Salse e SughiRagù di LepreIl Ragù di Lepre è un sugo saporito perfetto per accompagnare un piatto di tagliatelle o pappardelle. Dal sapore selvatico e deciso, ecco come realizzarlo!Ricetta di Giorgio Loda • 20 Febbraio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 4 ore e15 minutiDosi per per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Ragù di Lepre è un sugo saporito e gustoso tipico della tradizione culinaria italiana diffuso principalmente nelle zone del centro della nostra penisola specialmente in regioni come Umbria e Toscana. Amato da tutti, il ragù di oggi si sposa alla perfezione con un piatto di pasta, come nelle nostre Pappardelle alla Lepre, ed è perfetto quindi da servire a tutti gli amanti dei sapori decisi e della selvaggina.Del macinato di lepre viene aggiunto al soffritto a base di cipolle, carote e sedano con della passata di pomodori: una cottura lunga e a fuoco lento vi permetterà di servire un ragù unico nel suo genere e del quale vi assicuriamo, tutti vorranno la ricetta.Il Ragù di Coniglio, il Ragù alla Bolognese e il Ragù di Carne sono preparazioni simili a quelle di oggi perfette per gli amanti del genere e ideali per accompagnare tagliatelle o pappardelle. Ora però, dati i lunghi tempi di cottura, basta con le parole: realizziamo insieme il Ragù di Lepre!Ingredienti per per 6 persone1 kg di Polpa di Lepre750 g di Passata di pomodoro400 ml di Acqua1 Costa di Sedano2 Carote1 Cipolla Bianca1 spicchio di Aglio3 Alloro Foglie100 ml di Vino Rosso30 g di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Rosmarinoq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Ragù di Lepre iniziate lavando sotto acqua corrente le verdure e le erbe che utilizzerete: pelate e pulite la carota, pulite il sedano, l’aglio e la cipolla e tritate finemente carota, sedano e cipolla. Fate scaldare l’olio all’interno di un tegame dai bordi alti e fatevi rosolare all’interno il trito di verdure con l’aglio privato dell’anima per circa sette minuti mescolando con un cucchiaio di legno.Una volta che il soffritto sarà pronto unite il macinato di lepre e mescolate a fiamma dolce per qualche minuto: insaporite con il rosmarino tritato e le foglie di alloro e sfumate con il vino rosso a fiamma vivace facendo cuocere il tutto per cinque minuti in modo tale da far evaporare la parte alcolica. Aggiustate di sale e pepe, versate l’acqua e la passata di pomodoro e mescolate accuratamente tutti gli ingredienti.Coprite la pentola con un coperchio e fate cuocere a fiamma debole per circa quattro ore mescolando raramente il contenuto e solo per fare in modo di non farlo attaccare al fondo del tegame. A cottura ultimata il vostro Ragù di Lepre sarà denso e omogeneo: eliminate quindi l’aglio e utilizzate il sugo per le vostre preparazioni. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliL’unico consiglio che vogliamo darvi è quello di far cuocere lentamente e a fiamma dolce il ragù in maniera tale cucinarlo in maniera perfetta.ConservazionePotete conservare il vostro Ragù di Lepre per al massimo un paio di giorni in un contenitore di plastica ben chiuso. Potete anche riporlo all’interno di vasetti di vetro prolungando così i tempi di conservazione oppure, se volete e avete utilizzato ingredienti freschi nella preparazione, potete addirittura conservarlo nel congelatore.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento