Vai al contenuto

Biscotti alla Liquirizia

Scopri i Biscotti alla Liquirizia: friabili frollini dal sapore intenso, arricchiti con liquirizia in polvere e un tocco di zucchero a velo. Provali per una pausa sorprendente!
Ricetta di 20 Ottobre 2025

Club delle Ricette è anche su WhatsApp.
Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare.

Iscriviti al Canale
Ricetta Biscotti alla Liquirizia
  • Difficoltà Media
  • Preparazione 10 minuti
  • Cottura 15 minuti
  • Dosi per 25 biscotti
Anelli di Zucchine
Seguici su YouTube!
Anelli di Zucchine

Biscotti alla Liquirizia Friabili e Aromatici, Perfetti per Colazione

Se amate i dolci dal carattere deciso e siete sempre alla ricerca di nuove idee per i vostri biscotti fatti in casa, lasciatevi tentare dalla nostra ricetta per biscotti di liquirizia: un incontro avvolgente tra una base di burrosa pasta frolla e la nota intensa della liquirizia in polvere. Perfetti sia per la colazione che per una pausa golosa, questi biscotti alla liquirizia sapranno sorprendere chiunque ami i sapori autentici e inconfondibili. La preparazione è davvero accessibile a tutti: vi basterà aggiungere la liquirizia setacciata nell’impasto, lavorare la pasta fino a ottenere una consistenza liscia e compatta, quindi stenderla con il mattarello e dare sfogo alla fantasia con le vostre formine preferite.

Il risultato? Dei biscotti croccanti liquirizia dalla friabilità straordinaria, un colore scuro sorprendente e quell’aroma fresco e persistente che solo la liquirizia sa donare. Sono ideali per accompagnare il tè del pomeriggio, ma anche perfetti come biscotti da colazione da immergere nel latte caldo o con un caffè aromatico. Sorprendete i vostri ospiti offrendo questi dolci alla liquirizia durante una merenda, oppure aggiungeteli ad un raffinato vassoio di piccoli dessert accanto a preparazioni particolari come i Biscotti Bicolore Quadrifoglio, i profumati Biscotti alla Lavanda o i sorprendenti Biscotti al Tè Matcha.

I biscotti con liquirizia sono perfetti anche per chi desidera una coccola genuina e leggera, senza rinunciare al gusto e alla fragranza dei tipici biscotti al burro liquirizia. Inoltre, grazie a una ricetta facile biscotti liquirizia, potete divertirvi a prepararli insieme ai più piccoli o confezionarli come regalo goloso. Conservateli in una scatola ermetica per mantenerli fragranti a lungo: il loro sapore vi conquisterà morso dopo morso, e diventeranno subito un grande classico fra i vostri biscotti fatti in casa.

Altri dolci alla Liquirizia:

Ingredienti per 25 biscotti

Copia Lista Ingredienti
Apri in App

Procedimento

Scarica la nostra APP
Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno.

Scarica APP gratis
  1. Per preparare i biscotti alla liquirizia iniziate setacciando la farina in una ciotola capiente. Aggiungete il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorate con le lame del robot da cucina, con la planetaria dotata di gancio a foglia, oppure semplicemente a mano, fino a sbriciolare completamente il burro nell’impasto ottenendo una consistenza sabbiosa.
  2. Quando il burro sarà completamente incorporato e sbriciolato, unite lo zucchero a velo e la liquirizia in polvere, entrambi precedentemente setacciati per evitare grumi. Mescolate brevemente per amalgamare gli ingredienti secchi.
  3. Aggiungete i tuorli d’uovo e continuate a lavorare l’impasto fino ad ottenere un composto a grosse briciole. A questo punto trasferite tutto sulla spianatoia e lavorate velocemente con le mani fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e compatto.
  4. Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rendere la pasta frolla più facile da lavorare e per ottenere biscotti più friabili.
  5. Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata con l’aiuto del mattarello, fino ad ottenere uno spessore di circa 4-5 mm. Ritagliate i biscotti utilizzando le formine che preferite: stelle, cuori, cerchi o qualsiasi altra forma vi piaccia.
  6. Disponete i biscotti ritagliati su una teglia rivestita con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro. Infornate in forno ventilato preriscaldato a 180°C e cuocete per circa 15 minuti, controllando sempre la cottura perché i tempi possono variare leggermente a seconda del forno. I biscotti sono pronti quando i bordi risultano leggermente dorati.
  7. Sfornate i biscotti e trasferiteli delicatamente su una gratella per farli raffreddare completamente. Una volta freddi, se desiderate, spolverizzateli con zucchero a velo per una presentazione più elegante. I vostri biscotti alla liquirizia sono pronti per essere gustati! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!

Varianti e Alternative

Potete arricchire questi biscotti aggiungendo delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto per un contrasto di sapori interessante. Un’altra variante golosa prevede di farcire i biscotti a coppie con crema al burro aromatizzata alla liquirizia o con della ganache al cioccolato fondente. Per una versione più decorativa, potete glassare i biscotti con una glassa reale bianca o nera e decorarli con confettini colorati.

Consigli

Se non trovate la liquirizia in polvere al supermercato, potete acquistarla online oppure frullare finemente delle caramelle alla liquirizia pura. Per un sapore più intenso aumentate la quantità di liquirizia in polvere fino a 30 grammi. Potete personalizzare la forma dei biscotti utilizzando le formine che preferite o, semplicemente, ritagliare dei dischetti con un bicchiere come facevano le nostre nonne. Durante la stesura della pasta frolla, se questa dovesse risultare troppo morbida, rimettetela in frigorifero per qualche minuto prima di proseguire.

Conservazione

I biscotti alla liquirizia si conservano perfettamente per diversi giorni se riposti in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti ben chiuso, al riparo da fonti di calore e umidità. In questo modo manterranno intatta la loro fragranza e friabilità.

Commenti