DolciCavallucci Toscani, la Ricetta OriginaleI Cavallucci Toscani, o Cavallucci di Siena, sono gustosi Biscotti della Tradizione Natalizia tipici della Toscana. Realizzati con Noci, Miele, Canditi e Farina sono davvero squisiti e ottimi da servire a fine pasto.Ricetta di Giorgio Loda • 27 Novembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Cavallucci Toscani, conosciuti anche come Cavallucci di Siena, sono gustosi biscotti di origine toscana una Ricetta Tipica di Natale che affonda le sue origini fin dai temi di Lorenzo il Magnifico.Come per tutte le ricette della tradizione anche la Ricetta dei Cavallucci Toscani ha subito alcune personalizzazioni e variazioni durante il corso dei secoli e sopratutto da famiglia a famiglia. Quella che vi proponiamo noi oggi è la ricetta che più si accosta alla Ricetta Originale dei Cavallucci Toscani che vede la loro preparazione sfruttare al meglio gli ingredienti poveri (ma nobili) della tradizione contadina.Una curiosità: sapete perché si chiamano Cavallucci? Questi antichi biscotti che prima si chiamavano Berriguocoli presero il nome di Biscotti Cavallucci perché venivano offerti nelle osterie di campagna ai conducenti di cavalli.Se volete potete servire i vostri Biscotti Cavallucci, come da tradizione, con vini liquorosi nei quali vengono solitamente inzuppati come ad esempio il Vin santo, il Marsala, il Passito di Pantelleria o il Moscato.Altre Ricette per Biscotti della Tradizione:Baci di Alassio, la Ricetta OriginaleBaci di Dama, la Ricetta OriginaleBrutti ma BuoniOssa dei MortiNzuddi Siciliani, La Ricetta OriginaleIngredienti per 4 persone300 g di Farina 00250 g di Zucchero Semolato50 g di Miele di Acacia50 g di Acqua100 g di Gherigli di Noce35 g di Arancia Candita35 g di Cedro Candito8 di Anice Semi1/2 cucchiaino di Bicarbonato di Sodioq.b. di Zucchero a VeloCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Cavallucci Toscani mettete in una ciotola la farina setacciata, i semi di anice pestati, le noci tritate, l’arancia candita e il cedro candito tagliati a dadini, la cannella, il bicarbonato e mescolate per bene.In un pentolino fate sciogliere lo zucchero semolato, il miele e l’acqua mescolando con cura il tutto fino ad ottenere uno sciroppo.Unite ora nella ciotola lo sciroppo con gli altri ingredienti e con l’aiuto di un cucchiaio di legno amalgamate per bene il tutto.Infarinatevi per bene le mani e create con l’impasto 12 palline, disponetele ben distanziate su di una leccarda ricoperta con della carta da forno. Fate una leggera pressione al centro di ogni pallina così da schiacciarle un po’.Infornate in forno preriscaldato a 150/160°C per circa 15-20 minuti. Una volta cotti togliete i Cavallucci Senesi, fateli raffreddare e, a piacere, spolverizzateli con un po’ di zucchero a velo prima di servirli e gustarli. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete utilizzare anche un solo tipo di canditi (Arancia o Cedro) e sostituire il miele con il tipo che più apprezzate.ConsigliPer una perfetta riuscita dei Cavallucci Toscani vi consigliamo di utilizzare il forno in modalità statica.ConservazioneI Cavallucci Toscani si conservano a lungo, vi basterà tenerli in un contenitore chiuso ermeticamente o in un sacchetto ben sigillato.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento