LievitatiFocaccia BareseLa Focaccia Barese è un famoso piatto che appartiene alla tradizione culinaria della Puglia. Con Pomodorini e Olive, è facile da realizzare anche in casa.Ricetta di Andrea Bosetti • 30 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 40 minutiCottura 20 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Focaccia Barese è un piatto tipico della Puglia e in particolar modo della città di Bari. Nata ad Altamura, la Focaccia alla Barese è diventata presto molto amata in tutta Italia e anche all’estero. E se pensate che realizzare la Focaccia Barese Fatta in Casa sia complicato, vi sbagliate! Oggi vi spiegheremo sia la ricetta originale della Focaccia Barese che i Trucchi per ottenere una vera Focaccia Barese in modo facile e veloce!La Focaccia Barese è preparata con pochi e semplici ingredienti: per guarnire si utilizzano Pomodorini e Olive, mentre il trucco per un impasto davvero perfetto sono il Lievito Madre e le Patate. In questo modo si può ottenere una Focaccia Barese con Pomodorini e Olive a tratti croccante e a tratti soffice e morbida, proprio come l’originale Focaccia Barese!Se cercate altre Ricette di Focacce Tipiche non perdetevi la Focaccia di Recco, la Focaccia Genovese e la Focaccia con Feta, Olive e Pomodori Secchi! E ora scopriamo la ricetta della Focaccia Barese!Ingredienti per 8 personePer l'Impasto:200 g di Lievito Madre300 g di Farina 0200 g di Farina di Semola di Grano Duro Rimacinata350 ml di Acqua100 g di Patate50 ml di Olio Extravergine d'Oliva10 g di Sale FinoPer Condire:400 g di Pomodorini Ciliegino20 Olive Baresane in Salamoiaq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Origanoq.b. di Sale FinoPer Ungere:q.b. di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Focaccia Barese iniziate facendo cuocere la patata in abbondante acqua bollente. Una volta lessata, sbucciatela e passatela in uno schiacciapatate.Versate nella ciotola della planetaria la farina, la farina di semola, la purea di patata schiacciata, il sale e il lievito madre. Aggiungete un goccio di acqua a temperatura ambiente e azionate la macchina a velocità bassa.Con la planetaria in azione, aggiungete a filo anche il resto dell’acqua e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete l’olio e continuate a lavorare per altri 5 minuti.Aumentate la velocità della planetaria e proseguite con la lavorazione per altri 15 minuti o comunque fino a quando l’impasto risulta liscio, elastico e si stacca facilmente dalla ciotola.Versate un filo di olio sul piano di lavoro, trasferite lì l’impasto e rigiratelo per oliarlo su tutti i lati. Dividetelo a metà per formare due panetti da circa 400 grammi.Oliate con cura un vassoio, disponeteci le due palline di impasto e lasciatele lievitare a temperatura ambiente per circa 8 ore o comunque fino a quando sopra alle palline di impasto si è formata una leggera crosticina. Indicativamente potete regolarvi con il tempo di lievitazione seguendo questa regola: se la stanza supera i 20°C ci vorranno circa 8 ore, se invece è tra i 15°C e i 20°C ci vorranno 12 ore.Passato il tempo di riposo, controllate che l’impasto sia lievitato nel modo corretto schiacciandolo leggermente con un dito: se l’impasto torna alla sua forma originale vuol dire che è lievitato perfettamente.Oliate in modo uniforme una teglia per focaccia da 32 centimetri di diametro, appoggiateci al centro una pallina di impasto, capovolgetela per oliarla in modo uniforme e stendetela con le mani fino a riempire tutta la teglia.Lavate, mondate e tagliate a metà i pomodorini. Spremeteli in modo che il loro succo si sparga in modo omogeneo sull’impasto e disponeteli rivolti verso il basso sulla superficie della focaccia.Scolate con cura le olive e disponetele in modo omogeneo sulla focaccia. Bagnate con un filo di olio, spolverizzate con l’origano e aggiungete un pizzico di sale.Cuocete in forno preriscaldato in modalità statica a 270°C per circa 20 minuti. Se il vostro forno non dovesse arrivare a questa temperatura, impostatelo a quella massima disponibile.Quando la focaccia sarà perfettamente cotta e alta circa 1 o 1,50 centimetri, sfornatela. Servite la Focaccia Barese ben calda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeLa ricetta originale della Focaccia Barese non ammette alternative, ma se non riuscite a reperire le Olive Baresane in Salamoia potete sostituirle con un altro tipo di Olive.ConsigliPer preparare la Focaccia Barese dovete ricordarvi di utilizzare un Lievito Madre rinfrescato da almeno 4 ore.ConservazioneLa Focaccia Barese si può conservare a temperatura ambiente per qualche giorno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento