Primi PiattiVellutata di ZuccaLa Vellutata di Zucca è una minestra, o meglio una crema, che si serve con i crostini e si prepara per scaldarsi nelle sere fredde autunnali.Ricetta di Andrea Bosetti • 13 Settembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLa Vellutata di Zucca è un primo piatto delicato e light dal sapore tipicamente autunnale. Questa Crema di Zucca si prepara infatti durante le prime sere fredde della stagione per scaldarsi e per gustare a pieno il sapore di questo ortaggio di stagione. L’autunno infatti è la stagione delle Zucche e potete gustarle in tutto il loro sapore preparando anche il Risotto alla Zucca oppure le Chips di Zucca!La Vellutata di Zucca si può preparare anche con l’aggiunta di carote o patate, ma in questa nostra versione ve la proponiamo senza. Se volete potete abbinare questa Minestra di Zucca a dei crostini di pane fatti in casa che la rendono un po’ più sostanziosa. Ora seguitemi in cucina e scopriamo insieme come fare la Vellutata di Zucca!Ingredienti per 4 persone1 kg di Zucca130 g di Porri800 g di Brodo Vegetale100 g di Panna Fresca fresca40 g di Olio Extravergine d'Oliva1 pizzico di Noce Moscataq.b. di Sale Finoq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Vellutata di Zucca lavate e mondate il porro, poi tagliatelo a rondelle. In una pentola di medie dimensioni fate scaldare dell'olio e successivamente fateci soffriggere il porro per qualche minuto a fuoco medio. Se lo ritenete necessario potete sfumare con un cucchiaio di brodo vegetale. Nel frattempo tagliate la zucca a cubetti, poi aggiungetela nella pentola con il porro e cuocete per un paio di minuti. Aggiungete il brodo vegetale fino a ricoprire completamente le verdure e cuocete per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto.A questo punto la zucca dovrebbe essere cotta e molto morbida, quindi aggiungete la noce moscata, il sale e il pepe. Aggiungete anche la panna e poi frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia. Setacciatela con un colino e servite la Vellutata di Zucca. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete sostituire la Panna Fresca Liquida con del Latte oppure dello Yogurt Greco. Se amate i sapori speziati potete aggiungere alla ricetta anche un pizzico di Curcuma, di Paprika oppure di Curry.ConsigliVi consiglio di servire la Vellutata di Zucca con dei croccanti crostoni di pane caldi. Se volete presentare la Vellutata di Zucca in modo davvero spettacolare vi basterà svuotare bene la Zucca, sciacquarne l’interno e servirci la Vellutata.ConservazioneLa Vellutata di Zucca si conserva in frigorifero per un paio di giorni. Potete anche congelarla se volete, ma solamente se avete utilizzato tutti ingredienti freschi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento