Un antico dolce Siciliano dal nome particolare e dall’intenso profumo di mandorle: sono gli ‘Nzuddi, dei biscotti Messinesi (ma anche Catanesi) preparati con mandorle tostate, uova e cannella.
L’origine di questi biscotti è molto antica, furono infatti le suore Vincenziane di Catania a dare vita per la prima volta ai biscotti Nzuddi Siciliani (“Nzuddi” dovrebbe essere proprio l’abbreviativo di “Vincinzuddu”, Vincenzo in dialetto siciliano). Oggi questi biscotti sono diffusi in tutta la Sicilia, dove vengono consumati in occasione della Festa dei Morti il 2 Novembre, ma anche il 3 Giugno durante la Festa patronale della Madonna della Lettera.
La consistenza di questi biscotti è particolare e un po’ gommosa, mentre il gusto è di mandorla, arancia e cannella. Sono ottimi consumati alla fine dei pasti, accompagnati da un buon vino o dal classico amaro.
Se amate i Dolci Siciliani non lasciatevi sfuggire la ricetta dei Cartocci Siciliani, dei Cannoli Siciliani e dei Buccellati di Monreale.