Primi PiattiRisotto alla ZuccaIl Risotto alla Zucca è un primo dal sapore delicato, ricco di gusto e aromi tipici dell'autunno, che si prepara principalmente nel periodo autunnale e che conquisterà grandi e piccini.Ricetta di Giorgio Loda • 24 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 35 minutiCottura 25 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Risotto alla Zucca è un primo piatto autunnale, cremoso e saporito, caratterizzato dal bel colore aranciato della zucca. Leggero e dal caratteristico sapore dolciastro il Risotto alla Zucca Ricetta furba e super veloce quando si ha poco tempo da passare ai fornelli, è un grande classico di questo periodo che si può facilmente personalizzare o arricchire con l’aggiunta di altri ingredienti a seconda dei propri gusti.Nella nostra Ricetta del Risotto alla Zucca abbiamo impreziositi il piatto con un tocco crunchy e saporito: lo Speck Croccante. Ripassato qualche minuto in padella affinché si rosoli, lo speck dona al piatto quella sapidità che equilibra la dolcezza della zucca, rendendo ogni boccone un’esplosione di sapori che conquisterà il vostro palato e quello della vostra famiglia. Pronto in poco più di mezz’ora il Risotto alla Zucca Cremoso è il modo ideale per far mangiare le verdure ai più piccoli preparando un solo piatto, con la sicurezza di servire in tavola un primo piatto vegetariano sano, genuino e ricco di nutrienti indispensabili nel periodo autunnale.In più questo Risotto con la Zucca è anche molto economico e perfetto per chi segue una dieta vegetariana, basterà omettere la decorazione con lo speck croccante e magari optare per della granella di mandorle: vedrete che vi stupirà!Insomma la Ricetta del Risotto alla Zucca è facile, veloce e assolutamente irresistibile e se volete scoprire tutti i segreti e i consigli per rendere davvero il vostro Risotto Cremoso, non lasciatevi sfuggire la nostra guida in merito.Allacciamo i grembiuli e tutti pronti a rimestare: prepariamo insieme un cremosissimo Risotto alla Zucca!Altre Ricette per il Risotto:Risotto ai FunghiRisotto agli SpinaciRisotto ai Carciofi e TaleggioRisotto al PomodoroRisotto alla Crema di ScampiRisotto alla MilaneseRisotto alla Zucca e GorgonzolaIngredienti per 4 personePer la zucca:q.b. di Olio d'Olivaq.b. di Scalogni500 g di Zucca Mantovana2 rametti di Rosmarinoq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe1 bicchiere di Vino Biancoq.b. di AcquaPer il risotto:350 g di Riso Vialone Nano o Carnaroli1 l di Brodo Vegetale1 bicchiere di Vino Biancoq.b. di Burroq.b. di Scalogniq.b. di Grana PadanoPer la decorazione:12 fette di Speckq.b. di Olio d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto alla Zucca iniziate preparando lo speck che vi servirà per la decorazione, così da poter poi riutilizzare lo stesso tegame per la preparazione della zucca. In una padella versate un filo d’olio e mettete le fettine di speck a diventar croccanti.Quando lo speck diventa croccante, toglierlo dal tegame e metterlo da parte. Procedete poi con la preparazione della zucca; nello stesso tegame in cui avete preparato lo speck, aggiungete un filo d’olio (se necessario), lo scalogno e il rosmarino e fate soffriggere.Dopo qualche istante, aggiungete la zucca, regolate di sale e pepe e aggiungete il bicchiere di vino bianco. Lasciate cuocere e, a mano a mano che la zucca si asciuga, aggiungete dell’acqua. Coprite e fate cuocere per altri 10-15 minuti, al termine dei quali -aiutandovi con una spatola o cucchiaio- dovrete schiacciare la zucca e creare una purea.Mettete da parte la purea di zucca e procedete con il risotto, iniziando dal brodo vegetale. In una padella versate un filo di olio d’oliva, lo scalogno e fate soffriggere. Dopo qualche secondo aggiungete il riso e lasciate tostare.Non appena tostato il riso, procedete ad aggiungere il bicchiere di vino bianco e lasciate asciugare. Regolate di sale e aggiungete, quando necessario, un mestolo di brodo; procedete così fino a metà cottura.A cottura quasi ultimata, aggiungete la pura di zucca e mescolate. Aggiungete di tanto in tanto, quando necessario, un mestolo di brodo e procedete così fino a completamento della cottura del riso.Mantecate per bene con burro e grana padano, mentre da parte procederete a preparare lo speck tritandolo con un coltello.Servite il risotto impiattandolo e cospargendo la superficie con lo speck croccante tritato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConservazioneIl Risotto alla Zucca si conserva in frigorifero al massimo per un paio di giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento coccianicoletta8 16 Gennaio 2024 a 22:10 Salve buonasera, ma essendo impegnata con il lavoro e la zucca la vorrei cuocere la mattina e la lascio in padella e poi quando torno ovviamente cucino il riso riscaldando nuovamente la zucca già fatta e versarla dentro il riso verrebbe bene? Accedi per rispondere Il Cuciniere 5 Febbraio 2024 a 13:23 Assolutamente sì 👍 marilenadefinis 21 Ottobre 2023 a 10:10 Brodo di carne o vegetale, nell elenco ingredienti vegetale e nella descrizione di carne… Accedi per rispondere Il Cuciniere 21 Ottobre 2023 a 10:15 Si tratta di una svista ☺️ come riportato negli ingredienti, il brodo è rigorosamente vegetale 😉
coccianicoletta8 16 Gennaio 2024 a 22:10 Salve buonasera, ma essendo impegnata con il lavoro e la zucca la vorrei cuocere la mattina e la lascio in padella e poi quando torno ovviamente cucino il riso riscaldando nuovamente la zucca già fatta e versarla dentro il riso verrebbe bene? Accedi per rispondere
marilenadefinis 21 Ottobre 2023 a 10:10 Brodo di carne o vegetale, nell elenco ingredienti vegetale e nella descrizione di carne… Accedi per rispondere
Il Cuciniere 21 Ottobre 2023 a 10:15 Si tratta di una svista ☺️ come riportato negli ingredienti, il brodo è rigorosamente vegetale 😉