La Scrocchiarella è una focaccia croccante tipica della cucina laziale. Ottima da servire come aperitivo insieme a salumi, formaggi e salse, è davvero semplice da preparare.
La Scrocchiarella Romana una Ricetta Tipica Romana che ricorda per preparazione una Focaccia. La consistenza però è totalmente differente: come lascia intuire il nome infatti, può essere paragonata a una Schiacciata Croccante, perfetta da servire a pezzetti dentro un cestino del pane come Antipasto o Aperitivo.
La Pizza Scrocchiarella poi ha il pregio che si conserva piuttosto a lungo, pertanto potete prepararla anche con un giorno o due di anticipo e averla a disposizione all’occorrenza, croccante come appena fatta.
La Ricetta della Scrocchiarella è piuttosto semplice e la preparazione dell’impasto ricorda quello di una classica pizza o focaccia. Una volta superate due distinte lievitazioni, una prima in ciotola e una seconda in teglia, si procede con la cottura.
È molto importate la Pizza Romana Scrocchiarella sia cotta al punto giusto pertanto è meglio non perderla di vista: il confine tra croccante e bruciato non è mai stato così sottile. Per quanto riguarda il condimento invece, nella versione base di limita a un’emulsione di Olio Extravergine di Oliva e Fiocchi di Sale ma non mancano le versioni più aromatiche con Rosmarino od Origano.
Per preparare la Scrocchiarella Romana per prima cosa sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida. Unite quindi l’olio in modo da formare un’emulsione e poi iniziate ad aggiungere la farina poco per volta. Mescolate dapprima con un cucchiaio poi a mano, trasferendo l’impasto sulla spianatoia e aggiungendo anche il sale.
Formate un panetto liscio e omogeneo, posizionatelo in una ciotola e lasciatelo lievitare nel forno spento con la luce accesa per 2 ore. Una volta lievitato allargatelo poi con le mani in una teglia ben oliata oppure rivestita di carta forno fino a raggiungere uno spessore inferiore al centimetro. Preparate l’emulsione con acqua e olio e spennellatela sulla superficie, quindi lasciate lievitare per un’ora.
Distribuite sulla superficie i fiocchi di sale e cuocete a 250°C per 15-20 minuti fino a quando la Scrocchiarella Romana non risulterà dorata e croccante.
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Questa ricetta tradizionale non si presta a molte modifiche, fatto salvo l’aggiunta di erbe aromatiche. C’è chi però prepara la Scrocchiarella a mo’ di pizza spalmando sulla superficie, al posto dell’emulsione, uno strato di passata di pomodoro condita con olio, sale e origano. La cottura resta invariata così come i tempi della seconda lievitazione ma il risultato sarà un prodotto ancor più saporito.
Consigli
La Scrocchiarella è ancora più buona se distribuite sulla superficie qualche ago di rosmarino prima di cuocerla.
Conservazione
La Scorcchiarella si conserva in un sacchetto di carta fino a 7 giorni, croccante come appena fatta.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.