La Pinsa Romana Fatta in Casa è una Ricetta Tipica del Lazio. La ricetta nasce proprio fuori dalle mura della città e risale a quando i contadini erano soliti macinare da sé i vari cereali e impastarli con acqua ed erbe aromatiche. La Pinsa Romana può essere considerata una sorta di antenata della Pizza dalla quale si differenzia principalmente per la forma (la pinsa è ovale o rettangolare).
Gli ingredienti, pur essendo quelli tradizionali degli impasti lievitati, sono presenti in proporzioni differenti. La Pinsa Romana Fatta in Casa si prepara con una miscela di Farina di Grano Tenero, Farina di Riso e Farina di Soia, le cui proporzioni sono segrete. I lunghi tempi di lievitazione, che vanno dalle 24 alle 150 ore, restituiscono un prodotto molto più digeribile e fragrante rispetto ai classici lievitati da forno.
La Pinsa Romana, proprio come la Pizza, può essere farcita con ingredienti a piacere. Lasciatevi guidare dalla vostra fantasia e scegliete la combinazione di ingredienti che preferite oppure provate una classica Pinsa Romana Pomodoro e Mozzarella realizzata con la nostra ricette.
Quella che noi vi andremo a spiegare è la ricetta Originale della Pinsa Romana che richiede ben tre tipi di farine, ma se volete potete utilizzare in sostituzione 1 kg di Farina per Pinsa, 750 g di Acqua, 7 g di Lievito di Birra, 20 g di Sale, 20 g di Olio d’Oliva. Utilizzando praticamente gli stessi passaggi potrete far lievitare l’impasto la prima volta 2 ore e poi solo 24 ore in frigorifero.
Altre Ricette per la Pizza Fatta in Casa