Salse e SughiRagù alla BologneseIl Ragù alla Bolognese è il sugo italiano più famoso al mondo! Ci sono tantissime versioni diverse del Ragù alla Bolognese, ma solo una è stata depositata!Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 2 oreDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Ragù alla Bolognese è il sugo a base di carne più amato e conosciuto al mondo preparato con Carne Macinata di Manzo, Pancetta e Pomodoro. Ci sono tantissime versioni differenti del Sugo alla Bolognese perché ogni famiglia ha la sua ricetta della tradizione che viene tramandata di generazione in generazione e ognuno pensa che la propria sia la vera ricetta originale. La ricetta originale del Ragù alla Bolognese però fa parte del patrimonio culturale italiano ed è per questo che nel 1982 è stata depositata presso la Camera di Commercio di Bologna.Il Ragù alla Bolognese, come il Ragù di Carne, si utilizza non solo come condimento per la pasta ma anche per preparare Lasagne al Forno, Cannelloni, Conchiglioni Ripieni di Carne e tantissime altre ricette! Ora scopriamo come fare il Ragù alla Bolognese Originale!Ingredienti per 6 persone350 g di Carne Macinata di Bovino150 g di Pancetta Tesa Macinata250 g di Lombo di Maiale Macinato1 Cipolla Bianca1 Carota1 costa di Sedano400 g di Passata di pomodoro2 cucchiai di Concentrato di pomodoro1 bicchiere di Latte Intero1/2 bicchiere di Vino Bianco Seccoq.b. di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Burroq.b. di Sale Grossoq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il vero Ragù alla Bolognese iniziate tritando finemente con un coltello le verdure, ovvero sedano, carota e cipolla. Fate appassire lentamente il trito nell’olio e nel burro mantenendo una fiamma dolce. Una volta ben appassite le verdure alzate la fiamma e unite la Pancetta Tesa Macinata e fatela rosolate. Unite poi il resto delle carni macinate e sempre a fuoco vivo e continuando a mescolare con un cucchiaio di legno fate rosolare per bene il tutto. Con l'aiuto del cucchiaio rompete i pezzi di carne così da renderli molto piccoli.Sfumate ora il tutto con mezzo bicchiere di vino e una volta evaporato salate leggermente con il sale grosso e poi una spolverata di pepe macinato al momento. Versate ora la passata di pomodoro, il concentrato di pomodoro, mescolate bene, coprite con un coperchio lasciando una piccola apertura affinché possa uscire il vapore e fate cuocere a fiamma bassa per almeno 2 ore avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Passate le due ore versate il bicchiere di latte, alzate la fiamma e fate restringere il tutto. Aggiustate di sale e pepe se ritenete ed ecco il vostro Ragù alla Bolognese originale come la tradizione vuole! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliPer ottenere un Ragù alla Bolognese vi consiglio di utilizzare una Casseruola in terracotta se disponete di fornelli a gas, oppure una casseruola in Ghisa.ConservazionePotete conservare il Ragù alla Bolognese in comodi vasetti di vetro sterilizzati. Per fare questo versate il ragù ancora caldo nei vasetti, chiudeteli e fateli bollire a bagnomaria per 15-20 minuti. Potete altresì conservare il vostro ragù in congelatore creando tante piccole mono porzioni da scongelare di volta in volta.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento