ContorniFalafel di ceci (Felafel)I Falafel sono un piatto tipicamente arabo facile e veloce da realizzare, saporito e sfizioso. Ecco in che modo prepararlo e servirlo come contorno o aperitivo!Ricetta di Giorgio Loda • 28 Ottobre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 25 minutiCottura 5 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Falafel, chiamati spesso anche Felafel, sono un piatto tipico della tradizione culinaria araba realizzato in maniera facile e veloce adatto da servire per come gustosi antipasti, sfiziosi contorni oppure come gustosi finger food per un aperitivo tra amici.La Ricetta dei Falafel vi permetterà di ottenere delle squisite Polpette Vegane di Ceci, cipolle, aglio e aromi tipici della tradizione culinaria mediorientale che verranno fritte e rese così croccanti e dorate da conquistare voi ed i vostri ospiti fin dal primo assaggio. Quella che vi proponiamo è la Ricetta Originale dei Falafel che grazie alle spezie che li caratterizzano riporteranno subito alla vostra mente le vie profumate dei paesi arabi.Per gustare al meglio i Felafel vi consigliamo di accompagnarli con un’ottima Salsa allo Yogurt o della Salsa Tzatziki che ben si sposano con il gusto speziato di queste gustose pepite ai ceci.Realizzati interamente con prodotti vegetali i Falafel sono un piatto vegano adatto a tutti i gusti e tutti i palati che, se volete, potete realizzare anche al forno ottenendo così dei perfetti Falafel al Forno, per farlo vi basterà cuocerli a 180°C per circa 20-30 minuti .Altre Ricette con i Ceci:Zuppa di CeciFrittelle di Farina di CeciNuggets di Ceci al FornoPasta e Ceci ToscanaCeci Speziati al FornoHamburger di CeciHummus di Ceci, La Ricetta OriginalePolpette di CeciIngredienti per 4 persone500 g di Ceci secchi1 Cipolla Bianca1 pizzico di Pepe Nero1 pizzico di Sale Fine1 pizzico di Cumino1 mazzetto di Prezzemolo1 spicchio di AglioPer Friggere:1 litro di Olio di Arachidi per FriggereCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Falafel iniziate lasciando in ammollo i ceci per dodici ore: vi consigliamo quindi di eseguire questa operazione la sera prima. Una volta trascorso questo tempo scolateli, sciacquateli e asciugateli con molta cura passandoli per sicurezza in forno ventilato a 100°C per dieci minuti. Mettete quindi i ceci nel mixer con la cipolla tritata grossolanamente e l’aglio spremuto con lo spremiaglio.Insaporite con sale, pepe e cumino e azionate il mixer fino a tritare tutti gli ingredienti. Sminuzzate finemente il prezzemolo con una mezzaluna e aggiungetelo all’impasto, lavorate con un cucchiaio in maniera tale da agglomerare gli ingredienti e versate il tutto in una pirofila pressando la superficie con il dorso di un cucchiaio. Ricoprite con della pellicolare trasparente e ponete in frigorifero per almeno un’ora.Ultimato il tempo di rassodamento dell’impasto formate i Falafel con l’apposito cucchiaio dosatore oppure utilizzando le mani, formando quindi delle piccole palline e schiacciandole lievemente. Fate scaldare in una padella dell’olio per friggere fino alla temperatura di 170°C utilizzando un e cuocetevi all’interno al massimo un paio di Falafel per volta.Rigirateli durante la frittura con un mestolo forato fino a completa doratura, scolate i Falafel e fate assorbire l’olio in eccesso trasferendoli su un vassoio foderato con carta assorbente da cucina: servite i vostri Falafel ancora ben caldi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer personalizzare e rendere ancora più saporiti i vostri Falafel aggiungete le spezie che più preferite come peperoncino, curcuma, e coriandolo.ConservazioneI Falafel fritti vanno consumati al momento, senza alcuna possibilità di conservazione. Crudi si conservano invece per cinque giorni all’interno di un contenitore di plastico in frigorifero mentre, se avete utilizzato ingredienti freschi per realizzarli, potete congelarli per al massimo un mese.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento