DolciVanillekipferl, Cornetti alla VanigliaScopri i Vanillekipferl, i tradizionali cornetti alla vaniglia Austriaci perfetti per Natale: friabili e golosi, dall'irresistibile profumo di vaniglia e mandorle.Ricetta di Giorgio Loda • 17 Dicembre 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 25 minutiCottura 10 minutiDosi per 50 biscottiGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Vanillekipferl, noti in Italia come Cornetti alla Vaniglia, sono biscotti di origine tedesca e austriaca dall’inconfondibile sapore vanigliato. Questi biscotti di Natale Tedeschi sono diffusi anche in Austria e in Alto Adige e, sebbene siano tipici del periodo Natalizio e dell’Avvento, sono così buoni e irresistibili che è possibile trovarli nelle pasticcerie per tutto l’inverno.Il Cornetto alla Vaniglia (da non confondere con il croissant, che non c’entra nulla) è un’esplosione di dolcezza e aromaticità e proprio per questo realizzarli richiede amore, pazienza e gli ingredienti giusti. La base è fatta principalmente di farina, burro, zucchero e, naturalmente, vaniglia mentre per la decorazione avrete bisogno di abbondante zucchero a velo.La leggenda narra che i Vanillekipferl siano stati creati per la prima volta in Austria come simbolo di celebrazione per una vittoria contro le forze ottomane. La loro forma a mezzaluna rappresenterebbe infatti le mezzelune presenti sulla bandiera ottomana. Tuttavia, al di là delle leggende, ciò che è certo è che questi deliziosi cornetti sono divenuti rapidamente un dolce amatissimo, non solo durante le festività.Il trucco da non farsi sfuggire? Se desiderate ottenere dei Vanillekipferl che siano morbidi all’interno e leggermente croccanti all’esterno, è essenziale non cuocerli troppo. Inoltre, passateli nello zucchero a velo vanigliato mentre sono ancora tiepidi per ottenere una perfetta copertura.Questi biscotti tedeschi sono perfetti per i freddi pomeriggi d’inverno, accompagnati da una buona tazza di tè o da una cioccolata calda. E se anche per voi il periodo Natalizio rappresenta una scusa in più per realizzare nuovi dolcetti, vi consigliamo di provare i Biscotti Tirolesi, Biscotti Linzer e lo Stollen, la Ricetta Originale Tedesca.Provate anche questi Biscotti Natalizi:Biscotti Palle di NeveBiscotti TirolesiBiscotti LinzerLebkuchen Biscotti Speziati di NataleBiscotti alla CannellaIngredienti per 50 biscotti200 g di Farina 002 Tuorli175 g di Burro100 g di Farina di Mandorle1 cucchiaino di Estratto di Vaniglia80 g di Zucchero SemolatoPer Decorare:q.b. di Zucchero a Velo VanigliatoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Vanillekipferl, iniziate lavorando nello planetaria (o con un robot o sbattitore) lo zucchero con il burro a pezzetti.Aggiungete un tuorlo per volta e lavorate sino ad amalgamare bene il tutto.Aggiungete quindi la farina di mandorle, la farina 00 setacciata e il cucchiaino di estratto di vaniglia (potete usare anche i semi di una bacca) e lavorate sino ad ottenere un impasto lavorabile e liscio. Formate con la pasta due “salsicciotti”, avvolgeteli nella pellicola e metteteli in frigorifero a riposare per almeno 2 ore.Una volta trascorso il tempo di riposo, prendete uno dei due salsicciotti dal frigorifero e tagliatelo a pezzetti di uguale dimensione. Con ciascuno dei pezzi che avrete ricavato formate dei cilindretti che andrete nuovamente a tagliare in pezzi della stessa lunghezza. Fate attenzione perché la pasta è estremamente friabile e potrebbe sgretolarsi se la manipolate troppo.Lavorate ciascuno dei cilindretti con le mani fino ad ottenere una pallina, ponetela nel palmo della mano chiuso leggermente a cucchiaio; aiutandovi con l’altra mano fate rotolare la pallina avanti e indietro per ottenere un rotolino più grosso al centro e più stretto ai lati. Disponete il vostro rotolino sulla carta forno piegandolo a mo’ di cornetto e pizzicando leggermente le estremità. Continuate così sino ad esaurire l’impasto.Infornate in forno statico già caldo a 170°C (160°C nel forno ventilato) per una decina di minuti (attenzione che dovranno rimanere chiari e non scurirsi). Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Quando i vostri biscotti saranno tiepidi, passateli nello zucchero a velo vanigliato premendo delicatamente per farlo aderire (fate attenzione perché questi biscotti sono molto delicati).Non vi resta che gustare i vostri deliziosi dolcetti alla vaniglia e mandorle. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe non trovate la farina di mandorle o non vi piace il sapore, potete sostituirla con la farina di nocciole.Consigli ConservazioneI cornetti alla vaniglia si conservano in contenitore ermetico o di latta per diversi giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento