DolciCrostata al CioccolatoLa Crostata al Cioccolato è una torta facile da preparare e davvero deliziosa. Perfetta per la colazione o una merenda, ecco come realizzarla in poche mosse!Ricetta di Andrea Bosetti • 23 Agosto 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 40 minutiCottura 1 oraDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crostata al Cioccolato è una torta dolce e golosa con la quale deliziare grandi e piccini: potete servire questa fantastica torta per colazione e iniziare così nella maniera migliore la giornata oppure portarla in tavola durante una merenda da trascorrere con i vostri amici ma anche, perché no, come dolce fine pasto di una cena in famiglia!Una friabile pasta frolla a base di farina, uova, burro e zucchero viene aromatizzata con della scorza d’arancia: il guscio perfetto per accogliere una cremosa e irresistibile ganache al cioccolato fondente! Come tocco finale non potevano mancare le striscioline di pasta a decorare il tutto che, incrociate fra loro, rendono questa torta unica e fantastica.Se siete amanti di queste preparazioni dovete assolutamente provare a realizzare anche la Crostata Cioccolato e Fragole, la Crostata alle Mele, le Tartellette con Cioccolato e Cuore di Mou e la Crostata al Limone. Ma ora siete pronti a mettere le mani in pasta? Cuciniamo insieme la Crostata al Cioccolato!Ingredienti per 6 personePer la Frolla:180 g di Burro1 Scorza d'Arancia300 g di Farina 00110 g di Zucchero Semolato1 g di Lievito per Dolci3 TuorliPer la Crema al Cioccolato:2 Uova di media misura500 ml di Latte Intero100 g di Zucchero Semolato100 g di Cioccolato Fondente35 g di Maizena (Amido di Mais)Per Spennellare:1 TuorloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crostata al Cioccolato iniziate realizzando la frolla: sul vostro piano da lavoro versate la farina, formate al suo centro una conca e aggiungete lo zucchero, il lievito, il burro ammorbidito a cubetti, i tuorli e la scorza grattugiata di un’arancia. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo, avvolgete il panetto ottenuto in della pellicola trasparente e riponete in frigorifero a riposare per almeno un’ora.Mentre attendete che la frolla termini di riposare sminuzzate finemente il cioccolato fondente e scaldate in un tegame il latte. Sbattete quindi le uova all’interno di una terrina con lo zucchero semolato e, una volta ottenuto un composto chiaro, aggiungete anche l’amido di mais setacciato continuando a rimestare fino a quando non avrete creato una crema priva di grumi. Versate ora il latte nel composto di uova e amido, trasferite nuovamente il tutto nel tegame e fate addensare a fiamma media mescolando il tutto.Spegnete quindi il fornello, aggiungete i pezzetti di cioccolato e rimestate fino al loro completo scioglimento. Versate la crema in un recipiente, ricopritela con pellicola trasparente e fatela raffreddare in frigorifero. Riprendete ora la frolla: stendetela fra due fogli di carta forno utilizzando un matterello fino a quando non avrete ottenuto un foglio spesso poco più di tre millimetri. Imburrate e infarinate una tortiera dal diametro di 22 centimetri e riponetevi il disco di pasta all’interno.Fate aderire per bene la pasta ai bordi, eliminate quella in eccesso e bucherellate il fondo della frolla con i rebbi di una forchetta: farcite quindi la crostata con la crema al cioccolato ormai raffreddata e livellate la superficie utilizzando una spatola per alimenti. Raggruppate e stendete nuovamente la frolla avanzata creando delle strisce verticali e ricoprite la torta incrociandole tra di loro formando così la tipica decorazione.Terminata questa operazione spennellate il tutto con il tuorlo sbattuto di un’uovo in maniera tale che risulti ancora più dorata al termine della cottura e infornate nel ripiano più basso a 160°C per 50 minuti. Ultimata la cottura, sfornate la vostra Crostata al Cioccolato, lasciatela intiepidire, toglietela dallo stampo e servitela su un piatto da portata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete realizzare la vostra crostata utilizzando il tipo di cioccolato che preferite: alle nocciole, bianco, al latte e chi più ne ha più ne metta. Sbizzarritevi nella farcitura e preparate questa ricetta donandole un tocco davvero personale.ConsigliPotete utilizzare della panna fresca liquida in alternativa al tuorlo dell’uovo per spennellare la superficie della Crostata al Cioccolato prima di infornarla.ConservazionePotete conservare la Crostata al Cioccolato per al massimo un paio di giorni all’interno di un contenitore ermetico oppure sotto una campana di vetro.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento