Primi PiattiStrangozzi al Pesto UmbroGli Strangozzi al Pesto Umbro sono un primo piatto regionale facile e veloce da preparare, ma dal sapore deciso e aromatico. Scopriamo insieme la ricetta!Ricetta di Andrea Bosetti • 1 Marzo 2021Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 15 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaGli Strangozzi al Pesto Umbro sono un Primo Veloce che si prepara giusto nel tempo di cottura della pasta, una ricetta che vi conquisterà con i suoi profumi e il suo sapore deciso e aromatico. Primo Piatto Regionale appartenente alla tradizione, questa è una classica ricetta popolare che unisce sapori semplici ad un formato di pasta davvero irresistibile.Gli Strangozzi infatti sono un tipo di Pasta Umbra, simile agli spaghetti alla chitarra, spessa e caratterizzata da un impasto senza uova e una texture ruvida che la rende perfetta per i condimenti corposi. Proprio come il Pesto Umbro che prepareremo oggi, che si differenzia da quello genovese perché è un Pesto con Erbe Aromatiche e arricchito dal sapore intenso e sapido del pecorino grattugiato.Gli Strangozzi al Pesto sono una di quelle ricette rapide e saporite, per servire in tavola qualcosa di diverso senza perdere troppo tempo ai fornelli. Un’idea perfetta per un pranzo dell’ultimo minuto da gustare in famiglia!Se siete alla ricerca di altri Primi Piatti Regionali con cui arricchire i vostri menù provate queste gustose ricette: Spaghetti all’Amatriciana, Pasta alla Genovese e la cremosa Pasta alla Norcina. Se invece volete provare altre Ricette di Pesto vi consigliamo il classico Pesto alla Genovese, il Pesto di Rucola e il Pesto alla Siciliana.E ora mixer a portata di mano e allacciamo i grembiuli: oggi prepariamo insieme questo velocissimo piatto di Strangozzi al Pesto Umbro!Ingredienti per 4 persone320 g di Strangozzi50 g di Basilicoqualche rametto di Maggioranaqualche rametto di Timoqualche rametto di Origano1 spicchio di Aglio6-7 di Noci100 g di Pecorino grattugiatoq.b. di Olio Extravergine d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare gli Strangozzi al Pesto Umbro cominciate mettendo a bollire una pentola d’acqua per la cottura della pasta. Nel frattempo pulite tutte le erbe aromatiche, eliminando il ramo centrale più coriaceo ed unite in un mixer il basilico, le erbe, l’aglio privato dell’anima, i gherigli di noci, il pecorino e abbondante olio EVO. Frullate il tutto fino ad ottenere un pesto cremoso e omogeneo.Trasferite il pesto all’interno di una padella e diluitelo con un mestolo di acqua di cottura della pasta per stemperarlo. Quando gli Strangozzi saranno cotti, scolateli direttamente nella padella a fuoco spento e mantecateli con il pesto, aggiungendo altra acqua di cottura se dovesse essere necessario.Impiattate i vostri Strangozzi al Pesto Umbro decorando il piatto con foglioline di basilico fresco e gherigli di noci e servite! Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potrete sostituire le noci con la stessa quantità di pinoli e se non gradite il sapore intenso del pecorino, utilizzate la medesima dose di Parmigiano. Per variare condimento, potrete insaporire gli Strangozzi umbri anche con il Tartufo di Norcia.ConsigliPer evitare che il pesto annerisca, asciugate molto bene il basilico prima di frullarlo. Inoltre non lesinate con l’olio Evo, servirà a rendere il pesto più cremoso e omogeneo. Come ogni tipo di pesto anche il Pesto Umbro non va mai cotto ne riscaldato per gustarne al meglio le note aromatiche.ConservazioneGli Strangozzi al Pesto Umbro vanno mangiati appena pronti per gustarne al meglio il sapore e la cremosità. Qualora dovesse avanzarvi del Pesto Umbro potrete conservarlo in frigo, dentro a un vasetto di vetro con tappo nuovo e coperto da olio EVO, per circa 1 settimana. In alternativa potrete surgelare il pesto in monoporzioni per averlo sempre pronto all’uso, in questo modo si conserverà fino a 2 mesi.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento