La Vellutata di Asparagi è un primo piatto light vegetale perfetto per la cena durante le giornate primaverili. È a partire dalla metà di Marzo che gli asparagi iniziano a fare la loro comparsa come verdura di stagione potendo così sprigionare il massimo nelle loro proprietà nutrizionali.
La Vellutata di Asparagi e Patate è una gustosa Ricetta Vegetale dal sapore delicato facile e veloce da preparare che ben si presta, se utilizzerete tutti ingredienti freschi, anche alla lunga conservazione in congelatore.
Come la Vellutata di Asparagi Bianchi anche quella realizzata con i più classici Asparagi Comuni o gli Asparagi Viola di Albenga vi conquisterà con la sua delicatezza e leggerezza, e una volta appreso Come Pulire gli Asparagi e Come Cucinare gli Asparagi la sua preparazione sarà davvero una passeggiata.
Asparagi, Patate, Cipolla e un po’ di Brodo Vegetale si incontrano per realizzare un Primo Piatto Leggero che potrete personalizzare a vostro piacere, magari aggiungendo un po’ di Peperoncino o della pancetta croccante a guarnizione.
Altre Ricette per una Vellutata:
Ingredienti per 4 persone
Procedimento
Per preparare la Vellutata di Asparagi iniziate pulendo gli asparagi privandoli della parte fibrosa (leggi la nostra guida su Come Cucinare gli Asparagi) e con l’aiuto di un coltello fateli a pezzettini preservando le punte. Sbollentate le punte e tenetene da parte qualcuna che potrete usare come guarnizione.
In un’ampia casseruola fate sciogliere un po’ di burro e olio d’oliva con lo scalogno tritato finemente. Quando si sarà imbiondito aggiungete le patate dopo averle sbucciate e fatte a cubetti. Aggiungete anche i pezzetti di asparagi e fate rosolare per qualche istante a fuoco medio mescolando con cura il tutto.Coprite il tutto con il brodo vegetale e fate cuocere a fuoco basso per circa 20-30 minuti o fino a quando le patate e gli asparagi non risulteranno ben teneri.
Quando le verdure saranno pronte, versate la panna da cucina, salate, pepate e mescolate con cura. Fate cuocere per altri 10-15 minuti e una volta cotto, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, riducete il tutto in crema. Se la vostra Vellutata di Asparagi dovesse risultare troppo densa diluitela con un po’ di brodo vegetale ben caldo.
Una volta ottenuta la consistenza desiderata servite la vostra Vellutata di Asparagi ben calda guarnendo con le punte di asparagi che avete conservato e qualche crostino di pane.
Il Club degli amanti della cucina e dell'Alimentazione. Non solo Ricette ma anche utili consigli e trucchi per portare in tavola, ogni giorno, qualcosa di gustoso e sfizioso. Il Club delle Ricette è anche Guide di Cucina e Approfondimenti dal mondo della Cucina e del Benessere.
Commenti e Recensioni