DolciBiscotti Avena e CioccolatoScopri come preparare facilmente i biscotti avena e cioccolato, perfetti per colazione o come snack. Ricchi di gusto e facilissimi da preparare vi conquisteranno fin dal primo assaggio.Ricetta di Giorgio Loda • 19 Aprile 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 20 minutiCottura 15 minutiDosi per 24 biscottiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Biscotti Avena e Cioccolato rappresentano una scelta perfetta per chi cerca un dolce semplice ma ricco di sapore. Questi biscotti, croccanti e golosi, sono ideali per iniziare la giornata con energia o come snack pomeridiano.La Ricetta dei Biscotti Avena e Cioccolato vede la combinazione di avena e cioccolato che non solo delizia il palato, ma offre anche un apporto nutrizionale interessante, grazie alle fibre dell’avena e agli antiossidanti del cioccolato fondente. La Ricetta dei Biscotti con la Farina di Avena e Cioccolato che vi proponiamo è facile e veloce, adatta anche ai meno esperti in cucina. Seguendo pochi e semplici passaggi, potrete realizzare dei biscotti deliziosi che conquisteranno grandi e piccini. Prepariamoci quindi a scoprire come realizzare questi irresistibili biscotti avena e cioccolato, perfetti per ogni occasione.Altre Ricette per i Biscotti:Cookies AmericaniBiscotti alla CannellaBiscotti alle Noci e MirtilliBiscotti LinzerBiscotti ZalettiBiscotti al Limone Senza GlutineBiscotti all'UvettaBiscotti AnzacIngredienti per 24 biscotti300 g di Farina Integrale200 g di Fiocchi d'Avena120 g di Zucchero Semolato120 g di Olio di Semi100 g di Gocce di Cioccolato100 g di Nocciole tritate80 g di Miele di Acacia15 g di Lievito per Dolci2 UovaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Biscotti Avena e Cioccolato iniziate unendo tutti gli ingredienti secchi, mettete quindi in una ciotola la farina integrale, i fiocchi d’avena, il lievito, le gocce di cioccolata e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti.In un’altra ciotola unite le uova, il miele, lo zucchero e con l’aiuto delle fruste mescolate per bene. Aggiungete l’olio di semi e proseguite a lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo.Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate con cura fino a formare un impasto coeso. Lasciate poi riposare l’impasto per circa 30 minuti a temperatura ambiente.Trascorso il tempo di riposo iniziate pre-riscaldando il forno a 180°C e iniziate a formate i biscotti facendo delle palline con l’impasto, appoggiatele su di una teglia ricoperta con carta da forno e appiattitele leggermente così da dare la classica forma dei cookies.Cuocete in forno a 180°C per 15 minuti circa o fino a quando i biscotti non saranno ben dorati.Una volta cotti, sfornate, fate riposare su di una gratella per dolci fino a quando non si raffredderanno ed ecco che i Biscotti Avena e Cioccolato saranno pronti per essere serviti e gustati. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer una variante più ricca, potete immergere metà dei biscotti nel cioccolato fondente fuso prima di lasciarli raffreddare completamente.ConservazioneI Biscotti Avena e Cioccolato si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento rosisofi02 10 Ottobre 2024 a 22:13 Posso aggiungere la mela? Accedi per rispondere Il Cuciniere 11 Ottobre 2024 a 00:10 Ciao, potresti provare magari grattugiando la mela (occhio che non sia troppo succosa) ed eventualmente riducendo un pochino (ma varia in base al gusto) la quantità di miele 😉 lisabalducci0 18 Aprile 2024 a 13:50 E’ possibile usare solo farina di avena? Se si in che dosi? Grazie Accedi per rispondere Il Cuciniere 19 Aprile 2024 a 00:25 Ciao Lisa, è possibile (in pari quantità) ma la ricetta andrebbe rivista e testata: potrebbe essere necessario aggiustare leggermente la quantità di liquidi nella ricetta per compensare l’assorbimento extra di umidità da parte della farina d’avena. Considera anche che la “croccantezza” finale ne risentirebbe 😉
Il Cuciniere 11 Ottobre 2024 a 00:10 Ciao, potresti provare magari grattugiando la mela (occhio che non sia troppo succosa) ed eventualmente riducendo un pochino (ma varia in base al gusto) la quantità di miele 😉
lisabalducci0 18 Aprile 2024 a 13:50 E’ possibile usare solo farina di avena? Se si in che dosi? Grazie Accedi per rispondere
Il Cuciniere 19 Aprile 2024 a 00:25 Ciao Lisa, è possibile (in pari quantità) ma la ricetta andrebbe rivista e testata: potrebbe essere necessario aggiustare leggermente la quantità di liquidi nella ricetta per compensare l’assorbimento extra di umidità da parte della farina d’avena. Considera anche che la “croccantezza” finale ne risentirebbe 😉