Salse e SughiPesto di AnetoIl pesto di aneto è un condimento sfizioso a base di aneto, nocciole, limone e formaggio per pasta, riso e verdure.Ricetta di Giorgio Loda • 16 Luglio 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà MediaPreparazione 15 minutiDosi per 8 persone Guarda le VideoricetteSeguici su YouTube Anelli di Zucchine Seguici su YouTube! Anelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaIl Pesto di Aneto è un condimento fresco e aromatico, perfetto per arricchire paste, risi e verdure. Nato come variazione creativa sul tradizionale pesto genovese, sfrutta le foglioline delicate dell’aneto per donare ai vostri piatti un sapore erbaceo e leggermente pungente, con un tocco di dolcezza. Nella preparazione viene spesso arricchito con nocciole o altra frutta secca, olio extravergine di oliva, aglio e succo di limone, per una consistenza cremosa e un gusto equilibrato.Questo pesto è ideale per chi cerca un’alternativa originale ai condimenti classici: si sposa bene con piatti di pesce, verdure al vapore o grigliate, e può diventare la base per salse leggere o insalate di cereali. In primavera ed estate, quando l’aneto è al massimo della freschezza, vi conquisterà con il suo profumo intenso e la sua versatilità in cucina.Altri Pesti da Provare:Pesto di ZucchinePesto di BroccoliPesto di Pomodori SecchiPesto alla SicilianaPesto di SedanoPesto di CarciofiIngredienti per 8 personeIngredienti Base:50 g di Aneto30 g di Nocciole tostate1 spicchio di Aglio1 di Limone succoq.b. di Sale Grosso100 ml di Olio Extravergine d'Oliva30 g di Grana PadanoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP Con meno pubblicità, ricettari personali e nuove ricette per cucinare ogni giorno. Scarica APP gratis Per preparare il Pesto di Aneto Condimento Sfizioso, lavate e asciugate accuratamente le foglioline di aneto, eliminando i gambi più duri.Inserite nel bicchiere di un frullatore a immersione l’aneto, le nocciole tostate, lo spicchio d’aglio privato dell’anima, il succo di limone e un pizzico di sale grosso.Frullate ad intermittenza aggiungendo a filo l’olio extravergine di oliva: regolate la consistenza in base al vostro gusto. Aggiungete il parmigiano grattugiato e continuate a frullare brevemente per amalgamare il formaggio.Trasferite il pesto in un vaso, coprite a filo con olio extravergine, chiudete con un coperchio e conservate in frigorifero. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSostituite il parmigiano con pecorino o grana padano, oppure arricchite con qualche fogliolina di basilico fresco per un aroma diverso.ConsigliPrima di usare il pesto, diluitelo leggermente con qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta per rendere il condimento più fluido.ConservazioneIn frigorifero, coperto con olio extravergine e chiuso con coperchio, per 4–5 giorni.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento