LievitatiScrocchiarella RomanaLa Scrocchiarella è una focaccia croccante tipica della cucina laziale. Ottima da servire come aperitivo insieme a salumi, formaggi e salse, è davvero semplice da preparare.Ricetta di Giorgio Loda • 15 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Scrocchiarella Romana una Ricetta Tipica Romana che ricorda per preparazione una Focaccia. La consistenza però è totalmente differente: come lascia intuire il nome infatti, può essere paragonata a una Schiacciata Croccante, perfetta da servire a pezzetti dentro un cestino del pane come Antipasto o Aperitivo.La Pizza Scrocchiarella poi ha il pregio che si conserva piuttosto a lungo, pertanto potete prepararla anche con un giorno o due di anticipo e averla a disposizione all’occorrenza, croccante come appena fatta.La Ricetta della Scrocchiarella è piuttosto semplice e la preparazione dell’impasto ricorda quello di una classica pizza o focaccia. Una volta superate due distinte lievitazioni, una prima in ciotola e una seconda in teglia, si procede con la cottura.È molto importate la Pizza Romana Scrocchiarella sia cotta al punto giusto pertanto è meglio non perderla di vista: il confine tra croccante e bruciato non è mai stato così sottile. Per quanto riguarda il condimento invece, nella versione base di limita a un’emulsione di Olio Extravergine di Oliva e Fiocchi di Sale ma non mancano le versioni più aromatiche con Rosmarino od Origano.Altre Ricette per Focacce e Pizze:FocacciaFocaccia Genovese, La Ricetta OriginaleFocaccia BaresePizza Bianca RomanaPinsa Romana Fatta in CasaPizza in TegliaPizza Alta e Soffice in TegliaIngredienti per 4 persone500 g di Farina 0300 g di Acqua1 cucchiaio di Olio Extravergine d'Oliva1 cucchiaino di Sale1/2 bustina di Lievito di Birra Secco1 cucchiaino di ZuccheroPer l'emulsione:2 cucchiai di Olio Extravergine d'Oliva2 cucchiai di Acquaq.b. di Fiocchi di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Scrocchiarella Romana per prima cosa sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Unite quindi l’olio in modo da formare un’emulsione e poi iniziate ad aggiungere la farina poco per volta. Mescolate dapprima con un cucchiaio poi a mano, trasferendo l’impasto sulla spianatoia e aggiungendo anche il sale.Formate un panetto liscio e omogeneo, posizionatelo in una ciotola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore. Una volta lievitato allargatelo poi con le mani in una teglia ben oliata oppure rivestita di carta forno fino a raggiungere uno spessore inferiore al centimetro. Preparate l’emulsione con acqua e olio e spennellatela sulla superficie, quindi lasciate lievitare per un’ora.Distribuite sulla superficie i fiocchi di sale e cuocete a 250°C per 15-20 minuti fino a quando la Scrocchiarella Romana non risulterà dorata e croccante. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeQuesta ricetta tradizionale non si presta a molte modifiche, fatto salvo l’aggiunta di erbe aromatiche. C’è chi però prepara la Scrocchiarella a mo’ di pizza spalmando sulla superficie, al posto dell’emulsione, uno strato di passata di pomodoro condita con olio, sale e origano. La cottura resta invariata così come i tempi della seconda lievitazione ma il risultato sarà un prodotto ancor più saporito.ConsigliLa Scrocchiarella è ancora più buona se distribuite sulla superficie qualche ago di rosmarino prima di cuocerla.ConservazioneLa Scorcchiarella si conserva in un sacchetto di carta fino a 7 giorni, croccante come appena fatta.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento