icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
Con MENO PUBBLICITÁ
Apri

Rose di Carnevale

Simili alle Chiacchiere, le Roselline di Carnevale sono dei Fiorellini di sfoglia fritti e serviti con crema pasticcera o marmellata: una vera golosità imperdibile a Carnevale!
Ricetta Rose di Carnevale
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 16 Rose

Pubblicità

Pubblicità

Le Roselline di Carnevale (da non confondere con le Rose del Deserto) sono un dolcetto tipico di questa festa: piccoli fiorellini di sfoglia fritti e serviti con crema pasticcera o marmellata. L’aspetto è bellissimo e ricorda i boccioli di una rosa, e anche nel gusto non vi deluderanno in quanto ricordano quello delle più famose Chiacchiere.

Preparare le Rose di Carnevale non è difficile e, oltre alle solite attenzioni nella preparazione dell’impasto, basterà semplicemente stendere la sfoglia e ricavarne dei piccoli dischetti da sovrapporre a due a due per formare un bocciolo. Ciò che tuttavia dovete tenere presente è che, per un risultato ottimale, dovrete friggere un fiorellino per volta… ma il risultato ne varrà assolutamente la pena!

Pubblicità

La farcitura di questi Fiorellini di Carnevale è a vostro piacimento, scegliendo di lasciare semplicemente al naturale o di accompagnarle con crema pasticcera, crema di nocciole o marmellata.

Altre ricette di Carnevale:

Ingredienti per 16 Rose

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Pubblicità

Procedimento

Il Club delle Ricette di Natale Scopri il Nostro Nuovissimo LIBRO DI RICETTE DI NATALE!
Compralo su Amazon
  1. Per preparare le Rose di Carnevale, impastate la farina con l’uovo, lo zucchero, il burro, il vino bianco e la vanillina sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero una mezz’oretta.
  2. Trascorso il tempo di riposo, dovrete stendere il vostro impasto in una sfoglia sottile (idealmente di 4mm) utilizzando un matterello o la macchina per la pasta.
  3. Pubblicità

  4. Una volta stesa la sfoglia, procuratevi tre coppapasta rotondi di tre misure diverse (piccola, media e grande). Se non li avete potete usare tazzine o bicchieri, purché sempre di dimensioni diverse.
  5. Formate dalla vostra sfoglia tre dischi delle tre diverse dimensioni: 1 grande, 1 medio e 1 piccolo. Una volta tagliati, sovrapponeteli e incideteli praticando sei leggeri che andranno a formare i vostri petali in cottura.
  6. Mettete abbondante olio di semi in un piccolo pentolino e, quando starà bollendo, tuffate e friggete una rosellina per volta (aiutatevi con un cucchiaio di legno per tenerla ferma sul fondo per assicurarvi che si gonfi). Lasciate dorare senza bruciare e scolate.
  7. Fate assorbire l’olio in eccesso dalle vostre roselline, quindi lasciatele raffreddare e guarnitele con marmellata al centro. A piacere spolverizzate con zucchero a velo e servite. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Consigli

Se vi avanzassero dei ritagli di impasto dalla preparazione delle roselline e non riusciste a reimpastarli, create dei ritagli e friggeteli come se fossero delle Chiacchiere.

Conservazione

Le Rose di Carnevale vanno consumate entro 1-2 giorni dalla preparazione.

Pubblicità

Commenti