Vai al contenuto

Pasta al Ragù di Ossobuco

Scopri la Pasta al Ragù di Ossobuco, un primo piatto ricco di gusto con ossobuco di vitello, vino bianco ed erbe aromatiche. Prova una rivisitazione originale della tradizione
Ricetta di 12 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Pasta al Ragù di Ossobuco
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 15 minuti
  • Cottura 1 ora e30 minuti
  • Dosi per 4 persone
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Pasta al Ragù di Ossobuco Cremoso, Primo Piatto Ricco della Tradizione Milanese

Se siete in cerca di un primo piatto dal sapore indimenticabile, la Pasta al Ragù di Ossobuco saprà sorprendervi con tutta la ricchezza e profondità di un vero comfort food. Questa ricetta speciale per pranzo nasce dall’idea di portare in tavola un classico piatto unico con ossobuco, ma in una veste diversa: la pasta avvolta da un ragù lento e aromatico, realizzato con tenera carne di ossobuco sfumata al vino bianco e insaporita con un trito di profumate erbe aromatiche come rosmarino e salvia. Bastano pochi ingredienti genuini e una preparazione che richiama la tradizione dei sughi di carne cotti lentamente, per ottenere un condimento avvolgente e saporito che valorizza tutta la bontà della pasta.

Preparare la ricetta ossobuco e pasta è semplice: il segreto è lasciar stufare a fuoco lento il nostro ragù, affinché la carne rilasci tutto il suo sapore e il sughetto diventi irresistibilmente cremoso. Il ragù di ossobuco ingredienti si ispira ai piatti delle grandi occasioni, ma la sua praticità lo rende adatto anche a quelle giornate in cui desiderate coccolarvi con un primo piatto con carne stufata che conquisti grandi e piccini. E se amate scoprire nuove idee su come cucinare ossobuco, lasciatevi ispirare da proposte come la Pasta al Ragù Bianco e Zucchine, la Pasta al Ragù con i Funghi o le tradizionali Tagliatelle al Ragù Bianco, veri protagonisti delle domeniche in famiglia.

La pasta con carne di ossobuco è perfetta per chi cerca un ragù diverso dal solito, avvolgente e raffinato. Un sugo di ossobuco saporito pronto a esaltare una grande varietà di formati di pasta, dai classici maltagliati ai più moderni rigatoni, per celebrare la convivialità autentica. Non dimenticate di esplorare anche altre ricette sfiziose come la Pasta al Ragù Facile e Veloce o i Maltagliati, la Ricetta Originale, ideali per chi ama portare in tavola qualcosa di speciale con pochi semplici gesti.

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare la Pasta al Ragù di Ossobuco cominciate dalla preparazione del soffritto. Sbucciate carota e cipolla e tritateli non troppo finemente insieme al sedano. Soffriggete con olio e burro per un paio di minuti.
  2. Prelevate il midollo dalle ossa e tritate finemente al coltello la carne. Unite entrambi in padella e fate rosolare a fiamma vivace per un paio di minuti prima di sfumare con il vino bianco.
  3. Unite del brodo di carne per coprire a filo, il concentrato di pomodoro, le erbe aromatiche e iniziate la cottura del ragù che dovrà protrarsi per un’ora e mezza.
  4. Cuocete la pasta per il tempo indicato sulla confezione quindi scolatela e saltatela insieme al Ragù. Servite immediatamente la Pasta al Ragù di Ossobuco completando a piacere con una spolverata di parmigiano. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
    Ricetta Pasta Con Ossobuco

Varianti e Alternative

Potete realizzare questa Pasta con l’Ossobuco utilizzando qualsiasi Pasta abbiate a disposizione, anche con della Pasta Fresca all’Uovo.

Consigli

Potete preparare il Ragù di Ossobuco anche in anticipo e tenerlo da parte fino all’occorrenza.

Conservazione

La Pasta al Ragù di Ossobuco avanzata si conserva in frigorifero per un giorno, chiusa in un contenitore ermetico.

Commenti