DolciCrostoli, la Ricetta OriginaleI Crostoli, sono un dolce di Carnevale tipico del Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia dove rettangoli di sottile sfoglia vengono fritti per qualche istante e completati con una generosa spolverizzata di Zucchero a VeloRicetta di Giorgio Loda • 4 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 5 minutiDosi per 6 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Crostoli sono un dolce fritto tipico di Carnevale in Veneto, nel Friuli Venezia Giulia e in Trentino dove possono, come tutte le ricette della tradizione, variare anche di famiglia in famiglia.La Ricetta dei Crostoli è molto simile alla Ricetta delle Chiacchiere o delle Frappe, una Ricetta di Carnevale Facile e Veloce dove, un impasto a base di uova, farina, zucchero, burro, vino bianco e grappa da vita a sottili sfoglie, ritagliate in rettangoli smerlati e fritti; il tutto terminato con una generosa spolverata di Zucchero a Velo. Noti anche come Galani a Venezia e Padova sono i Crostoli Fatti in Casa sono davvero facili da preparare e ottimi per celebrare al meglio i giorni del Carnevale.Noi vi proponiamo la ricetta tipica della tradizione che prevede l’utilizzo di vino bianco e grappa come elementi liquidi ma se volete potete sostituire il Vino con un po’ di latte che però dovrete aggiungere poco alla volta mentre impastate fino a quando non avrete aggiunto una perfetta consistenza.Altre Ricette di Carnevale:Frittelle di Carnevale alla CremaChiacchiere di CarnevaleFrittelle di CarnevaleRose di CarnevaleCastagnole di CarnevaleSemla, la Ricetta Originale SvedeseBugie Ripiene alla NutellaChiacchiere al FornoCrostoli alla MarmellataFrittelle alle Mele e UvettaIngredienti per 6 persone500 g di Farina 0080 ml di Vino Bianco50 g di Burro Morbido50 ml di Grappa25 g di Zucchero Semolato2 Uova1 Bustina di Vanillina1 LimoneUn Pizzico di Sale Fineq.b. di Zucchero a Veloq.b. di Olio di Semi d'ArachidiCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Crostoli di Carnevale mettete in una ciotola la farina, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone grattugiata, il pizzico di sale, il burro morbido fatto a pezzetti, le uova, il vino bianco e la grappa. Impastate il tutto con una planetaria o a mano.Quando l’impasto avrà un aspetto liscio, morbido ed elastico formate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare e fatela riposare in frigorifero per 20-30 minuti.Una volta che l’impasto avrà riposato riprendetelo, staccatene un pezzo, appiattitelo leggermente con le mani e poi iniziate a lavorarlo con la macchina sfogliatrice, la famosa nonna papera. Fatela passare più volte attraverso i rulli riducendo ad ogni passaggio lo spessore così da ottenere una sfoglia sottile.Con una rotella dentellata tagliate la sfoglia in rettangoli di 10×5 cm e poi fate un’incisioni al centro di ognuno, senza mai arrivare ai bordi. Mettete i rettangoli ottenuti su di una spianatoia infarinata e proseguite con la medesima procedura fino ad ultimare tutto l’impasto.Friggete i vari rettangoli in abbondante olio di semi ben caldo, dovrà essere a 170°C per una perfetta frittura. Fate dorare i Crostoli di Carnevale in maniera uniforme, estraeteli con un mestolo forato e metteteli ad asciugare su della carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso. Spolverizzate con delle Zucchero a Velo ed ecco che i Crostoli di Carnevale sono pronti per essere serviti e gustati. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete sostituire il vino bianco con del latte che dovrete aggiungere a piacere, poco alla volta, mentre impastate così da ottenere una pasta liscia ed omogenea.ConsigliSe avete spazio potete far riposare i Crostoli già formati, prima della frittura, in frigorifero per qualche minuto. Lo shock termico dei Crostoli di Carnevale freddi con l’olio caldo li farà gonfiare e dorare per bene.ConservazioneI Crostoli di Carnevale si conservano in un sacchetto di carta per 2-3 giorni senza nessun problema.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento