LievitatiPizza e FichiPrepariamo insieme la famosa Pizza e Fichi: una tradizionale pizza bianca romana, con la base alta, che unisce la dolcezza dei fichi alla sapidità del prosciutto crudo.Ricetta di Andrea Bosetti • 3 Luglio 2020Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per per 2 pizzeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pizza e Fichi è una squisita ricetta che ci arriva dalla tradizione culinaria romana che unisce il sapore semplice della Pizza Bianca al sapore dolce dei fichi e alla sapidità del prosciutto crudo. A differenza della Pinsa Romana, la Pizza e Fichi non prevede un condimento a base di Passata di Pomodoro, ma può essere lasciata del tutto bianca oppure si possono aggiungere dei formaggi per mantenerla più umida e arricchirne il sapore.Noi oggi l’abbiamo preparata con la mozzarella fresca, ma come vedremo anche altri formaggi si sposano bene con il gusto delicato dei fichi e del prosciutto crudo. L’impasto poi sarà particolarmente soffice e ben alveolato, grazie alle tre lievitazioni e all’aggiunta di farina Manitoba che la rende ulteriormente morbida e alta. Una fetta tira l’altra!Chiamata anche pizza settembrina per via del periodo di raccolta dei fichi neri con cui è condita, la Pizza e Fichi racchiude proprio il sapore della fine dell’estate con la dolcezza e i colori di questo frutto che la caratterizza. Per questo motivo il prosciutto crudo dovrà essere quanto più possibile dolce, in modo da esaltare e non coprire con l’eccessiva sapidità, il sapore delicato dei fichi.Se avete in mente di preparare un buon giro pizza a casa, oltre alla Pizza e Fichi non potete lasciarvi sfuggire queste irresistibili ricette: Pizza ai Quattro Formaggi, Pizza con Zucca, Pancetta e Cipolle, Pizza Fritta, Calzone Napoletano e per concludere in dolcezza la Pizza alla Nutella.E ora mani in pasta e prepariamo la gustosa e delicata Pizza e Fichi!Ingredienti per per 2 pizzePer l'Impasto:300 g di Farina 0200 g di Farina Manitoba300 ml di Acqua tiepida10 g di Lievito di Birra1 cucchiaio di Olio Extravergine d'Oliva10 g di Sale1 cucchiaino di ZuccheroPer il Condimento:125 g di Mozzarella100 g di Prosciutto Crudo dolce tagliato sottile3-5 di Fichi neriq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pizza e Fichi cominciate preparando l’impasto: in una ciotolina sciogliete il lievito di birra fresco insieme a un po’ di acqua (prelevata dal totale) e lo zucchero.In una ciotola capiente miscelate le farine e aggiungete il sale.Quando il lievito sarà sciolto aggiungetelo alle farine e iniziate a impastare, aggiungendo di volta in volta l’acqua.Quando otterrete un composto lavorabile, cospargete di farina un piano da lavoro e trasferiteci l’impasto.Lavorate bene l’impasto per qualche minuto, fino a ottenere un panetto morbido che non appiccica.Lasciate lievitare l’impasto della pizza in luogo caldo per almeno 2 ore (fino al raddoppio del volume).Passato il tempo di riposo, prendete l’impasto e dividetelo in due porzioni, da lavorare per qualche istante sul piano da lavoro, dando loro una forma arrotondata.Lasciate lievitare di nuovo i due panetti di impasto per un’ora.Ungete con olio EVO due teglie per pizza.Stendete i panetti di impasto direttamente nelle teglie utilizzando i polpastrelli, poi aggiungete un filo di olio EVO sulla superficie.Coprite le teglie con della pellicola trasparente e lasciatele riposare per 30 minuti.Preriscaldate il forno a 220º e infornate le pizze bianche per 10 minuti.Sfornate le pizze e aggiungete la mozzarella, poi proseguite la cottura per altri 5-6 minuti.Una volta pronte sfornate le pizze e lasciate intiepidire per una decina di minuti.Nel frattempo lavate i fichi e tagliateli in spicchi.Condite la vostra Pizza e Fichi con il prosciutto crudo, i fichi, un filo di olio Evo a crudo, del pepe nero macinato e servite. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer preparare la Pizza e Fichi i fichi neri sono i più indicati perché risultano più dolci, ma volendo si possono utilizzare anche i fichi bianchi. La mozzarella invece può essere sostituita con dello stracchino oppure con del caprino. Ottima anche l’accoppiata con il timo fresco e un filo di miele da aggiungere appena prima di servire, al posto dell’olio EVO a crudo.ConsigliSe non volete aggiungere i formaggi alla vostra Pizza e Fichi, fate cuocere la pizza bianca in forno per 15 minuti complessivi, ma per evitare che si secchi troppo, oltre all’olio di oliva, aggiungete anche qualche cucchiaio di acqua sulla superficie: in questo modo si dorerà pur mantenendosi morbida. Essendo un lievitato vi consigliamo di preriscaldare sempre il forno a temperatura, prima di cuocere la pizza.ConservazioneLa Pizza e Fichi condita va consumata appena pronta. Se non la condite con il prosciutto e i fichi potrete conservarla in frigorifero, dentro un contenitore ermetico, per circa 2 giorni. Al momento del consumo riscaldatela per una decina di minuti in forno e una volta sfornata, aggiungete il prosciutto e i fichi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento