icona app il club delle ricette
Scarica la nostra App!
GRATIS – Scarica Ora
Apri

Vellutata di Piselli

La Vellutata di Piselli è una crema saporita e colorata perfetta da servire sia a grandi e piccini. Realizzate anche voi con il Club delle Ricette questo fantastico comfort food!
×
Ricetta Vellutata di Piselli
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 35 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

Pubblicità

La Vellutata di Piselli è un primo piatto salutare e leggero perfetto da servire a tavola come pietanza calda e corroborante durante le giornate più cupe e uggiose dell’anno ma anche come comfort food light durante il periodo estivo e primaverile data la facilissima reperibilità delle piccole perle di color verde brillante durante questa stagione.

Pisellini, brodo vegetale, cipolla e panna fresca frullati tra di loro vi permetteranno di dar vita a una crema dalla densità perfetta che sarà amata sicuramente anche dai più piccoli permettendovi così di far loro mangiare facilmente le verdure.

Se siete in cerca di piatti simili a quello di oggi vi consigliamo di realizzare la Vellutata di Spinaci, la Vellutata di Broccoli e la Vellutata di Zucchine! Ora allacciatevi il grembiule e cercate gli ingredienti necessari perché prepariamo insieme la Vellutata di Piselli!

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare la Vellutata di Piselli iniziate realizzando il brodo vegetale seguendo la ricetta riportata qui. Una volta pronto pulite la cipolla, affettatela e fatela rosolare in un tegame dai bordi alti capiente con l’olio evo: quando sarà dorata aggiungete i piselli, salate e pepate a piacere, rimestate il tutto con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere per circa cinque minuti.
  2. Coprite con il brodo tenendone però da parte 50 ml, continuate la cottura per altri venti minuti circa e spegnete quindi il fornello. Con un frullatore ad immersione frullate il tutto e versate pian piano il brodo rimasto fino ad ottenere una crema liscia e dalla densità che più preferite. Versate la panna, riaccendete il fuoco e proseguite per altri dieci minuti con la cottura rimestando spesso la preparazione.
  3. Una volta pronta passate la crema di piselli all’interno di un colino e setacciatela mescolandola con una spatola direttamente in un piatto da portata in maniera tale da renderla ancora più cremosa. Insaporite a piacere la Vellutata di Piselli ora pronta con del parmigiano grattugiato e servitela a tavola ancora calda oppure tiepida.

Varianti e Alternative

Potete decidere di sostituire la panna con lo stesso quantitativo di latte o aggiungendo altro brodo vegetale. Inoltre, per rendere la vellutata ancora più saporita, arricchitela con dei cubetti di pancetta fatti saltare in padella al posto del parmigiano.

Pubblicità

Consigli

Accompagnate la Vellutata di Piselli con dei crostini di pane croccanti e vedrete che bontà.

Conservazione

Potete conservare per al massimo un paio di giorni la Vellutata di Piselli in frigorifero all’interno di un contenitore di plastica mentre, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche decidere di congelarla.

Pubblicità

Commenti