Salse e SughiRagù in Pentola a PressioneIl Ragù in Pentola a Pressione è un modo facile e veloce per preparare dell'ottimo Ragù Fatto in Casa riducendo di molto i tempo di cottura ed al contempo esaltandone il gusto.Ricetta di Giorgio Loda • 18 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 10 porzioniGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Ragù in Pentola a Pressione è un modo facile e veloce per ottenere un ottimo Ragù di Carne riducendo di molto i tempo di cottura mantenendo invariato il gusto e l’aroma. Preparare il Ragù con la Pentola a Pressione vi permetterà di ottenere un Sugo di Carne denso e corposo perfetto per condire la pasta o preparare delle strepitose Lasagne di Carne o Cannelloni al Ragù.Con gli stessi passaggi e le medesime tempistiche che troverete nella nostra ricetta, aggiungendo della pancetta di maiale macinata e del latte, potrete preparare anche un ottimo Ragù alla Bolognese in Pentola a Pressione Per molti anni Cucinare con la Pentola a Pressione era uso comune in tutte le famiglie, poi, senza seri motivi, si è fatto largo il timore che potesse essere pericoloso. Oggi, sfatati questi falsi miti e con delle Pentole a Pressione di ultima generazione, si è tornati a scoprire i vantaggi, sia per il risparmio di tempo sia per il mantenimento delle caratteristiche organolettiche degli alimenti.Sono numerosi i piatti che si possono cucinare con la pentola a pressione vi basterà solo leggere la nostra guida su Come Usare la Pentola a Pressione e dare libero sfogo alla vostra fantasia.Altre Ricette per il RagùRagù di CarneRagù Bianco di ConiglioRagù alla BologneseRagù di Carne e FagioliRagù di LepreRagù di SoiaPasta al Ragù di OssobucoIngredienti per 10 porzioni500 g di Carne Macinata mista Suino/Bovino800 g di Polpa di Pomodoro2 cucchiai di Concentrato di pomodoro1/2 di Cipolla1 Carota grande1 costa di Sedano1 spicchio di Aglio1 bicchiere di Vino Biancoun pizzico di Zucchero Biancoq.b. di Saleq.b. di Pepeq.b. di Olio d'Oliva3 foglie di AlloroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Ragù in Pentola a Pressione per prima cosa tritate a coltello la mezza cipolla, la costa di sedano, la carota, versate nella Pentola a Pressione e fate soffriggere con l’olio d’oliva a fiamma medio/dolce. Versate la carne macinata, alzate la fiamma e fatela soffriggere per bene. Sfumate con il vino bianco e quando, sarà evaporato aggiungete la polpa di pomodoro, il concentrato diluito in un po’ di acqua calda, salate, pepate, mettete un pizzico di zucchero e mescolate per bene tutti gli ingredienti.Aggiungete ora le foglie di alloro, rimestate bene il tutto, chiudete il coperchio della pentola a pressione e alzate la fiamma al massimo. Quando la valvola inizierà a sfiatare il vapore, abbassate la fiamma al minimo e fate cuocere per 25-35 minuti.Trascorso il tempo togliete la pentola dal gas e fate sfiatare. Se, una volta aperto il coperchio, il vostro ragù risulterà troppo liquido secondo il vostro gusto, rimettete la pentola sul fuoco, senza il coperchio, e fare cuocere a fiamma alta per 5/10 minuti. Ed ecco che il vostro Ragù in Pentola a Pressione è pronto per essere utilizzato oppure conservato. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete arricchire il vostro Ragù in Pentola a Pressione aggiungendo al Macinato una salsiccia. Potete altresì inserire un po’ di peperoncino o sostituire le doglie di alloro con delle foglie di basilico.ConsigliPer rendere il vostro Ragù in Pentola a Pressione dovete utilizzare carne macinata di ottima qualità non troppo magra.ConservazioneUna volta ultimata la cottura potete conservare il vostro Ragù in Pentola a Pressione in vasetti di vetro sterilizzati. Per farlo versate il Ragù caldo nei vasetti, sigillateli subito, copriteli con uno canovaccio e lasciate che si raffreddino. Quando sentirete fare un “click” ad ogni vasetto vorrà dire che la sigillatura sottovuoto si è creata correttamente. Se volete potete poi conservare i vasetti, una volta freddi, nel congelatore.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento