I ravioli con ricotta e spinaci sono un primo piatto semplice, ma sostanzioso, perfetti per un bel pranzo domenicale in famiglia o per fare bella figura quando si hanno degli invitati, stupendoli con della pasta fatta in casa.
Ma non temete, vedrete che i ravioli di ricotta e spinaci non sono affatto difficili da preparare e con qualche accortezza che vi suggeriremo, saranno perfetti. Inoltre i ravioli sono estremamente comodi e versatili, perché potrete prepararli in anticipo e conservarli in frigo fino al momento di cuocerli per servirli.
Preparati con una sottile sfoglia di pasta fresca all’uovo che racchiude un cremoso ripieno ricotta e spinaci, delicato ma saporito, abbiamo deciso di abbinare i nostri ravioli al più classico dei condimenti: burro e salvia. Ma i ravioli spinaci e ricotta sono deliziosi anche con tanti altri sughi delicati che non nascondano il sapore del loro ripieno, come il sugo alle noci, il Pesto, una salsa di pomodoro o per arricchirli ulteriormente, una salsa realizzata con panna e zafferano.
I ravioli ricotta e spinaci con burro e salvia, sono un ottimo primo piatto che unisce tradizioni e sapori; vedrete che con questa ricetta dei ravioli fatti in casa il successo sarà assicurato e in poco più di un’ora potrete servire in tavola un primo piatto da leccarsi i baffi.
E se volete sperimentare nuovi ripieni vegetariani e diversi condimenti per i ravioli fatti in casa, provate queste ricette: Ravioli di Castagne, Ravioli di Barbabietola, Ravioli ai Broccoli, Ravioli agli Asparagi, Ravioli con farina di Piselli, Ravioli Verdi ai Funghi o i Ravioli di Patate.
E ora mettiamo le mani in pasta e vediamo insieme come preparare i ravioli ricotta e spinaci!
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare i ravioli ricotta e spinaci cominciate preparando la pasta fresca: su una spianatoia unite le due farine mischiandole tra loro, create una “fontana” e disponete in mezzo le uova.
Impastate la pasta fresca fino a quando otterrete un panetto liscio e omogeneo. Copritelo con della pellicola trasparente e lasciatelo riposare 30 minuti in frigo.
Nel tempo di riposo della pasta dedicatevi al ripieno: lavate e mondate gli spinaci, scaldate un filo di olio Evo in padella e cuoceteli per qualche minuto.
Lasciate raffreddare gli spinaci e strizzateli bene dall’acqua di vegetazione, poi tritateli finemente con una mezzaluna.
In una ciotola unite gli spinaci tritati, la ricotta e il parmigiano, poi aggiustate di sale e pepe.
Mescolate l’impasto fino a renderlo omogeneo e poi trasferitelo in una sac à poche con bocchetta larga.
Riprendete l’impasto della pasta fresca, porzionatelo e poi stendetelo allo spessore più sottile, con l’aiuto di una macchina per la pasta.
Adagiate le sfolgie di pasta su un piano da lavoro spolverizzato con farina rimacinata e procedete fino a terminare l’impasto.
A questo punto con la sac à poche distribuite piccoli mucchietti di ripieno, distanziandoli fra loro, in modo da riuscire agevolmente a chiudere i ravioli.
Con un pennello da cucina bagnate la pasta laddove si andranno a sovrapporre le sfoglie, in modo che si sigilli meglio.
Coprite con un’altra sfoglia di pasta e premendo con delicatezze attorno al ripieno, fate uscire bene l’aria, poi sigillate.
Con una rotella dentellata dividete i ravioli e disponeteli su un piano da lavoro con della farina rimacinata.
Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e nel frattempo preparate il condimento: in una padella fate sciogliere il burro e unitevi la salvia per insaporirlo.
Lessate i ravioli per un paio di minuti e uniteli al condimento saltandoli qualche istante.
Servite i ravioli ricotta e spinaci ben caldi e con una generosa manciata di parmigiano.
Il Club degli amanti della cucina e dell'Alimentazione. Non solo Ricette ma anche utili consigli e trucchi per portare in tavola, ogni giorno, qualcosa di gustoso e sfizioso. Il Club delle Ricette è anche Guide di Cucina e Approfondimenti dal mondo della Cucina e del Benessere.
Commenti e Recensioni