Le Chiacchiere di Carnevale sono uno dei dolci più famosi di questo periodo! Ogni regione ha una sua versione della ricetta e in ogni luogo vengono chiamate in modo diverso, ma in sostanza sono sempre loro: le golosissime Chiacchiere!
Non vi siete mai chiesti come mai questi dolci si chiamino così? Da un lato si narra che alla Regina Savoia venne fame mentre chiacchierava con le amiche e il cuoco le cucinò un dolce che poi chiamò appunto “chiacchiera”, dall’altro si narra che siano chiamate così perché se ne ottengono tante con pochi ingredienti, proprio come le chiacchiere!
In realtà in ogni regione poi prendono nomi diversi: nel Lazio sono le frappe, in Emilia Romagna le sfrappole, in Piemonte e in Puglia sono le bugie, in Toscana cenci e così via… Sta di fatto però che il risultato non cambia, sono sempre dolcetti dai bordi smerlati e dalla pasta sottile e friabile! Davvero golosissimi!
Ovviamente so che il fritto fa storcere il naso a molti, ed è per questo che vi ho preparato anche la ricetta delle Chiacchiere al Forno!
Altre Ricette di Carnevale: