Primi PiattiVellutata di PiselliLa Vellutata di Piselli è una crema saporita e colorata perfetta da servire sia a grandi e piccini. Realizzate anche voi con il Club delle Ricette questo fantastico comfort food!Ricetta di Giorgio Loda • 15 Aprile 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 35 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Vellutata di Piselli è un gusto primo piatto salutare e leggero perfetto da servire a tavola come pietanza calda e corroborante durante le giornate più cupe e uggiose dell’anno ma anche come comfort food light durante il periodo estivo e primaverile data la facilissima reperibilità delle piccole perle di color verde brillante durante questa stagione.La Ricetta della Vellutata di Pisellini è una ricetta molto facile che prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti: piselli, brodo vegetale, cipolla e patate che uniti tra di loro vi permetteranno di dar vita a una crema dalla densità perfetta che sarà amata sicuramente anche dai più piccoli. Seguendo la stessa ricetta, ma omettendo la panna, potrete ottenere invece una perfetta Crema di Piselli, 100% vegana.Aggiungendo o riducendo il quantitativo di brodo vegetale otterrete una Vellutata di Piselli Senza Panna dalle diverse consistenze; più fluida e cremosa o più densa. Stessa cosa vale per il quantitativo di panna da cucina che deciderete di impiegare.Altre Ricette per una Vellutata:VellutataVellutata di Lenticchie e Bacon CroccanteVellutata di Zucca e RicottaVellutata di CaroteVellutata di CeciVellutata di AsparagiVellutata di ZuccaVellutata di ZucchineVellutata di PorriIngredienti per 4 persone600 g di Pisellini300 g di Patate500 g di Brodo Vegetale100 g di Cipolle Bianche30 g di Olio Extravergine d'Olivaq.b. di Parmigiano Reggianoq.b. di Sale Finoq.b. di Pepe NeroCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Vellutata di Piselli iniziate realizzando il brodo vegetale seguendo la ricetta riportata qui. Una volta pronto pulite la cipolla, affettatela e fatela rosolare in un tegame dai bordi alti capiente con l’olio evo.Sbucciate per bene le patate e fatele a cubetti di piccole dimensioni, quando la cipolla sarà dorata aggiungete i cubetti di patate, i piselli e coprite il tutto con un po’ di brodo vegetale; dovrà ricoprire a filo gli ingredienti. Rimestate il tutto con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere a fuoco dolce per 20-25 minuti aggiungendo al bisogno altro brodo.Quando le patate ed i piselli risulteranno per cotti frullate il tutto con un frullatore ad immersione fino ad ottenere un composto vellutato e cremoso. Se risultasse troppo densa aggiungete ancora un po’ di brodo e mescolate per bene, se invece dovesse risultare troppo liquida proseguite la cottura ancora per qualche minuti a fuoco medio/dolce.Una volta ottenuta la consistenza e la cremosità desiderata la vostra Vellutata di Piselli sarà pronta per essere servita e gustata accompagnata a piacere da dei crostini di pane. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePer una Vellutata di Piselli ancora più cremosa se volete potete aggiungere un po’ di panna da cucina prima di frullare il tutto.ConsigliA piacere potete accompagnare la Vellutata di Piselli con un po’ di speck croccante; per prepararlo vi basterà far rosolare per bene le fettine di speck in una padella antiaderente bella calda e un volta ben rosolato farlo raffreddare e poi tritarlo con il coltello.ConservazionePotete conservare per al massimo un paio di giorni la Vellutata di Piselli in frigorifero all’interno di un contenitore di plastica mentre, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche decidere di congelarla.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento