icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
Con MENO PUBBLICITÁ
Apri

Castagnole con la Ricotta

Le Castagnole alla Ricotta sono un dolce tipico di Carnevale facile e veloce da realizzare. Amate da tutti, si preparano come le classiche Castagnole di Carnevale ma con l'aggiunta della sofficissima Ricotta.
Ricetta Castagnole con la Ricotta
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 31 minuti
  • Dosi per 8 persone

Pubblicità

Pubblicità

Le Castagnole di Ricotta sono dei dolci finger food originari dell’Italia diffusi praticamente in tutta la nostra penisola da nord a sud e realizzati principalmente per la festa più scherzosa dell’anno: il Carnevale. Queste Frittelle di Carnevale sono perfette da servire durante una merenda in famiglia o alla fine di una cena con i vostri amici e vi garantiamo che tutti quanti ameranno queste piccole sfere di bontà!

La Ricetta delle Castagnole di Ricotta è una versione rivisitata delle classiche Castagnole di Carnevale arricchita con della Ricotta. Grazie alla presenza di questo morbidissimo formaggio dalle antiche origini le Castagnole con la Ricotta , anch’esse fritte come nella versione originale, conquisteranno chiunque le assaggi grazie al loro gusto delicato e alla loro soffice consistenza.

Pubblicità

A piacere potrete arricchire le vostre Castagnole alla Ricotta con con gli aromi che più preferite come le classiche Bucce di Arancia o Limone grattugiate, o l’immancabile Vaniglia imperdibile in tutti i dolci.

Altre Ricette per le Castagnole di Carnevale:

Ingredienti per 8 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Pubblicità

Procedimento

Il Club delle Ricette di Natale Scopri il Nostro Nuovissimo LIBRO DI RICETTE DI NATALE!
Compralo su Amazon
  1. Per preparare le Castagnola di Ricotta iniziate versando all’interno di una planetaria la ricotta, lo zucchero, le uova, la scorza di un limone grande grattugiata e la vanillina: azionate l’elettrodomestico munito di foglia, incorporate la farina e il lievito precedentemente setacciati e lavorate gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  2. Trasferite l’impasto all’interno di una bacinella, ricopritela con della pellicola trasparente e fate riposare il tutto in forno spento con la luce di servizio accesa o in frigorifero per mezz’ora circa. Una volta ultimata la lievitazione scaldate all’interno di una padella dell’olio d’arachidi per friggere fino a fargli raggiungere la temperatura di 170°C: per questa operazione utilizzate un termometro da cucina.
  3. Pubblicità

  4. Servendovi di un cucchiaio formate delle piccole palline di impasto e friggetene poche per volta: durante la cottura aiutatevi con un mestolo forato per rigirare le castagnole e farle dorare perfettamente su tutte le proprie superfici. Riponetele man mano su un vassoio foderato con della carta assorbente e cospargetele con abbondante zucchero a velo: gustate le vostre Castagnole di Ricotta ancora calde. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Sostituite la scorza di limone con della scorza d’arancia o del limoncello per rendere questo dolce ancora più invitante, profumato e unico.

Pubblicità

Consigli

È importante rispettare i tempi di lievitazione per ottenere delle Castagnole di Ricotta perfette e fare in modo che si gonfino durante la loro cottura.

Conservazione

Vi consigliamo di consumare le Castagnole di Ricotta subito dopo averle preparate e cosparse di zucchero a velo: potete però preparare l’impasto in anticipo e conservarlo all’interno del frigorifero per un giorno al massimo.

Pubblicità

Commenti