DolciZuppa IngleseLa Zuppa Inglese è un dolce al cucchiaio dall'aspetto invitante e dal gusto unico. Ideale da servire alla fine di una cena, ecco come realizzare questo dessert!Ricetta di Giorgio Loda • 4 Marzo 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 30 minutiCottura 10 minutiDosi per 8 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Zuppa Inglese è un dolce al cucchiaio di origine Inglese davvero semplice e veloce da realizzare. Importato in Italia attorno al 1500 quando un uomo politico di ritorno dall’Inghilterra chiese ai suoi cuochi di preparare un “trifle”, dolce londinese da lui amato e realizzato con gli avanzi dei dolci, questa ricetta venne cucinata per la prima volta nello stesso modo in cui ve la proponiamo oggi solo verso il 1800.Strati di crema pasticcera, crema pasticcera al cioccolato e savoiardi inzuppati all’interno dell’alchermes si alternano andando a formare un dolce colorato e squisito: panna montata, fragole, riccioli di cioccolato e granella di nocciole sono solo il tocco finale che rendono questo dessert irresistibile. I cuochi italiani sostituirono la pasta lievitata all’inglese con i savoiardi mentre la crema pasticcera con la panna e aggiunsero il liquore dal tipico colore rosso apportando modifiche apprezzate oggi in tutto il mondo!Il Tiramisù al Rum, la Crema Inglese, il Semifreddo al Torrone, la Panna Cotta con Coulis di Fragole, il Brownimisù e tanti altri dolci al cucchiaio vi stanno aspettando sul nostro sito! Adesso però allacciatevi il grembiule e cucinate insieme a noi la Zuppa Inglese!Ingredienti per 8 personePer la Crema Pasticcera al Cioccolato:250 ml di Panna Fresca125 g di Zucchero Semolato250 ml di Latte Intero1/2 di Baccello di Vaniglia20 g di Maizena (Amido di Mais)20 g di Farina 00100 g di CioccolatoPer la Crema Pasticcera:500 ml di Latte Intero150 g di Zucchero Semolato6 Tuorli40 g di Maizena (Amido di Mais)1 Baccello di VanigliaPer la Bagna:200 ml di Acqua40 g di Biscotti Savoiardi100 ml di Alchermes100 g di Zucchero SemolatoPer Decorare:200 ml di Panna da Montare2 cucchiai di Zucchero Semolatoq.b. di Cioccolato Bianco a Scaglie o Riccioliq.b. di Granella di Nocciole8 FragoleCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Zuppa Inglese iniziate realizzando la Crema Pasticcera e la Crema Pasticcera al Cioccolato seguendo le nostre ricette e, una volta pronte, lasciatele raffreddare completamente. Prendete quindi otto coppette di vetro e tagliate i savoiardi in base alle dimensioni dei recipienti scelti.All’interno di un pentolino fate sciogliere lo zucchero all’interno dell’acqua a fiamma media, unite quindi l’alchermes rosso, mescolate e fate raffreddare completamente. Quindi inzuppate leggermente i savoiardi nella bagna ottenuta e posizionateli sul fondo di ogni coppetta: utilizzando una sac a poche realizzate un secondo strato di crema pasticcera, ricoprite con altri savoiardi inzuppati nella bagna e ultimate con uno strato formato dalla crema pasticcera al cioccolato.Utilizzando uno sbattitore elettrico montate la panna con lo zucchero in una terrina fino a ottenere un composto spumoso. Lavate le fragole, privatele del picciolo verde, pulitele e riducetene ognuna in fettine sottili: distribuite le fragole sulla crema pasticcera al cioccolato a raggiera, ricoprite con un cucchiaio di panna montata, decorate con granella di nocciole e riccioli di cioccolato. Fate riposare la Zuppa Inglese in frigorifero per almeno mezz’ora prima di servirla ai vostri ospiti. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeIn alternativa all’alchermes, liquore importato dai paesi arabi, potete utilizzare del marsala per realizzare la bagna. Inoltre frutti di bosco e savoiardi avanzati possono essere utilizzati per decorare la Zuppa Inglese. Per preparare una Zuppa Inglese priva di lattosio sostituite il latte intero con del latte di soia e la panna da montare con della panna vegetale.ConservazionePotete conservare la Zuppa Inglese in frigorifero coperto con della pellicola trasparente per al massimo tre giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento