LievitatiPandoro Fatto in CasaIl Pandoro è un dolce tipico natalizio di origine veronese dalla consistenza sofficissima, perfetto da servire abbinato a creme dolci che ne esaltano il sapore.Ricetta di Andrea Bosetti • 30 Novembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 1 ora e30 minutiCottura 35 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pandoro Fatto in Casa è una ricetta davvero irresistibile per arricchire le festività natalizie con il tipico tocco dei dolci della tradizione. In questa ricetta prepareremo un Pandoro Senza Sfogliatura, dalla preparazione più semplice rispetto a quella tradizionale e che conta ben tre impasti e tre lievitazioni.In questa Ricetta del Pandoro utilizzeremo solo dell’estratto di vaniglia per aromatizzare l’impasto, ma come vedremo la preparazione può essere arricchita a piacere, soprattutto con delle Golose Creme di Farcitura per rendere il dessert il vero protagonista del menù. Per qualche idea in più consultate anche la nostra guida su Come Farcire il Pandoro e il Panettone, troverete tanti consigli utili e idee originali.Morbidissimo e profumato, questo Pandoro in Casa Soffice sarà la perfetta colazione per tutta la famiglia nel periodo delle feste, aggiungendo un tocco di genuinità e dolcezza che vi farà cominciare la giornata con il giusto sprint. Siamo certi che nessuno saprà resistere alla fragranza e al sapore delicato del suo impasto: vedrete che andrà a ruba!Se questo Pandoro Casalingo vi ha fatto venire l’acquolina in bocca allora date un’occhiata anche alla ricetta del Panettone Fatto in Casa, del Pandoro Senza Lievitazione, e la golosa variante del Panettone al Cioccolato. Se invece volete provare altri Dolci Natalizi Tradizionali date un’occhiata alla nostra raccolta con i Migliori Dolci della Tradizione Natalizia.E ora allacciamo i grembiuli e ingredienti a portata di mano: oggi prepariamo insieme un morbidissimo Pandoro Fatto in Casa!Ingredienti per 8 personePer la biga:60 g di Farina Manitoba5 g di Lievito di Birra Secco1 cucchiaino di Zucchero Bianco30 g di Acqua a temperatura ambientePer il primo impasto:65 g di Uova35 g di Zucchero120 g di Farina ManitobaPer il secondo impasto:275 g di Farina Manitoba120 g di Zucchero30 g di Tuorli160 g di Uova15 g di Miele180 g di Burro1 cuchciaio di Estratto di VanigliaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pandoro Fatto in Casa per prima cosa preparate la biga: mettete a sciogliere nell’acqua tiepida il lievito di birra con lo zucchero, poi aggiungete la farina e cominciate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio che farete riposare per 1 ora e mezza all’interno di una ciotola e ben coperto da pellicola alimentare.Dopo questa prima lievitazione trasferite la biga lievitata nella ciotola della planetaria e aggiungete la farina e lo zucchero (riportati negli ingredienti del primo impasto) e aggiungete gradualmente le uova mentre lavorate il tutto con il gancio. Fate lavorare la planetaria per circa 15 minuti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, che farete lievitare all’interno di una ciotola coperta con pellicola alimentare per 2 ore.Dopo la seconda lievitazione, trasferite di nuovo l’impasto nella planetaria e aggiungete la restante farina, lo zucchero, il miele, le uova e l’estratto di vaniglia. Lavorate l’impasto per 5 minuti e quando otterrete un panetto liscio e uniforme, cominciate ad aggiungere i pezzetti di burro ammorbidito, aggiungendolo poco per volta per farlo assorbire. Dopo che il burro sarà completamente assorbito, lavorate l’impasto a velocità 3 per circa 35-40 minuti.A questo punto trasferite l’impasto sul piano da lavoro e lavoratelo con le mani imburrate fino ad ottenere un panetto ben unto e ponetelo a lievitare nello stampo da pandoro, coprendolo con della pellicola alimentare. Posizionate lo stampo nel forno spento con la luce accesa e fatelo lievitare per 3 ore.Dopo l’ultima lievitazione infornate lo stampo in forno statico preriscaldato a 150°C e cuocetelo per 35-40 minuti. Una volta che sarà ben cotto e dorato, sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente prima di sformarlo e cospargerlo di zucchero a velo. Il vostro Pandoro Fatto in Casa è pronto per essere gustato! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete rendere il vostro Pandoro Fatto in Casa ancora più goloso, potete aggiungere all’impasto delle gocce di cioccolato fondente o dell’uvetta ammorbidita nel Rum, oppure potrete aromatizzarlo con la scorza di arancia o quella di limone.ConsigliPer assicurarvi che il Pandoro sia effettivamente ben cotto, potrete fare la Prova dello Stecchino negli ultimi 5 minuti di cottura suggeriti. Vi consigliamo di non farlo prima per evitare di rovinare la lievitazione del dolce.ConservazionePotete conservare il Pandoro Fatto in Casa in dei capienti sacchetti per alimenti per 4-5 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento Debs 17 Dicembre 2022 a 11:59 Dimensioni dello stampo? Accedi per rispondere Il Cuciniere 19 Dicembre 2022 a 12:01 Noi abbiamo usato uno stampo da 1kg, trovi i consigli per lo stampo sotto al procedimento della ricetta 😉 Seb75 16 Dicembre 2021 a 09:43 posso evitare il miele? per problemi di allergia- Grazie Accedi per rispondere
Il Cuciniere 19 Dicembre 2022 a 12:01 Noi abbiamo usato uno stampo da 1kg, trovi i consigli per lo stampo sotto al procedimento della ricetta 😉
Seb75 16 Dicembre 2021 a 09:43 posso evitare il miele? per problemi di allergia- Grazie Accedi per rispondere