I Cannelloni con Carne e Funghi sono un gustoso primo piatto dal sapore autunnale perfetto per stupire gli amici a cena o per un pranzo con tutta la famiglia.
I Cannelloni con Carne e Funghi sono un gustosissimo primo piatto che non ha bisogno di presentazioni: nati come variante dei classici Cannelloni, sono una versione dal sapore autunnale che vi conquisterà fin dal primo assaggio! Ripieni di Funghi Champignon e Carne Macinata, questi Cannelloni sono arricchiti da un Sugo alla Pancetta e dall’immancabile Besciamella.
Questi Cannelloni Ripieni di Carne Macinata e Funghi Champignon sono un primo perfetto per stupire gli amici a cena, ma anche per un pranzo con tutta la famiglia. Particolarmente indicati come piatto unico per il pranzo della domenica, sono ottimi anche da servire durante i pranzi delle Festività.
Per preparare i Cannelloni con Carne e Funghi iniziate dalla realizzazione della pasta per i cannelloni. Disponete la farina a fontana, rompete al centro l’uovo e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Formate una palla e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo proseguite con la realizzazione del sugo. Lavate, mondate e tritate finemente la cipolla, la carota e il sedano. Fateli soffriggere in un’ampia padella con un filo di olio extravergine d’oliva.
Aggiungete la pancetta e fatela rosolare. Successivamente unite la Passata di Pomodoro, versate un bicchiere di acqua, regolate di sale, insaporite con una spolverizzata di pepe e proseguite la cottura per altri 30-40 minuti.
Procedete con la realizzazione del ripieno. Come prima cosa procedete con la pulizia dei funghi, poi tagliateli a fettine. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere in un’ampia padella con un filo di olio extravergine d’oliva.
Aggiungete il macinato e sgranatelo aiutandovi con un cucchiaio di legno. Aggiungete anche i funghi, regolate di sale, insaporite con una spolverizzata di pepe e proseguite la cottura fino a quando la carne è perfettamente cotta.
Trasferite il contenuto della padella nel mixer insieme alla Besciamella, al Parmigiano grattugiato e all’uovo. Lavorate fino ad ottenere un composto liscio e perfettamente omogeneo.
Riprendete la pasta dei cannelloni e stendetela fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliatela a rettangoli, fatela cuocere per un paio di minuti in acqua bollente e successivamente fatela asciugare su un canovaccio pulito.
Quando è asciutta appoggiate un cucchiaio abbondante di ripieno sul lato lungo della sfoglia, poi arrotolate la pasta su sé stessa per formare il cannellone. Continuate fino a farcire tutta la pasta.
Prendete una pirofila da forno, formate uno strato di sugo e posizionate i cannelloni uno accanto all’altro. Coprite con il restante sugo, poi con la besciamella e infine spolverizzate con il Parmigiano grattugiato.
Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per circa 30 minuti, poi sfornate e lasciate riposare per circa 5 minuti. Passato questo tempo i Cannelloni con Carne e Funghi sono pronti per essere serviti!
Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!
Se volete ridurre i tempi di realizzazione di questo piatto potete semplicemente utilizzare dei Cannelloni confezionati.
Conservazione
I Cannelloni con Carne e Funghi avanzati si possono conservare in frigorifero, chiusi in un contenitore ermetico. Se avete utilizzato solamente ingredienti freschi potete anche decidere di congelarli prima di cuocerli.
Hai scelto di non dare il consenso all’utilizzo di cookie per l’erogazione della pubblicità profilata. SCARICA LA NOSTRA APP per iOS (iPhone/iPad) e Android per attivare un abbonamento.
Se non vuoi abbonarti, puoi consultare il sito gratuitamente accettando l'installazione di cookies, nostri e di terze parti. Come indicato nella cookie policy, l’accettazione implica la possibilità per Il Club delle Ricette e per alcuni partner di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo, accedere a dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo per: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.