DolciCrostata alla MarmellataLa Crostata alla Marmellata è un Dolce Classico e intramontabile a base di Pasta Frolla. Facile e veloce da preparare, vediamo subito insieme la ricetta!Ricetta di Giorgio Loda • 27 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 25 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crostata alla Marmellata è una ricetta facile e veloce di un Dolce Classico Fatto in Casa, tipico della Pasticceria Italiana. Preparato con base di Pasta Frolla, questa Torta Fatta in Casa è un pratico e versatile dolce perché si può farcire con la marmellata o la confettura che preferite e può essere realizzata sia come una crostata unica da servire in fette, che come pratiche Crostate Monoporzione, da servire ad un buffet o da portarsi dietro per un bel picnic all’aria aperta.La Ricetta della Crostata alla Marmellata è un dolce della tradizione facile e veloce da preparare dal gusto e dall’aroma inconfondibile. Per preparare la Crostata di Pasta Frolla vi serviranno solo pochi minuti per preparare il panetto, che necessiterà comunque di un lungo riposo in frigo che renderà la frolla fragrante, poi una volta stesa e farcita con la marmellata, potrete decorarne la superficie come preferite e procedere con la cottura in forno.Ideale per arricchire una colazione domenicale o per una merenda genuina dei più piccoli, la Crostata con la Marmellata è perfetta anche come fine pasto classico, magari da servire con del gelato alla vaniglia o un ciuffetto di panna montata per completare il dessert. Sarà un dolce sempre gradito!E ora ingredienti a portata di mano e allacciamo i grembiuli: oggi prepariamo insieme una friabile Crostata di Marmellata!Altre Ricette per la Crostata:Crostata alla FruttaCrostata di Frutta alla CremaCrostata di Fragole FrescheCrostata al LimoneCrostata alle Fragole e RabarbaroCrostata al CioccolatoIngredienti per 6 personePer la Frolla:300 g di Farina 00150 g di Burro freddo120 g di Zucchero a Velo3 Tuorli1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia1 pizzico di SalePer guarnire:300 g di Marmellata di RibesCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crostata alla Marmellata per prima cosa preparate la Pasta Frolla lavorando nella ciotola della planetaria il burro freddo di frigorifero fatto a pezzettini con lo zucchero a velo. Aggiungete poi i tuorli, un pizzico di sale, l’estratto di vaniglia e lavorate per bene con il gancio a foglia.Mettete ora la farina setacciata e continuate a lavorare fino a quando otterrete un impasto omogeneo. Formate ora un panetto rettangolare, avvolgetelo con della pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero per 1 ora.Passato il tempo di riposo, riprendete la frolla e stendetela ad uno spessore di circa 0,5 cm, poi adagiatela su una tortiera da 24 cm imburrata e infarinata. Con un coltellino eliminate l’eccesso di frolla dai bordi e con i rebbi di una forchetta bucherellate la base.Fate uno strato uniforme di marmellata, rilavorate velocemente la pasta frolla avanzata, stendetela, ricavate delle strisce di ugual spessore e decorate la crostata con la classica trama a rombi.Cuocete la vostra Crostata alla Marmellata a 175°/180° per circa 25-30 minuti. Quando sarà ben dorata, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di sformarla e servirla! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potrete aromatizzare la frolla anche con della scorza di arancia oppure con della scorza di Limone. Per farcire la Crostata alla Marmellata, andrà bene qualsiasi tipo di confettura o marmellata come quella di albicocche, pesche, fragole, mirtilli, ciliegie o arance. Avrete solo l’imbarazzo della scelta!ConsigliLa cottura della Crostata alla Marmellata potrebbe variare a seconda dello spessore che avrete dato alla frolla. A piacere potrete creare il reticolo della crostata anche con uno stampo apposito, ma in questo caso dovrete aumentare di 1/4 la dose di Pasta Frolla in modo da poter stendere agevolmente la pasta che servirà per lo stampo. Con gli avanzi potrete fare dei golosi biscotti!ConservazioneLa Crostata alla Marmellata si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per 3-4 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento cmambilla 10 Settembre 2024 a 19:21 Ok, grazie! Accedi per rispondere cmambilla 10 Settembre 2024 a 12:56 Ciao, se volessi preparare le crostatine monoporzione che tempo e modalità di cottura posso usare? Grazie mille! Accedi per rispondere Il Cuciniere 10 Settembre 2024 a 15:10 Ciaoo! 😘 I tempi rimangono i medesimi: 175°/180° per circa 25 minuti (o comunque fino a doratura della frolla) elettam 27 Febbraio 2024 a 20:12 Devo usare la planetaria o posso lavorare con le mani? Grazie Accedi per rispondere Il Cuciniere 28 Febbraio 2024 a 23:38 Sì, puoi prepararla a mano anziché in planetaria. Le differenze finali tra i due metodi possono influenzare principalmente la consistenza e l’omogeneità dell’impasto: a mano sarà più friabile e meno lavorata, in planetaria più omogenea e leggermente più elastica. annarogato63 23 Aprile 2023 a 13:41 Ciao. Invece di burro posso mettere olio? E quanto sarebbe ?. Grazie Accedi per rispondere Letizia 23 Aprile 2023 a 13:44 Ciao Anna, in questo caso per preparare la frolla ti consigliamo di seguire la ricetta per la Pasta Frolla Vegana che trovi qui: https://www.ilclubdellericette.it/ricetta/pasta-frolla-vegana
cmambilla 10 Settembre 2024 a 12:56 Ciao, se volessi preparare le crostatine monoporzione che tempo e modalità di cottura posso usare? Grazie mille! Accedi per rispondere
Il Cuciniere 10 Settembre 2024 a 15:10 Ciaoo! 😘 I tempi rimangono i medesimi: 175°/180° per circa 25 minuti (o comunque fino a doratura della frolla)
elettam 27 Febbraio 2024 a 20:12 Devo usare la planetaria o posso lavorare con le mani? Grazie Accedi per rispondere
Il Cuciniere 28 Febbraio 2024 a 23:38 Sì, puoi prepararla a mano anziché in planetaria. Le differenze finali tra i due metodi possono influenzare principalmente la consistenza e l’omogeneità dell’impasto: a mano sarà più friabile e meno lavorata, in planetaria più omogenea e leggermente più elastica.
annarogato63 23 Aprile 2023 a 13:41 Ciao. Invece di burro posso mettere olio? E quanto sarebbe ?. Grazie Accedi per rispondere
Letizia 23 Aprile 2023 a 13:44 Ciao Anna, in questo caso per preparare la frolla ti consigliamo di seguire la ricetta per la Pasta Frolla Vegana che trovi qui: https://www.ilclubdellericette.it/ricetta/pasta-frolla-vegana