Secondi PiattiPolpette di PiselliScopri come preparare delle deliziose polpette di piselli al forno con ricotta, parmigiano e basilico. Una ricetta semplice e gustosa, perfetta per ogni occasione.Ricetta di Giorgio Loda • 24 Aprile 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 1 ora e30 minutiCottura 20 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaLe Polpette di Piselli sono un piatto delizioso e leggero, perfetto per chi cerca un’alternativa vegetariana ricca di sapore e semplice da preparare. Questa Ricetta delle Polpette di Piselli senza Patate combina la dolcezza dei piselli con la cremosità della ricotta e il gusto deciso del grana, creando un equilibrio perfetto di sapori alternati dalla freschezza del basilico e dalla croccantezza dei semi di sesamo.Le Polpette di Piselli al Forno sono perfette sia come antipasto in una cena tra amici, sia come secondo piatto leggero e nutriente: la preparazione è semplice e divertente, alla portata di tutti e ideale per coinvolgere anche i più piccoli nella cucina di casa. Inoltre, questa ricetta si adatta facilmente a varie esigenze alimentari, essendo naturalmente Polpette Senza Carne e facilmente modificabile per chi segue diete specifiche.Oltre ad essere deliziose, queste Ricetta di Polpette ai Piselli sono anche un ottimo modo per aumentare il consumo di verdure nella dieta quotidiana: i piselli sono una fonte eccellente di vitamine e minerali, tra cui la vitamina C, il ferro e l’acido folico, tutti nutrienti essenziali per il benessere del nostro organismo. Altre Ricette di Polpette da Provare:Polpette di Lenticchie al SugoPolpette di MelanzanePolpette di BasilicoPolpette VeganePolpette di ZucchinePolpette di Broccoli al FornoIngredienti per 4 persone500 g di Piselli150 g di Ricotta1 Uovo40 g di Grana Padano grattugiato40 g di Pane Grattugiatoq.b. di Basilico fresco tritatoq.b. di Sale Finoq.b. di Pepeq.b. di Semi di SesamoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare le polpette di piselli lessando i piselli in acqua salata per 10 minuti. Una volta cotti scolateli e frullateli con 3 cucchiai della loro acqua di cottura, fino a ottenere una purea.Trasferite la purea di piselli in una ciotola grande e aggiungete la ricotta, l’uovo, il parmigiano grattugiato, una manciata di basilico tritato, sale e pepe a piacere. Mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.Aggiungete il pangrattato al composto e mescolate nuovamente. Se il composto risulta troppo morbido, potete aggiungere altro pangrattato fino a raggiungere la consistenza desiderata.Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare il composto in frigorifero per circa 30 minuti, affinché si rassodi.Preriscaldate il forno a 180°C e preparate una teglia rivestendola con carta da forno. Nel mentre, riprendete il composto dal frigorifero, formate delle polpette della dimensione di una noce e passatele nei semi di sesamo.Disponete le polpette sulla teglia preparata e cuocete in forno a 180°C per 20 minuti o fino a quando non saranno dorate e croccanti.Sfornate le polpette di piselli e lasciatele raffreddare su una gratella per circa 30 minuti prima di servire. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe desiderate una versione vegan delle polpette, sostituite l’uovo con un cucchiaio di semi di lino macinati mescolati con tre cucchiai di acqua e lasciati riposare per alcuni minuti, e la ricotta con tofu morbido.ConsigliPer un tocco ancora più aromatico, potete aggiungere alla ricetta un pizzico di noce moscata o sostituire il basilico con del prezzemolo fresco. Servite queste polpette con una salsa di yogurt e menta o un’insalata fresca per un pasto completo e bilanciato.ConservazioneLe polpette di piselli si conservano in frigorifero per 2-3 giorni se ben coperte. È possibile anche congelarle prima di cuocerle.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento