Primi PiattiPasta e ZuccaPasta e Zucca è un primo piatto tipico della cucina campana. Si prepara in un'unica pentola e grazie alla presenza degli amidi della pasta e alla cremosità della zucca sarà davvero irresistibile.Ricetta di Giorgio Loda • 27 Settembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 40 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Zucca è la regina dell’Autunno e su questo proprio non ci piove. Il suo sapore la rende ideale non solo per la preparazione dei dolci, ma anche per servire primi piatti salati dal gusto delicato come la Ricette di Pasta e Zucca che vi proponiamo oggi. Ispirata alla tradizione campana, a differenza delle ricette più classiche, questa si prepara utilizzando un’unica pentola, proprio come avviene per la più classica Pasta e Patate.La Pasta Risottata con la Zucca di oggi è a tutti gli effetti un primo piatto della tradizione, leggero e saporito, ideale se non sapete come cucinare la zucca gialla ma non volete rinunciare alla bontà e alla dolcezza di questo ingrediente. Per preparare la Ricetta della Pasta con la Zucca scegliete della pasta di buona qualità che tenga bene la cottura, procuratevi della Zucca, Aglio, Olio e Peperoncino e mettetevi ai fornelli. Basteranno un poco di Prezzemolo e una spolverata di Parmigiano per far fare al piatto un salto di qualità!Tra le altre Ricette con la Zucca vi consigliamo di provare lo Sformato di Zucca e Formaggio, irresistibile e godurioso, i Tortelli di Zucca tipici della tradizione mantovana, e infine la saporita Pasta Zucca e Salsiccia, perfetta per le cene in famiglia.Ingredienti per 4 persone260 g di Mezze Maniche400 g di Zucca pulita500 ml di Acqua1 spicchio di Aglioq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Peperoncino in Polvere1 ciuffetto di Prezzemolo3 cucchiai di Parmigiano Reggianoq.b. di SaleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare Pasta e Zucca cominciate a rosolare in un tegame dal fondo spesso lo spicchio di aglio con l’olio e il peperoncino.A parte, tagliate a cubetti di circa un centimetro la zucca e unitela al soffritto, facendola insaporire per bene circa 5 minuti.Salate la zucca, togliete lo spicchio di aglio, unite 250 ml di acqua salata e lasciate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti, fino a che la zucca non risulterà tenera.Schiacciatela leggermente con il cucchiaio di legno e unite altri 250 ml di acqua.Una volta raggiunto il bollore calate la pasta e cuocete per il tempo indicato sulla confezione, mescolando di tanto in tanto. Se il composto dovesse asciugarsi eccessivamente potete aggiungere qualche cucchiaio di acqua. L’importante è che a cottura ultimata la pasta risulti cremosa, quasi come se fosse un risotto.Profumatela con il prezzemolo tritato fresco, unite il parmigiano e dopo una mescolata veloce servitela, calda e cremosa. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePasta e Zucca viene solitamente preparata con i rigatoni o formati affini ma nessuno vi vieta di provarla con gli spaghetti spezzati o con della pasta mista.ConsigliIl nostro consiglio è quello di cuocere la pasta all’ultimo momento perché lasciandola in padella tenderebbe a perdere la sua caratteristica cremosità. Potete però avvantaggiarvi con la prima cottura della zucca così che al momento di mettervi a tavola dovrete solo riportare il composto a bollore, aggiungere l’acqua rimanente e cuocere la pasta.ConservazionePer quanto detto sopra si consiglia di consumare Pasta e Zucca appena fatta. Tuttavia, se vi dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni e riscaldarla in padella aggiungendo qualche cucchiaio di acqua, latte o brodo vegetale.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento amari.federica 25 Novembre 2023 a 13:23 Spettacolare! Io ho solo fatto un cambiamento, ho cotto la pasta in un’altra pentola. Devo dire che il risultato è stato apprezzato Accedi per rispondere
amari.federica 25 Novembre 2023 a 13:23 Spettacolare! Io ho solo fatto un cambiamento, ho cotto la pasta in un’altra pentola. Devo dire che il risultato è stato apprezzato Accedi per rispondere