icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
GRATIS – Scarica Ora
Apri

Tortelli di Zucca

I Tortelli di Zucca sono un piatto tipico della città di Mantova. In questa ricetta sono ripieni di Zucca ed Amaretti e conditi con Burro Fuso, Salvia e Noci.
×
Ricetta Tortelli di Zucca
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 1 ora
  • Cottura 10 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Pubblicità

Tortelli di Zucca sono un gustosissimo primo piatto tipico della città di Mantova. In questa ricetta i Tortelli di Zucca alla Mantovana sono ripieni di Zucca e Amaretti e conditi con Burro Fuso, Salvia e Noci.

Tortelli di Zucca e Amaretti si sposano bene con qualsiasi condimento in grado di contrastare il loro sapore leggermente dolce. E siccome il ripieno è decisamente molto saporito, vi consiglio di scegliere un condimento non troppo elaborato per non coprire il sapore dei vostri Tortelli di Zucca Mantovani.

I Ravioli di Zucca sono un primo piatto di sicura riuscita: con la loro semplicità riescono sempre a conquistare i nostri ospiti, anche quelli più esigenti! In abbinato alla Zucca poi, diventano un primo piatto autunnale davvero speciale!

Se siete amanti dei primi piatti alla Zucca, potete preparare anche la Pasta con Crema di Zucca e Porri, il Risotto alla Zucca e gli Gnocchi di Zucca! E adesso scopriamo subito insieme la ricetta dei Tortelli di Zucca!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare i Tortelli di Zucca iniziate lavando e mondando la zucca, tagliatela a spicchi di dimensione più o meno uguale e mettete le fette di zucca su una teglia foderata di carta forno e fatele cuocere in forno a 160°C per circa 40 minuti, o almeno fino a quando la zucca non sarà bella asciutta. Quando è pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare completamente.
  2. Mentre la zucca si raffredda mettete sul piano di lavoro la farina a fontana e metteteci al centro le uova e l’olio, poi iniziate a mescolare gli ingredienti aiutandovi con una forchetta aggiungendo di volta in volta un po’ di acqua tiepida. Quando il composto inizierà ad essere compatto impastatelo in modo energico fino a formare un panetto elastico e compatto.
  3. Una volta pronta la pasta terminate la preparazione del ripieno togliendo la buccia alle fette di zucca, passatele in uno schiacciapatate e versate la purea ottenuta in una ciotola insieme agli amaretti sbriciolati, il parmigiano e mescolate bene per far amalgamare tutti gli ingredienti. Aggiungete il sale, la noce moscata e mescolate nuovamente. Se l’impasto vi sembra un po’ troppo molle aggiungete a più riprese il pane grattugiato e, volendo, anche 1 uovo.
  4. A questo punto riprendete il panetto di pasta, con l’aiuto di un coltello dividetelo in panetti più piccoli e con una macchina per la pasta create delle strisce non troppo lunghe. Ricordatevi che per ottenere una pasta perfetta dovrete passarla per 2-3 volte con lo spessore più grande. Una volta che avrete ottenuto una “sfoglia” ben omogenee e liscia passatela 1 volta con lo spessore piccolo (ultima o penultima tacca).  Mettete ora al centro della vostra sfoglia il ripieno, richiudetela su se stessa e con l’aiuto di due dita fate aderire bene la pasta al ripieno avendo cura di far uscire tutta l’aria. Sempre facendo una leggera pressione saldate bene la pasta e tagliatela con l’aiuto di un coppapasta o con una rotella.
  5. Cuocete i tortelli in abbondante acqua salata per circa 5-7 minuti, poi conditeli con il vostro sugo preferito. A questo punto potete servire i Tortelli di Zucca.
    Ricetta Ricetta Tortelli Zucca

Varianti e Alternative

Questi Tortelli di Zucca sono senza Mostarda, ma se volete potete preparare dei Tortelli di Zucca con Mostarda (come da ricetta originale mantovana) aggiungendone 150 gr con il relativo sciroppo. Se non amate il sapore degli Amaretti, potete preparare dei Tortelli di Zucca senza Amaretti semplicemente eliminandoli dalla ricetta.

Potete condire i Tortelli di Zucca con il sugo che preferite: il condimento classico è composto da Burro Fuso, Salvia e Parmigiano Grattugiato. Io in questa versione ho utilizzato Burro Fuso, Pezzettini di Salvia saltati in Padella e Ghingerli di Noci.

Pubblicità

Consigli

Vi consiglio di fare attenzione a cuocere la zucca: se non è cotta abbastanza rende il ripieno troppo umido. In questo caso vi consiglio di aggiungere altro pangrattato.

Conservazione

I Tortelli di Zucca vanno consumati al momento o al massimo potete conservarli in frigorifero per una giornata. Potete anche congelarli, ma prima di averli cotti.

Pubblicità

Commenti