Primi PiattiRisotto alla MilaneseIl Risotto alla Milanese è un primo piatto semplice e saporito, a base di zafferano e midollo di vitello, tipico della tradizione culinaria meneghina.Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 25 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Risotto alla Milanese è un piatto che fa parte della tradizione culinaria milanese colorato, semplice e molto saporito. Questo Risotto non è però da confondere con il Risotto allo Zafferano: si tratta sempre di un Risotto Giallo, ma la ricetta originale del Risotto alla Milanese ha tra gli ingredienti principali il midollo di vitello.Poche sono le varianti del Risotto alla Milanese ammesse: fra queste troviamo il Risotto alla Milanese con salsiccia e quello con la Gremolata, un trito di limone e prezzemolo. Questo risotto si può gustare da solo, ma rende il suo massimo abbinato all’Ossobuco alla Milanese per ottenere un gustoso Risotto alla Milanese con Ossobuco.I Risotti sono il piatto ideale per stupire i vostri ospiti, sopratutto se sono coloratissimi. Un’idea in più che io realizzo spesso è quella di servire un tris di risotti diversi dai colori accesi per creare un piatto particolare, ma che piaccia a tutti! Solitamente io preparo il Risotto alla Milanese, il Risotto di Zucca e il Risotto al Radicchio. E ora che vi ho svelato il mio segreto, scopriamo insieme come fare il Risotto alla Milanese!Ingredienti per 4 persone350 g di Riso Carnaroli o Vialone Nano2 bustine di Zafferano1 Cipolla Bianca4 cucchiai di Midollo di Bovino1 bicchiere di Vino Biancoq.b. di Brodo di Carneq.b. di Burroq.b. di Grana Padanoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Risotto alla Milanese della Tradizione iniziate sbucciando e tritando le cipolle, mettetele in una casseruola con un po' di burro, fate rosolare bene e aggiungete il Midollo di Bovino; fate appassire il tutto, unite il riso e con l'aiuto di un cucchiaio di legno mescolate per bene fino a quando il riso non risulterà lucido.Ora sfumate con il vino bianco, lasciate che la parte alcolica evapori e iniziate a versare poco alla volta il brodo di carne bollente, mescolando. Cuocere il riso per 15-20 minuti circa aggiungendo di tanto in tanto un po' di brodo e tenendo mescolato il vostro risotto. A metà della cottura, aggiungete lo zafferano e salate ove necessario.Arrivati a cottura togliete la casseruola dal fuoco e mantecate con bel pezzo di burro e abbondante grana padano grattugiato. Servite il Vostro Risotto alla Milanese ben caldo e all'onda! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non avete a disposizione un buon brodo di carne potete prepararne uno molto veloce con l’ausilio di un dado biologico. Vi ricordo che è molto importante che il brodo sia sempre molto caldo! Inserire un brodo con temperatura bassa bloccherebbe la cottura del riso.ConsigliPer ottenere un Risotto alla Milanese davvero gustoso vi consiglio di tenerlo, come si dice in gergo, all’onda! Ovvero ben cremoso e non troppo asciutto. Il Risotto una volta messo nel piatto deve appunto lasciarsi andare con un effetto simile all’onda..ConservazioneIl Risotto alla Milanese si conserva per 2-3 giorni in frigorifero.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento