DolciPanforte, la Ricetta OriginaleUn dolce di Natale dalle origini lontane e dai sapori autentici e genuini: sentite il profumo di frutta candita, miele e spezie del nostro Panforte preparato con la Ricetta Originale della Tradizione?Ricetta di Giorgio Loda • 28 Novembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 25 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Panforte è un Dolce di Natale di origine senese la cui storia è molto antica: stando a quanto apprendiamo, inizialmente questo dolce era una sorta di focaccia a base di miele (“Panmielato“), che col tempo ha visto aggiungersi altri ingredienti come la frutta fresca; quest’ultima, a causa del caldo, nel giro di pochi giorni tendeva a fermentare e inacidirsi, assumendo un sapore pungente e facendo pian piano mutare il nome di questo dolce in “Panforte“.Col passare degli anni si iniziò a preparare questo dolce solo nei mesi più freddi e si sostituì pian piano la frutta fresca con quella candita; la superficie era poi ricoperta da un sottile strato di pepe (“Panpepato“), definitivamente abbandonato nel 1879 quando la Regina Margherita si recò in visita a Siena e in un suo onore si creò il Panforte Margherita, ricoperto da un sottile strato di Zucchero a Velo.Ecco quindi che il Panforte assume la forma e il sapore attuali. Gli ingredienti, rimasti invariati dal lontano ‘500, sono in primis il Miele, a cui seguono per importanza l’Arancia e il Cedro Canditi, ma anche Mandorle e Nocciole. Se siete di passaggio a Siena non mancante di provarlo appena sfornato, per riscoprire un dolce dai sapori autentici e genuini…ma nel frattempo potete gustarne una versione fatta in casa grazie alla nostra ricetta della tradizione.Altre Ricette per Dolci di Natale:Tronchetto di NataleRicciarelliMandorle CaramellateCavallucci Toscani, la Ricetta OriginaleTiramisù al Torrone di NataleTorrone Fatto in CasaTorrone Morbido Fatto in CasaTorrone Morbido al CioccolatoIngredienti per 8 persone150 g di Miele di Acacia150 g di Zucchero125 g di Arancia Candita125 g di Cedro Candito60 g di Farina 00150 g di Mandorle spellate150 g di Nocciole spellate2/3 cucchiaio di Cannella1 pizzico di Chiodi di Garofano in polvere1 pizzico di Coriandolo in polvere1 pizzico di Noce Moscata1 foglio di OstiaPer spolverare:1 cucchiaio di Farina 001 cucchiaio di Zucchero a Velo1 cucchiaino di CannellaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Panforte con la Ricetta Originale cominciate mettendo in un tegame il miele e lo zucchero e facendoli sciogliere senza mai raggiungere il bollore.Nel frattempo trasferite la frutta secca su una leccarda rivestita di carta forno e tostatela per 10-12 minuti a 100°C.Unite la frutta secca e i canditi tagliati a tocchetti nel tegame, mescolate bene quindi aggiungete la farina e le spezie.Foderate due teglie di circa 18 cm di diametro con un foglio di ostia, quindi versate il composto ancora caldo e livellate la superficie con una spatola. Lasciatelo intiepidire qualche istante quindi con le mani umide stendetelo per bene.Mescolate tra loro gli ingredienti per spolverare e distribuiteli sulla superficie del dolce.Cuocete a 150°C per 25 minuti, lasciandolo raffreddare completamente prima di servirlo. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!ConsigliIl Panforte è un regalo gastronomico di Natale perfetto. Procuratevi delle belle scatole di cartone per alimenti oppure avvolgetelo nella carta da pacco dopo averlo ricoperto per bene con pellicola e donatelo, sarà un cadeaux originale e genuino sicuramente apprezzato!ConservazioneIl Panforte si conserva per due mesi in un luogo fresco ben avvolto da pellicola per alimenti.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento