DolciTorta alla LiquiriziaScopri il sapore sorprendente della Torta alla Liquirizia, dolce tradizionale calabrese con liquirizia pura, semplice e veloce da preparare, perfetta per stupire a colazioneRicetta di Giorgio Loda • 20 Ottobre 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 10 minutiCottura 35 minutiDosi per stampo da 20 cm Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaTorta alla Liquirizia Soffice e Profumata, Facile e Perfetta per ColazioneLasciatevi trasportare dal profumo avvolgente della torta alla liquirizia, un dolce capace di trasformare la semplicità della tradizione in puro piacere per il palato. La ricetta del dolce alla liquirizia che vi proponiamo oggi è il perfetto equilibrio tra delicatezza e carattere, ideale per chi ama sperimentare in cucina e sorprendere familiari e amici con un dessert unico nel suo genere. La torta con liquirizia in polvere regala un gusto intenso e aromatico, che resta morbido e persistente a ogni morso, conquistando anche chi non ha mai osato assaggiare i dolci con liquirizia.L’impasto, soffice e vellutato, si prepara in poco tempo utilizzando ingredienti genuini, ma il vero segreto sta nella qualità della liquirizia in polvere purissima: solo così il sapore diventerà protagonista assoluto di ogni fetta. Questa torta soffice alla liquirizia è un vero e proprio abbraccio profumato, perfetta da servire a colazione per iniziare la giornata con una marcia in più oppure come dessert alla liquirizia da condividere dopo cena, magari accompagnata da un buon caffè.La versatilità di questo dolce da forno veloce lo rende una scelta raffinata anche come torta per occasioni speciali o per un pranzo tra amici in cui volete stupire senza stress. Il suo aroma caldo e persistente richiama ricordi e risveglia i sensi, inserendosi a pieno titolo tra le torte dal sapore intenso che non si dimenticano facilmente. Provate ad accompagnare la torta alla liquirizia con un tocco di panna montata o crema alla vaniglia per renderla ancora più golosa!Se siete appassionati di torte soffici e desiderate arricchire il vostro ricettario, lasciatevi ispirare anche da proposte come la Torta di Zucca, la Torta alla Ricotta, la morbida Torta Cocco e Limone o la velocissima Torta 10 Minuti; ognuna aggiunge un tocco speciale ai vostri dolci momenti. Non vi resta che scoprire quanto possa essere irresistibile questa torta aromatica facile e dal profumo intenso: diventare i protagonisti di una nuova tradizione sarà semplice e delizioso!Altri dolci alla Liquirizia:Spumone alla LiquiriziaLiquore alla LiquiriziaBiscotti alla LiquiriziaBlack Mojito alla LiquiriziaIngredienti per stampo da 20 cm3 di Uova medie100 g di Zucchero80 ml di Olio di Semi di Girasole100 ml di Acqua40 g di Liquirizia in polvere280 g di Farina 001 bustina di Lievito per DolciCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare la Torta alla Liquirizia, iniziate prendendo le uova a temperatura ambiente e versatele in una ciotola insieme allo zucchero.Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, operazione che richiederà circa 5 minuti.Unite l’olio di semi di girasole a filo continuando a montare il composto.In un recipiente a parte versate l’acqua e la liquirizia in polvere, mescolate per fare sciogliere completamente la liquirizia e unite questo liquido al composto di uova.Setacciate insieme la farina e il lievito per dolci, quindi aggiungeteli al composto in 2 o 3 riprese.Amalgamate tutto con cura fino a renderlo liscio ed omogeneo, senza grumi.Versate l’impasto in una teglia a cerniera da 20 cm, precedentemente imburrata ed infarinata.Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° o ventilato a 160° per 30-35 minuti.Verificate la cottura con la prova stecchino, che dovrà risultare asciutto e pulito.Una volta cotta, lasciate raffreddare completamente la torta prima di sformarla e posizionarla su un piatto da portata per servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativePotete aggiungere una glassa al cioccolato fondente per esaltare il contrasto di sapori, oppure decorare con scaglie di liquirizia. Per un tocco più intenso, potete sostituire parte dell’acqua con liquore alla liquirizia.ConsigliAssicuratevi di utilizzare liquirizia pura in polvere per ottenere il sapore autentico. Le uova devono essere a temperatura ambiente per montare meglio. Setacciate sempre farina e lievito per evitare grumi nell’impasto.ConservazioneLa torta alla liquirizia si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o in un contenitore per dolci, fino a 5 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento