Oggi vi presentiamo un piatto da leccarsi i baffi: la Ricetta Originale Spagnola della Paella di Pesce e Verdure. Alternativa di solo pesce alla rinomata Paella Valenciana, il profumo di questa gustosa variante di Paella non può che ricordarvi le assolate strade della città in estate e le lunghe serate colorate e frizzanti, allietate da fiumi di Sangria e musica.
In questa ricetta della Paella di Pesce e Verdure vi spiegheremo passo a passo ogni fase della ricetta, in modo da ricreare in maniera perfetta questo piatto famoso e molto amato in tutto il mondo. Prima di tutto dovrete munirvi di una tradizionale Paellara, la padella larga con due manici tipicamente usata per cuocere il piatto, in modo che il riso cuocia in maniera uniforme stando vicino al fuoco e senza mai essere mescolato. In alternativa potreste usare anche una padella antiaderente molto ampia e con i bordi bassi.
Altro punto fondamentale per la perfetta riuscita della Paella di Pesce sono gli ingredienti: i molluschi e i crostacei dovranno essere freschissimi, le verdure mature e croccanti e il Fumetto di Pesce saporito e sapido. Rispettate sempre l’ordine e le tempistiche di cottura dei vari ingredienti, in modo da non cuocere eccessivamente il pesce o le verdure, che dovranno comunque restare compatte.
Se volete organizzare una serata a tema spagnolo non potete lasciarvi sfuggire anche queste ricette: le Sangria Bianca, versione da aperitivo del famoso drink spagnolo da servire insieme alle Tapas come la Tortilla di Patate, le Polpettine di Merluzzo e il Gazpachos servito in pratici bicchierini monoporzione. E per concludere la serata in dolcezza con un dessert, preparate una golosa Crema Catalana o degli sfiziosi Churros: i vostri ospiti non potranno che restare deliziati!
Dunque non perdiamo tempo e trasferiamoci in cucina: prepariamo insieme l’Originale Ricetta Spagnola della Paella di Pesce e Verdure!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Mettete a scaldare il brodo di pesce in una pentola. Nel frattempo pelate e tagliate finemente la cipolla e l’aglio. Lavate e tagliate a quadratini anche i due tipi di peperoni e i pomodori.
Mettete a scaldare una buona quantità di olio di oliva sul fondo della paellera e quando questo sarà caldo aggiungeteci i gamberi. Aggiustate con un pizzico di sale e cuocete per pochi minuti su entrambi i lati rigirandoli per un paio di volte, quindi toglieteli dal fuoco e metteteli nel forno leggermente caldo.
Adagiate le cozze nella paellera, versateci il vino bianco e aggiustate con un pizzico di sale. Coprite con un coperchio e fate cuocere a vapore fino a quando non si saranno schiuse. Togliete anche le cozze dalla paellera e mettile da parte in un piatto.
Fate la stessa cosa con la cottura a vapore anche con le gambe di granchio, che andranno cotte circa 5 minuti (se necessario aggiungete un pochino di vino). Ritiratele ed appoggiatele insieme alle cozze.
Nella padella vuota versate la cipolla e l’aglio e fateli soffriggere per 5 minuti. Aggiungete quindi i pezzettini di peperoni, cuocete per altri 5 minuti e infine versate i piselli e la foglia di alloro. Cuocete per circa 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto, poi aggiungete gli anelli di calamari e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Aggiungete infine i pomodori tagliati finemente.
Quando parte dell’acqua del pomodoro sarà evaporata sarà arrivato il momento per versare il riso. È importante farlo ben tostare sul fondo della paellera (in questa maniera rimarrà croccante nella parte esterna) e mescolare di frequente.
Infine aggiungete le vongole, il brodo di pesce, i pistilli di zafferano e la paprika dolce affumicata. Lasciate cuocere la paella di pesce per 8-10 minuti cercando di non mescolare.
Spegnete il fuoco quando il brodo si sarà assorbito quasi completamente, appoggiate sulla superficie le cozze, le gambe di granchio ed i gamberi e lasciate riposare la paella coperta da un canovaccio pulito per altri 5-10 minuti.
Servite la Paella di Pesce e Verdure con del succo di limone come accompagnamento.