scarica il ricettario Torno In Forma
Ricettario Gratis: "Torno in Forma!"

Scarica gratis "Torno in Forma!", il ricettario con sfiziose ricette light

Scarica Gratis

Cotechino con Lenticchie

Cotechino e Lenticchie: quando questi due ingredienti sono abbinati non si può far altro che pensare al Cenone di Capodanno o alla Vigilia di Natale!
×
Ricetta Cotechino con Lenticchie
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 3 ore
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Il Cotechino e Lenticchie è un secondo della tradizione simbolo per eccellenza del Cenone di Capodanno o della Cena della Vigilia di Natale. Questa Ricetta della tradizione affonda le sue origini nella tradizione contadina che vedeva questo secondo piatto come segno di buon auspicio per l’inizio del nuovo anno. Le Lenticchie erano simbolo di abbondanza e di denaro mentre il cotechino era tra i primissimi prodotti della macellazione del maiale avvenuta poche settimana prima delle festività.

Tra le Ricette per il Menu di Capodanno quella del Cotechino e Lenticchie è una delle Ricette di Capodanno Facili e dal risultato garantito. Preparare le Lenticchie in Umido da unire al Cotechino è veramente facile e si presta a svariate personalizzazioni, la cottura del Cotechino vi richiederà solo qualche accorgimento che potrete ben approfondire nella nostra guida Come Cucinare il Cotechino.

Il Cotechino è Lenticchie, per tradizione, si accompagna con dell’ottimo Purè di Patate, degli Spinaci in Padella e a volte da della gustosa Polenta.

Come per tutte le ricette anche quella del Cotechino e Lenticchie richiede l’utilizzo di materie prime di ottima qualità, quindi, ove possibile, vi consigliamo di acquistare un Cotechino Artigianale e delle Lenticchie Bio. Richiederanno un po’ più di tempo nella cottura ma il risultato sarà davvero strepitoso.

Vediamo ora, passo per passo, come preparare un Cotechino con le Lenticchie perfetto per la vostra Tavola del Cenone.

Altre Ricette per Capodanno:

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare il Cotechino con le Lenticchie iniziate proprio dalla preparazione di quest’ultime: dopo averle lavate sotto acqua corrente, versatele in una terrina capiente in modo tale che possa contenerle senza problemi, ricopritele d’acqua e quindi lasciatele in ammollo per 2 ore circa.

     

     

  2. Nel frattempo lavate e mondate il sedano, la carota e la cipolla, poi tritatele aiutandovi con una mezzaluna. All’interno di una padella antiaderente fate rosolare le verdure tritate finemente con due cucchiai di olio. Aggiungete ora le lenticchie facendole scottare per un paio di minuti circa, versate quindi il concentrato di pomodoro fatto sciogliere all’interno di un bicchiere di acqua calda e aggiungete altra acqua in maniera tale che le lenticchie risultino completamente ricoperte da essa.

  3. Arrivati a questo punto salate e pepate il contenuto della casseruola a piacere e lasciate cuocere il tutto fino a quando le lenticchie non risulteranno morbide avendo però cura di aggiungere ulteriore acqua alla padella quando essa tenderà a ritirarsi.

  4. Nel frattempo con l’aiuto di un ago o di una forchetta bucherellate la superficie del cotechino e fasciatelo quindi con un canovaccio bianco avendo cura di bloccare con dello spago da cucina le due estremità.

     

  5. Adagiate il cotechino all’interno di una pentola che possa comodamente contenerlo in maniera orizzontale, ricopritelo di acqua fredda e portate il tutto a bollore sul fuoco: una volta che l’acqua avrà raggiunto la temperatura di ebollizione abbassate la fiamma del fornello e fate cuocere il tutto per due ore, controllando però saltuariamente che l’acqua sommerga sempre in maniera totale il contenuto della padella.

  6. Una volta pronto scolate il cotechino e fatelo a fette: vi consigliamo di formare una base di lenticchie in un bel piatto da portata (possibilmente caldo) e di adagiarvi sopra delle fette del cotechino. Servite il Cotechino con Lenticchie caldo accompagnato da del buon Purè di Patate Fatto in Casa.

Varianti e Alternative

Se non amate le Lenticchie potete sostituirle con dei Piselli o con degli Spinaci.

Pubblicità

Consigli

Se siete di fretta potete anche cuocere le Lenticchie in anticipo e riscaldarle quando starete procedendo alla cottura del cotechino. Quanto cuocere il cotechino cambia a seconda della dimensione del prodotto e dalla pentola, quindi vi consigliamo di tenerlo controllato durante la cottura e regolarvi di conseguenza. Se volete, per ridurre la sapidità del Cotechino, a metà cottura potete sostituire l’acqua di cottura così da ridurre la presenza di sale.

Conservazione

Una volta che il Cotechino con Lenticchie si sarà completamente raffreddato sarà possibile conservarlo all’interno del frigorifero per un massimo di 3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.

Pubblicità

Commenti