La Crema Pasticcera è una delle preparazioni base della pasticceria italiana e anche i cuochi amatoriali dovrebbero assolutamente conoscerne la ricetta, perché utile nella preparazione di moltissimi dolci.
La Ricetta della Crema Pasticcera non presenta molte difficoltà, ma esistono alcuni accorgimenti per riuscire ad ottenere una crema liscia, brillante e dal sapore ricco. Nella versione base della Crema Pasticcera Classica gli aromi che ne impreziosiscono il sapore sono la scorza del limone e la Bacca di Vaniglia, ma è possibile aggiungere a piacere anche altri ingredienti con cui insaporirla e caratterizzarla come il caffè, un liquore o il cacao per ottenere una gustosa Crema Pasticcera al Cioccolato.
Utilizzata per farcire numerose preparazioni come le brioche, i bignè e i Krapfen, la Crema Pasticcera può essere utilizzata anche come dolce al cucchiaio riducendo in parte la dose di amido, in modo che rimanga meno densa. Anche in questo caso può essere arricchita a piacere anche con gocce di cioccolato, granella di nocciole o pistacchi oppure con del cocco rapè.
Se siete alla ricerca di altre preparazioni di creme base nella pasticceria vi consigliamo di dare un’occhiata alle nostre ricette: Crema Diplomatica, Crema Inglese, Crema Chiboust, Crema al Latte, Crema Chantilly e la Crema al Mascarpone. Se invece volete qualche idea sfiziosa di Dolci Farciti con la Crema Pasticcera consultate la nostra raccolta con le Imperdibili Ricette con la Crema.
E ora allacciamo i grembiuli e frusta a portata di mano: prepariamo insieme una vellutata Crema Pasticcera!