DolciRicciarelliI Ricciarelli sono dei biscotti tipici della città di Siena a base di Mandorle. Si servono soprattutto nel periodo di Natale come dolce che accompagna il caffè.Ricetta di Andrea Bosetti • 3 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 15 minutiDosi per 20 biscottiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Ricciarelli sono biscotti tipici senesi a base di Pasta di Mandorle e ricoperti di Zucchero a Velo. I Ricciarelli di Siena sono talmente famosi che sono i primi dolci italiani ad avere la tutela europea con il marchio IGP.I Ricciarelli si servono sopratutto a Natale e durante le vacanze invernali come dolce per accompagnare il caffè. Oltre ad essere un ottimo dolce da offrire ai nostri ospiti, i Ricciarelli Fatti in Casa sono anche perfetti da preparare e regalare per Natale ad amici e conoscenti particolarmente golosi.Come ben sapete, io tutti gli anni realizzo dei sacchetti di biscotti da regalare alle persone che voglio ringraziare, ma a cui non voglio prendere un regalo vero e proprio o un oggetto troppo personale. Un’ottima idea è quella di preparare dei sacchetti di biscotti della tradizione italiana, come appunto i Ricciarelli, ma anche i Cantucci, i Brutti ma Buoni e i Baci di Dama.E ora non ci resta che scoprire la Ricetta Originale dei Ricciarelli!Ingredienti per 20 biscotti250 g di Farina di Mandorle2 Albumi400 g di Zucchero a Velo1 cucchiaio di Aroma di Mandorle1 foglio A4 di OstieCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Ricciarelli prendete una ciotola di medie dimensioni e metteteci gli albumi, poi montateli a neve ferma. Aggiungete ora anche lo zucchero e la farina di mandorle e mescolate delicatamente dal basso verso l'alto per non far smontare gli albumi. Aggiungete l'aroma di mandorle e mescolate di nuovo delicatamente, poi coprite il tutto con della pellicola trasparente e mettete a riposare in frigorifero per circa 4 ore.Nel frattempo prendete il foglio di ostia e ricavatene 20 ovali. Successivamente ricoprite con lo zucchero a velo il vostro piano di lavoro infarinato. Dall'impasto ricavate 20 pezzi e usateli per ricoprire completamente le ostie, poi cospargete il tutto con dello zucchero a velo.Mettete in forno a 170°C per 15 minuti. Togliete dal forno, fate raffreddare completamente e infine servite i Ricciarelli. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeUn po’ meno famosi, ma sempre deliziosi, sono i Ricciarelli al Cioccolato. Si preparano aggiungendo semplicemente del Cacao nell’impasto dei Ricciarelli classici.ConsigliPotete comprare il Foglio di Ostia nelle pasticcerie oppure nei negozi specializzati in dolci e cake design.Una volta tolti i Ricciarelli dal forno vi consiglio di non toccarli assolutamente con le mani fino a quando non saranno completamente raffreddati.ConservazionePotete conservare i Ricciarelli per un paio di giorni chiusi in una scatola di latta o dentro a dei sacchetti di carta per alimenti, tipo quelli del pane.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento