Primi PiattiTortelli di Zucca Mantovani, la Ricetta OriginaleI Tortelli di Zucca Mantovani sono un primo piatto autunnale tipico della città di Mantova. Preparati con un ripieno a base di Zucca, Amaretti e Mostarda sono un piatto che non può mancare sulla tavola durante il periodo autunnale.Ricetta di Giorgio Loda • 17 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 1 oraCottura 5 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Tortelli di Zucca Mantovani sono dei gustosissimi Tortelli di Zucca tipici della Città e della Provincia di Mantova che si caratterizzano per un Ripieno di Zucca a cui viene aggiunta un po’ di Mostarda di Frutta, in particolar modo Mela o Pera.La Ricetta Originale dei Tortelli di Zucca Mantovani è una ricetta che affonda le sue radici nella tradizione contadina delle campagne mantovane e che vedeva l’unione di due ingredienti molto comuni nella stagione autunnale ed invernale, ovvero la Zucca e la Mostarda di Frutta che dona un tocco di gusto e “piccantezza” davvero imperdibile.I Ravioli di Zucca Mantovani sono un primo piatto che sicuramente conquisterà voi ed i vostri ospiti fin dal primo assaggio.La Ricetta del Ripieno dei Tortelli di Zucca Mantovani è molto simile a quella dei Tortelli di Zucca Emiliani (vista la vicinanza geografica) ma il tocco in più della Mostarda gli conferisce un gusto decisamente unico. Tradizione vuole che il Condimento dei Tortelli di Zucca Mantovani sia il Burro Fuso aromatizzato con Salvia e Rosmarino ma, a piacere, potete utilizzare anche il Sugo al Pomodoro o un più particolare Ragù di Carne.Altre Ricette per Primi con la Zucca:Tortelli di ZuccaPasta e ZuccaPasta Zucca e SalsicciaRisotto alla ZuccaRisotto alla Zucca e GorgonzolaRisotto alla Zucca e PancettaRisotto con Zucca e SalviaIngredienti per 4 personePer la Pasta:400 g di Farina 004 Uovaq.b. di Sale FinoPer il Ripieno:1,5 kg di Zucca Mantovana100 g di Amaretti100 g di Grana Padano grattugiato1 pezzo di Mostarda di Frutta Mela o Peraq.b. di Pane Grattugiatoq.b. di Noce Moscataq.b. di Sale FinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Tortelli di Zucca Mantovani iniziate lavando la zucca, dividetela a metà e svuotatela da tutti i semi e i filamenti.Disponete la zucca su di una teglia ricoperta con carta da forno, lasciando la parte con la buccia rivolta verso l’alto e cuocete in forno a 200°C per circa 20-30 minuti fino a quando non sarà tenera.Quando la zucca sarà pronta, toglietela dal forno e mentre si raffredda mettete su di una spianatoia la farina a fontana, metteteci al centro le uova, un pizzico di sale, poi iniziate a mescolare gli ingredienti aiutandovi con una forchetta. Quando il composto inizierà ad essere compatto impastatelo fino ad ottenere un panetto elastico e compatto. Avvolgetelo con della carta forno e fate riposare.Mentre la pasta riposa terminate la preparazione del ripieno togliendo la buccia dalla zucca cotta e mettete la polpa all’interno di una zuppiera capiente. Lavoratela velocemente con un cucchiaio o una forchetta.Aggiungete la Mostarda (mela o pera) fatta a pezzettini e amalgamate.Unite gli amaretti sbriciolati, il formaggio grattugiato e mescolate.Aggiungete poi un pizzico di sale, noce moscata e un po’ di pane grattugiato. La quantità di pane varierà a seconda della tipologia di zucca che state utilizzando. In caso il ripieno risultasse troppo morbido aggiungete altro pane grattugiato.Quando il ripieno avrà una consistenza ben malleabile stendete la pasta con l’aiuto di una sfogliatrice (la nonna papaera) mettendo i rulli sul numero 5 o 6. Dovrà essere sottile ma attenzione a che non lo sia troppo o i tortelli potrebbero rompersi durante la cottura. Posizionate sopra delle palline di impasto.Spennellate leggermente i contorni vicino al ripieno con un goccio di acqua, adagiate sopra un’altra sfoglia di pasta e, facendo attenzione a che esca tutta l’aria, sigillate ogni tortello schiacciando il contorno.Con una rotella dentellata ritagliate per bene i tortelli.Mettete ora un po’ di burro, salvia, rosmarino e un pizzico di sale in una padella e fate imbrunire a fiamma medio/bassa.Fate cuocere i tortelli in abbondante acqua calda salata per circa 3-5 minuti (il tempo varia a seconda allo spessore della pasta) scolateli e conditeli con il burro fuso ed una manciata di Grana Padano. I vostri Tortelli alla Zucca Mantovani sono pronti per essere serviti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete condire i Tortelli di Zucca Mantovani con il sugo che preferite: il condimento classico è composto da Burro Fuso, Salvia e Parmigiano Grattugiato ma sono ottimi anche con un sugo al pomodoro.ConsigliPer dei perfetti Tortelli di Zucca Mantovani vi consigliamo di utilizzare della Zucca Mantovana o della Zucca DelicaConservazioneI Tortelli di Zucca Mantovani vanno consumati al momento o al massimo potete conservarli in frigorifero per una giornata. Potete anche congelarli, ma prima di averli cotti.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento baruzzomariagrazia1958 27 Marzo 2025 a 08:57 Buonissima e semplicemente da preparare Accedi per rispondere borto.raffa 5 Ottobre 2024 a 07:46 Spesso se li congelo , quando li cuocio mi si rompono, potete darmi un consiglio perché non succeda . Grazie Accedi per rispondere Il Cuciniere 6 Ottobre 2024 a 23:24 Ciao Raffa, per evitare che i tuoi tortelli di zucca si rompano, congelali prima su un vassoio, cuocili senza scongelarli in acqua abbondante a fuoco dolce, e mescolali delicatamente evitando di sovraccaricare la pentola.
baruzzomariagrazia1958 27 Marzo 2025 a 08:57 Buonissima e semplicemente da preparare Accedi per rispondere
borto.raffa 5 Ottobre 2024 a 07:46 Spesso se li congelo , quando li cuocio mi si rompono, potete darmi un consiglio perché non succeda . Grazie Accedi per rispondere
Il Cuciniere 6 Ottobre 2024 a 23:24 Ciao Raffa, per evitare che i tuoi tortelli di zucca si rompano, congelali prima su un vassoio, cuocili senza scongelarli in acqua abbondante a fuoco dolce, e mescolali delicatamente evitando di sovraccaricare la pentola.