Vai al contenuto

Torta della Nonna

Scopri la deliziosa Torta della Nonna, con friabile pasta frolla, morbida crema pasticciera e croccanti pinoli. Un dolce tradizionale perfetto per ogni occasione, irresistibile!
Ricetta di 2 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Torta della Nonna
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 45 minuti
  • Dosi per 6 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Torta della Nonna Classica con Crema Pasticciera e Pinoli, Facile e Golosa

Se in cucina cercate un abbraccio di gusto e tradizione, la torta della nonna ricetta è un vero e proprio tesoro da condividere in famiglia. Questo dolce racchiude il profumo avvolgente della pasta frolla appena sfornata, la cremosità vellutata della crema pasticcera e la ricca croccantezza dei pinoli dorati, diventando la scelta perfetta per chi desidera portare in tavola un dessert con crema dal sapore autentico e rassicurante. Non importa se la preparate per una tranquilla colazione rustica della domenica, come torta da portare a pranzo da amici o per una golosa merenda: ogni fetta è un viaggio nei ricordi più dolci e genuini.

Apprezzata da grandi e piccoli, questa ricetta torta facile forno saprà conquistarvi grazie alla sua bontà semplice e alla sua versatilità. Provatela nella versione classica con doppio strato di frolla, dove la crema pasticcera resta avvolta come un prezioso segreto, oppure nella variante “aperta” che esalta la lussureggiante superficie guarnita dai pinoli. Potrete aromatizzare l’impasto e la crema con scorza di limone fresco oppure con un tocco delicato di vaniglia. E se amate reinterpretare i classici, sostituite la crema tradizionale con una golosa versione al cioccolato per realizzare una sorprendente torta con crema pasticcera al cioccolato. Il risultato sarà sempre irresistibile.

Questo dolce con pinoli si sposa a meraviglia con altre preparazioni da forno genuine come la Torta della Nonna Vegana per chi preferisce una variante senza ingredienti di origine animale, la raffinata Torta Soffice alle Mandorle, la profumatissima Torta di Mele Soffice oppure la leggendaria Torta al Latte Caldo. Tutte queste proposte vi aiuteranno a creare momenti unici e dolcissimi, perfetti per conquistare i vostri ospiti o per regalarvi una coccola di dolcezza in ogni momento della giornata.

Preparate questa torta rustica da colazione e lasciatevi sedurre dal piacere unico di un dolce tradizionale con crema che profuma di casa, di spensieratezza e di momenti felici condivisi.

Altre Ricette per una Torta:

Ingredienti per 6 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Torta della Nonna iniziate dalla preparazione della Pasta Frolla mettendo in una ciotola della planetaria lo zucchero a velo, il burro freddo a pezzettini e lavorate con il gancio a foglia. Aggiungete poi i tuorli, un pizzico di sale, la buccia tritata di un limone biologico ben lavato e lavorate per bene.
    Ricetta Torta Della Nonna 1
    Ricetta Torta Della Nonna 2
  2. Aggiungete la farina setacciata e continuate a lavorare fino a quando otterrete un impasto omogeneo. Formate ora un panetto rettangolare, avvolgetelo con della pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per 1-2 ora.  
    Ricetta Torta Della Nonna 3
    Ricetta Torta Della Nonna 4
  3. Mentre la Pasta Frolla riposa in frigorifero preparate la Crema Pasticciera portando a bollore in un pentolino il latte con la scorza di un limone e i semi ed il baccello della vaniglia. In un altro pentolino unite lo zucchero con i tuorli montandoli leggermente con l’aiuto di una frusta. Unite poi la Farina e l’Amido di Mais setacciati e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
    Ricetta Crema Pasticciera 1
    Ricetta Crema Pasticciera 4
  4. Quando il latte sarà caldo filtratelo e versatelo nel pentolino con il composto di uova, zucchero, farina e maizena, mescolate per bene e rimettete suol fuoco. Continuando a mescolare fate scaldare a fiamma dolce fino a quando non vedrete che non si sarà addensata. Una volta pronta versatela in una ciotola, ricopritela con della pellicola alimentare a contatto e fate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
    Ricetta Crema Pasticciera 7
    Ricetta Crema Pasticciera 10
  5. Riprendete la Crema Pasticciera, rimescolatela per bene aggiungendo 3-4 cucchiai di latte così che risulti ben morbida e vellutata non eccessivamente densa. Dovrete ottenere una crema leggermente più fluida della classica Pasticciera.
    Ricetta Torta Della Nonna 5
    Ricetta Torta Della Nonna 6
  6. Passato il tempo di riposo della pasta prendetene un po’ più della metà e stendetela con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di 5 mm di spessore. Adagiatela su una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata. Eliminate l’eccesso di frolla dai bordi, con i rebbi di una forchetta bucherellate la base e facendo attenzione a stendete all’interno la crema per bene, in modo uniforme e che non superi il bordo di pasta frolla.
    Ricetta Torta Della Nonna 7
    Ricetta Torta Della Nonna 8
  7. Stendete ora la restante pasta frolla sempre di 5 mm di spessore, ricavatene un disco della dimensione della tortiera e posizionatelo a copertura del tutto. Aiutandovi con le mani sigillare e unire la pasta del bordo con quella in superficie così che in cottura resti tutto ben unito. Spennellare la superficie con un po’ di acqua e distribuite poi i pinoli a piacere. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 40-50 minuti, nel primo ripiano in basso.
    Ricetta Torta Della Nonna 9
    Ricetta Torta Della Nonna 10
  8. Una volta cotta sfornate, fate raffreddare e infine spolverate con un po’ di zucchero a velo.
    Ricetta Torta Della Nonna 18
    Ricetta Torta Della Nonna 19
  9. Ecco che la Torta della Nonna è pronta per essere servita e gustata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
    Ricetta Torta Della Nonna

Varianti e Alternative

A piacere potete decidere di aromatizzare la Crema Pasticciera e la Frolla con Agrumi o Vaniglia; potete altresì decidere se realizzare la versione Chiusa o Aperta della Torta della Nonna.

Conservazione

La Torta della Nonna si conserva in frigorifero per un paio di giorni.

Commenti

  1. katyrora

    Ho seguito la ricetta, non è venuta bella come la foto ma è buonissima, grazie