Salse e SughiPesto di Pomodori SecchiIl Pesto di Pomodori Secchi è una salsa molto saporita originaria del Sud Italia. È ideale per condire la pasta sia calda che fredda.Ricetta di Andrea Bosetti • 14 Ottobre 2019Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaQuella del Pesto di Pomodori Secchi è una ricetta che fin dal primo assaggio ricorda il Sud Italia e il suo mare. Questo pesto infatti viene preparato con i pomodori secchi, prodotto tipico della Calabria, della Puglia e della Sicilia. È in queste regioni infatti che a fine estate si preparano questo tipo di pomodori, che vengono messi ad essiccare al sole e poi successivamente vengono messi sott’olio.Il risultato è un prodotto che conferisce a qualsiasi ricetta un sapore deciso e leggermente piccante. Il Pesto di Pomodori Secchi e Basilico è infatti uno dei pesti più saporiti. Sebbene gli ingredienti e l’origine siano simili, non bisogna assolutamente confondere questo pesto con quello alla Siciliana! Se preferite un pesto dal sapore più delicato potete provare il Pesto di Zucchine oppure, se volente andare sul classico, quello alla GenoveseIngredienti per 4 persone350 g di Pomodori Secchi sott'olio30 g di Mandorle pelate30 g di Pinoliq.b. di Parmigiano Reggiano7 foglie di Basilicoq.b. di Olio d'OlivaCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare il Pesto di Pomodori Secchi iniziate inserendo all'interno di un mixer i Pomodori Secchi con il loro olio di conservazione, le mandorle, i pinoli, le foglie di basilico e il parmigiano reggiano. Frullate il tutto e aggiustate di olio come più vi aggrada. La quantità di olio utilizzato renderà il pesto più o meno cremoso.Una volta ottenuto il vostro pesto potete utilizzarlo immediatamente per condire la vostra pasta o potete conservarlo in frigorifero ricordatevi di utilizzare un vasetto sterilizzato e ricoprendolo con uno strato deciso di olio d'oliva. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe il Pesto di Pomodri Secchi vi dovesse sembrare troppo saporito potete aumentare il numero delle foglie di basilico. In caso invece vi risultasse troppo scapo potete utilizzare dei capperi dissalati e frullarli insieme agli altri ingredienti.Se invece volete ottenere un Pesto di Pomodori Secchi vegan potete semplicemente seguire la ricetta senza utilizzare il parmigiano reggiano.ConsigliI pomodori secchi sono di per sé molto saporiti, io vi suggerisco di aggiungere solo alla fine un pizzico di sale e dopo aver assaggiato il pesto di pomodori secchi. Se la sapidità vi sembra giusta non dovrete aggiungere altro sale.ConservazioneIl pesto di pomodori secchi si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico, e ricoperto di olio d’oliva, per non più di 3 giorni. Se volete potete tranquillamente congelarlo.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 4 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento