DolciChiacchiere di CarnevaleLe Chiacchiere di Carnevale sono uno dei dolci più famosi di questo periodo! Ogni regione ha una sua versione della ricetta e in ogni luogo vengono chiamate in modo diverso, ma in sostanza sono sempre loro: le golosissime Chiacchiere!Ricetta di Giorgio Loda • 18 Gennaio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 35 minutiCottura 10 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Chiacchiere di Carnevale sono uno dei dolci più famosi di questo periodo! Ogni regione ha una sua versione della ricetta e in ogni luogo vengono chiamate in modo diverso, ma in sostanza sono sempre loro: le golosissime Chiacchiere!Non vi siete mai chiesti come mai questi dolci si chiamino così? Da un lato si narra che alla Regina Savoia venne fame mentre chiacchierava con le amiche e il cuoco le cucinò un dolce che poi chiamò appunto “chiacchiera”, dall’altro si narra che siano chiamate così perché se ne ottengono tante con pochi ingredienti, proprio come le chiacchiere!In realtà in ogni regione poi prendono nomi diversi: nel Lazio sono le frappe, in Emilia Romagna le sfrappole, in Piemonte e in Puglia sono le bugie, in Toscana cenci e così via… Sta di fatto però che il risultato non cambia, sono sempre dolcetti dai bordi smerlati e dalla pasta sottile e friabile! Davvero golosissimi!Ovviamente so che il fritto fa storcere il naso a molti, ed è per questo che vi ho preparato anche la ricetta delle Chiacchiere al Forno!Altre Ricette di Carnevale:Frittelle di Carnevale alla CremaCastagnole di CarnevaleCastagnole con la RicottaChiacchiere Vegane di CarnevaleRavioli Dolci di Carnevale con Nutella al FornoFrittelle Vegane di CarnevaleFrittelle di CarnevaleIngredienti per 8 persone200 g di Farina 002 Uova2 cucchiai di Sambucala punta di un cucchiaino di Lievito per Dolci2 cucchiai di Zucchero Semolatomezzo cucchiaio di Olio di Semi di Girasole1 pizzico di Saleq.b. di Zucchero a VeloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISSetacciate la farina e il lievito sul piano di lavoro e disponeteli a fontana. Inseriteci le uova intere, il sale, l’olio e la sambuca. Se desiderate un sapore più deciso, a questo punto potete aggiungere della scorza di arancia o del succo di arancia.Impastate tutto energicamente fino ad ottenere un impasto sodo e liscio. Stendete la pasta, a mano o a macchina, continuando ad aggiungere farina all’impasto e comunque fino ad ottenere una sfoglia il più sottile possibile. Adagiate tutte le sfoglie su di un piano precedentemente infarinato.Con una rotella tagliapasta tagliate le sfoglie in modo da creare dei rettangolini, all’interno dei quali vi consiglio di fare altri 1-2 tagli. Se preferite potete attorcigliare le chiacchiere oppure annodarle.Prendete una pentola di medie dimensioni, mettete a scaldare un litro di olio di semi di arachide e, quando sarà ben caldo, friggeteci le chiacchiere poche alla volta, facendo molta attenzione a non bruciarle. Toglietele velocemente dalla pentola ed appoggiatele ad un piatto ricoperto di carta assorbente per eliminare gli eccessi di olio.Quando le vostre Chiacchiere di Carnevale saranno ben asciutte, spostatele su un piatto pulito ed asciutto e spolveratele con lo zucchero a velo prima di servirle. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete arricchire le vostre Chiacchiere di Carnevale preparando delle Chiacchiere al Profumo d’Arancia o delle Chiacchiere al Cacao.ConsigliQuando friggete le vostre Chiacchiere di Carnevale è importantissimo che l’olio sia di qualità ed alla temperatura perfetta. Se l’olio è troppo freddo rischiate che risultino inzuppate di olio e poco croccanti.ConservazioneLe Chiacchiere di Carnevale si conservano tranquillamente in un sacchetto di carta per qualche giorno. Così facendo potranno mantenere la loro fragranza.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento maria.rashid_skyland 11 Ottobre 2024 a 10:14 Ciao se non metto il sambuca e sostituisco con la buccia grattugiata di arancia va bene ? Accedi per rispondere Il Cuciniere 13 Ottobre 2024 a 10:47 Sì, puoi aromatizzare come vuoi 😉
maria.rashid_skyland 11 Ottobre 2024 a 10:14 Ciao se non metto il sambuca e sostituisco con la buccia grattugiata di arancia va bene ? Accedi per rispondere