DolciCrostata Morbida alle FragoleLa Crostata Morbida alle Fragole è una golosa Torta Furba alle Fragole perfetta per concludere alla grande una cena estiva o come speciale dolce per una merenda golosa che conquisterà voi ed i vostri ospiti fin dal primo assagio.Ricetta di Giorgio Loda • 9 Maggio 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 30 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Crostata Morbida alle Fragole, nota anche comeTorta Furba alle Fragole, è una golosa Torta Morbida realizzata con lo Stampo Furbo per torte perfetta per concludere alla grande una cena estiva o come speciale dolce per una merenda davvero indimenticabile.Per realizzare la Ricetta della Crostata Morbida alle Fragole vi serviranno pochissimi e semplici ingredienti che uniti tra loro daranno vita ad una Torta alle Fragole che conquisterà voi ed in vostri ospiti fin dalla prima fetta. Una Crostata Morbida con le Fragole ricca di gusto grazie alla Crema Chantilly che si sposa perfettamente con le Fragole Fresche.Una Torta Furba con le Fragole profumate e colorata che racchiude in se i profumi e i sapori tipici dell’estate che non delude mai e che ben si presta ad essere servita anche come torta di compleanno per una festa dedicata ai più piccini. Una base morbida, una golosissima crema preparata con Crema Pasticciera e Panna Montata e delle squisite Fragole Fresche si incontrano per dar vita ad una torta che amerete subito.Altre Ricette con le Fragole:Tiramisù alle FragoleCrostata alle FragoleCrostata di Fragole FrescheRotolo alle FragoleTorta Furba Panna e FragoleTorta Soffice alle FragoleCheesecake alle Fragole VeloceIngredienti per 4 personePer la Base :150 g di Farina 00100 g di Zucchero Semolato100 ml di Latte Intero2 Uova1 bustina di Lievito per Dolci1 cucchiaino di Aroma di MandorlePer la Crema:500 ml di Latte Intero120 g di Zucchero Semolato20 g di Maizena (Amido di Mais)20 g di Farina 004 Tuorli1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia250 ml di Panna FrescaPer la Farcitura:500 g di Fragoleq.b. di Gelatina SprayCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Crostata Morbida alle Fragole iniziate dalla realizzazione della base morbida mettendo nella ciotola della planetaria le uova e lo zucchero e montatele fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.Aggiungete ora l’aroma di mandorle, il latte, il lievito e la farina e lavorate per bene con il gancio a frusta. Versate l’impasto ottenuto nello stampo furbo da 24-28 cm e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.Mentre la base cuocerà in forno preparate la Crema Pasticciera facendo scaldare in un pentolino il latte con l’estratto di vaniglia e quando sfiorerà il bollore spegnete il fuoco. Unite in un altro pentolino i tuorli con lo zucchero e sbatteteli fino a renderli leggermente spumosi.Unite al composto di uova e zucchero la Farina e l’Amido di Mais setacciati e mescolate con la frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Versate all’interno il latte caldo, mescolate per bene, riportate sul fuoco e continuando a mescolare fate scaldare a fuoco dolce fino a quando non si addenserà.Quando la Crema Pasticciera sarà pronta versatela in una ciotola e fatela raffreddare a temperatura ambiente. Controllate la base morbida della torta facendo la prova dello stecchino e se sarà pronta toglietela dal forno, sformatela e fatela raffreddare su di una griglia per dolci.Realizzate ora lo sciroppo per la bagna mettendo in un pentolino l’acqua, lo zucchero e mescolate per bene. Ponete sul fuoco e portate a bollore. Quando bollirà proseguite la cottura mescolando sempre per 5-7 minuti. Una volta pronto fate raffreddare lo sciroppo a temperatura ambiente.Mentre l0 sciroppo si raffredderà montate la Panna Fresca, unitela alla crema pasticciera e con molta attenzione amalgamate per bene con movimenti dal basso verso l’alto.Prendete la base morbida, bagnatela per bene e a più riprese con lo sciroppo di zucchero. Disponete ora al centro un po’ di crema e stendetela per bene.Lavate con cura le fragole, privatele del picciolo, tagliatele a metà e disponetele a piacere sulla crema. Spruzzate per bene sulle fragole la Gelatina Spray e fate riposare poi la torta in frigorifero per 3-4 ore prima di servire.Dopo che la Crostata Morbida alle Fragole avrà riposato in frigorifero sarà pronta per essere servita e gustata. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete sostituire la Crema Diplomatica con della Crema Chantilly o della Crema Pasticciera.ConservazioneLa Crostata Morbida alle Fragole si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento katfas.kf 27 Marzo 2025 a 17:12 Quindi 50 ml di olio vanno inseriti o no nella base della crostata? Accedi per rispondere Il Cuciniere 27 Marzo 2025 a 19:21 No no 😘 teresaluglini 9 Luglio 2023 a 11:29 Ciao, perdonami ma segnalo l’omissione dei 50 ml di olio nella ricetta dell’impasto morbido Proverò la ricetta, mi sembra deliziosa! Ciao 🙂 Accedi per rispondere Il Cuciniere 10 Luglio 2023 a 10:13 Ciao Teresa, grazie della segnalazione 😘 in realtà si tratta di una svista in quanto i 50 ml di olio non ci vanno: erano rimasti per errore tra gli ingredienti dopo che di recente abbiamo rifatto e perfezionato questa ricetta con una base che non richiede olio… comunque ora ho corretto. Ti confermo che è buonissima! 😋 buona giornata…
katfas.kf 27 Marzo 2025 a 17:12 Quindi 50 ml di olio vanno inseriti o no nella base della crostata? Accedi per rispondere
teresaluglini 9 Luglio 2023 a 11:29 Ciao, perdonami ma segnalo l’omissione dei 50 ml di olio nella ricetta dell’impasto morbido Proverò la ricetta, mi sembra deliziosa! Ciao 🙂 Accedi per rispondere
Il Cuciniere 10 Luglio 2023 a 10:13 Ciao Teresa, grazie della segnalazione 😘 in realtà si tratta di una svista in quanto i 50 ml di olio non ci vanno: erano rimasti per errore tra gli ingredienti dopo che di recente abbiamo rifatto e perfezionato questa ricetta con una base che non richiede olio… comunque ora ho corretto. Ti confermo che è buonissima! 😋 buona giornata…