LievitatiFocacciaLa Focaccia è un piatto tipico della tradizione italiana che si prepara per l'aperitivo, per accompagnare l'antipasto oppure per arricchire il cestino del pane.Ricetta di Giorgio Loda • 22 Febbraio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 35 minutiCottura 40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Focaccia è un piatto tipico della tradizione italiana che ha molteplici utilizzi: si può servire per esempio all’aperitivo, per accompagnare degli antipasti di formaggi e salumi oppure per arricchire il cestino del pane. Ma la Focaccia semplice si può servire anche come merenda salata oppure si può farcire con quello che si preferisce per un pranzo al lavoro oppure un pic nic.L’impasto per la Focaccia è solitamente abbastanza impegnativo da preparare, ma con la mia ricetta della Focaccia facile e veloce riuscirete a preparare una gustosa Focaccia in men che non si dica!Di Focacce ne esistono davvero tantissime varietà: si passa dalla Focaccia ai Pomodorini alla Focaccia Dolce, passando per la Focaccia Prosciutto e Formaggio! E ora scopriamo insieme come preparare la Focaccia fatta in casa!Ingredienti per 4 personePer l'Impasto:470 g di Farina 05 g di Lievito di Birra secco16 g di Zucchero Semolato230 g di Acqua a temperatura ambiente115 g di Latte Intero45 g di Olio Extravergine d'Oliva12 g di Sale FinoPer Ungere:40 g di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Rosmarinoq.b. di Fiocchi di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Focaccia prendete una ciotola di piccole dimensioni e mescolateci il lievito con lo zucchero. In un’altra ciotola mescolate il latte e l’acqua. Nella ciotola della planetaria versate il composto di zucchero e lievito e la farina e azionate la macchina con montato il gancio a foglia. Versate a filo il composto di latte e acqua mentre la macchina è in azione e infine aggiungete anche l’olio a filo.Lavorate fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza compatto, poi cambiate la foglia con un gancio classico. A questo punto aggiungete anche il sale e lavorate per altri 15 minuti. Con un tarocco rimuovete l’impasto dalla macchina e dal gancio e disponetelo su di un piano di lavoro precedentemente infarinato.Sempre aiutandovi con il tarocco piegate la parte destra verso il centro e successivamente anche la parte sinistra verso il centro. Ripetete un’altra volta, poi mettete l’impasto in una ciotola di grandi dimensioni e copritelo con della pellicola trasparente. Riponetelo in forno spento con la luce accesa e lasciate riposare per circa 2 ore o comunque fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume.Passato il tempo di riposo prendete una teglia da forno e spennellatela con l’olio su tutta la superficie, compresi i bordi. Con le dita unte di olio mettete l’impasto nella teglia e distribuitelo fino a ricoprire interamente tutta la superficie della teglia, poi coprite il tutto con della pellicola trasparente e mettete a riposare per un’ora sempre in forno spento con la luce accesa.Passato il tempo di riposo utilizzate le dita unte di olio per creare i classici buchi della focaccia nell’impasto, poi distribuiteci sopra l’olio, le scaglie di sale e il rosmarino. Cuocete in forno statico a 180°C per circa 40 minuti, poi sfornate la Focaccia e servitela. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete una Focaccia più leggera potete non mettere l’olio.Se preferite una versione più elaborata potete spalmarci sopra prima di cuocerla dello Stracchino o della Crescenza, delle Cipolle, delle Olive Nere oppure dei Pomodorini.ConsigliNel momento in cui dovrete stendere l’impasto nella teglia, se vi accorgerete che l’impasto è troppo poco lasciatelo lievitare ancora per qualche decina di minuti.Se state preparando la Focaccia per l’aperitivo oppure come accompagnamento all’antipasto potete utilizzare delle teglie più piccole e realizzare tante Focaccine monoporzione.ConservazionePotete conservare la Focaccia per un paio di giorni in un sacchetto come quello del pane oppure potete congelarla quando è cotta.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento