Primi PiattiGnocchi di Patate con Ricotta e PomodoroGli gnocchi di patate con ricotta e pomodoro sono un primo piatto vegetariano facile e veloce, dal gusto delicato e avvolgente. Vediamo insieme come prepararli!Ricetta di Andrea Bosetti • 21 Febbraio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli gnocchi sono deliziosi anche solo con del burro fuso e del parmigiano, figurarsi quando vengono accompagnati ad una salsa vellutata e cremosa, che si prepara in modo facile e veloce. Per questa versione di un primo piatto tanto amato, abbiamo scelto gli gnocchi di patate, dal gusto delicato e dalla consistenza morbida. Per rendere più interessante il sapore del piatto vi consigliamo di preparare gli Gnocchi di Patate in casa seguendo la nostra ricetta: vedrete che non ne farete più a meno. Inoltre se avete tempi ristretti, gli gnocchi di patate possono essere preparati in anticipo e surgelati ben distanziati in una leccarda da forno, così non vi resterà che tuffarli in acqua bollente al momento della preparazione del piatto.In questa ricetta abbiamo preparato un condimento leggero ma sostanzioso, adatto per un pranzo in famiglia veloce e sano: un sugo di rapida preparazione con la Passata di Pomodoro Fresco e il basilico, a cui aggiungere qualche cucchiaio di ricotta per renderlo subito più proteico e cremoso. La scarpetta nel piatto è assicurata!Per altri condimenti con cui insaporire gli gnocchi di patate vi consigliamo di provare le nostre ricette degli Gnocchi alla Bava, degli Gnocchi con Stracchino e Spinaci, oppure degli autunnali Gnocchi con Crema di Zucca e Funghi, o i più classici Gnocchi al Ragù. Se invece siete curiosi di sperimentare nuovi colorati impasti per gli gnocchi non lasciatevi scappare gli Gnocchi di Barbabietola, gli Gnocchi di Rucola e gli Gnocchi di Patate Dolci o di Patate Viola.Ingredienti per 4 persone500 g di Gnocchi di Patate200 g di Passata di pomodoro2 cucchiai abbondanti di Ricotta1/4 di Cipolle Bianche1 ciuffo di Basilicoq.b. di Saleq.b. di Olio Extravergine d'Oliva4 cucchiai di Parmigiano ReggianoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISIn una padella antiaderente mettete a soffriggere la cipolla insieme a un filo di olio EVO, nel frattempo mettete a bollire dell’acqua in una pentola capiente.Aggiungete al soffritto la passata di pomodoro, aggiustate di sale e fatela cuocere per circa 5/10 minuti, fino a quando si sarà ristretta. Unite alla salsa la ricotta e il basilico fresco.Cuocete gli gnocchi e quando risaliranno in superficie, scolateli con una schiumarola direttamente dentro alla padella con il condimento. Mescolate delicatamente e aggiungete il Parmigiano. Servite gli gnocchi con ricotta e pomodoro ben caldi, decorando con una foglia di basilico. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn questa ricetta abbiamo utilizzato degli gnocchi di patate ma potete realizzarla usando anche degli Gnocchi di Polenta, o degli Gnocchi di Zucca che si sposano bene con questa salsa dal sapore delicato, oppure degli Gnocchi di Patate Senza Glutine per rendere la ricetta adatta al regime alimentare della celiachia. Inoltre se lo gradite potete aromatizzare il condimento sostituendo il basilico con l’origano.ConsigliPer velocizzare ulteriormente i tempi, potete preparare la salsa di condimento anche il giorno prima, così al momento di servire il piatto vi servirà solo il tempo di cottura degli gnocchi. Potete anche realizzare questa salsa in abbondanza e surgelarla in pratici contenitori porzionandola, in questo modo avrete sempre un sugo pronto con cui condire i vostri primi piatti.ConservazioneGli gnocchi di patate con ricotta e pomodoro andrebbero consumati appena fatti. Qualora ve ne avanzassero potrete conservarli in frigo, in un contenitore con chiusura ermetica, per massimo 1 giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento