Primi PiattiPasta al Ragù di OssobucoLa Pasta al Ragù di Ossobuco è un primo piatto che appartiene alla tradizione del Nord Italia, ideale per servire un ragù fatto in casa diverso dal solito.Ricetta di Giorgio Loda • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 1 ora e30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Pasta al Ragù di Ossobuco è un Primo Piatto insolito che richiama la tradizione milanese di servire il Risotto alla Milanese con l’Ossobuco. Utilizzare questo saporito taglio di carne per preparare un Ragù diverso dal solito è un’idea originale.Per preparare la Ricetta della Pasta al Ragù di Ossobuco vi occorreranno Ossobuco di Vitello, Soffritto, Vino Bianco per sfumare e un trito di Erbe Aromatiche come Salvia e Rosmarino. La realizzazione poi è del tutto simile a quella di un normale Sugo di Carne.Le Ricette con l’Ossobuco sono tipiche soprattutto del Nord Italia: provate l’Ossobuco alla Milanese, l’Ossobuco con Piselli e l’Ossobuco in Umido.Ingredienti per 4 persone320 g di Pasta Sedanini300 g di Ossibuchi di Vitello1 Cipolla1 gambo di Sedano1 Carota1 bicchiere di Vino Bianco50 g di Burro2 cucchiai di Concentrato di pomodoroq.b. di Brodo di Carne1 cucchiaio di Olio Extravergine d'Oliva1 rametto di Rosmarino4 foglie di Salviaq.b. di Saleq.b. di Pepeq.b. di Parmigiano Reggiano GrattugiatoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta al Ragù di Ossobuco cominciate dalla preparazione del soffritto. Sbucciate carota e cipolla e tritateli non troppo finemente insieme al sedano. Soffriggete con olio e burro per un paio di minuti.Prelevate il midollo dalle ossa e tritate finemente al coltello la carne. Unite entrambi in padella e fate rosolare a fiamma vivace per un paio di minuti prima di sfumare con il vino bianco.Unite del brodo di carne per coprire a filo, il concentrato di pomodoro, le erbe aromatiche e iniziate la cottura del ragù che dovrà protrarsi per un’ora e mezza.Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione quindi scolatela e saltatela insieme al Ragù. Servite immediatamente la Pasta al Ragù di Ossobuco completando a piacere con una spolverata di parmigiano. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete realizzare questa Pasta con l’Ossobuco utilizzando qualsiasi Pasta abbiate a disposizione, anche con della Pasta Fresca all’Uovo.ConsigliPotete preparare il Ragù di Ossobuco anche in anticipo e tenerlo da parte fino all’occorrenza.ConservazioneLa Pasta al Ragù di Ossobuco avanzata si conserva in frigorifero per un giorno, chiusa in un contenitore ermetico.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4.9 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento