Piatti UniciPeperoni RipieniI Peperoni Ripieni sono un piatto cult della tradizione culinaria italiana. Ottimi per pranzi estivi, serviti come secondo, ma anche come piatto unico. I Peperoni Ripieni al Forno sono una della ricette estive più colorate, saporite e profumate che vi conquisteranno fin dal primo assaggio.Ricetta di Andrea Bosetti • 22 Aprile 2025Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 30 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaI Peperoni Ripieni, chiamati spesso Peperoni Imbottiti, anche sono uno dei piatti classici della cucina italiana durante il periodo estivo e non solo! Facili e veloci da preparare questi Peperoni Ripieni di Carne e Salsiccia sono un piatto davvero saporito e sostanzioso, che potete preparare sia come piatto unico che come secondoI Peperoni Ripieni di Carne e Pane sono colorati scrigni di Peperone farciti con un morbido e saporito ripieno formato da un impasto di Carne Macinata, Salsiccia, Pane Grattugiato, Formaggio, Uova, Prezzemolo e Aromi: una vera bontà! La Ricetta dei Peperoni Ripieni al Forno è una tra le ricette della tradizione contadina più amate ed apprezzate durante la stagione estiva, una ricetta perfetta per sfruttare al meglio i prodotti della stagione dando vita ad un piatto ottimo sia come piatto unico sia come secondo piatto estivo.Con la nostra Ricetta dei Peperoni Ripieni Cotti al Forno porterete in tavola i sapori ed i profumi tipici dell’estate in grado di conquistare tutti i gusti, anche i più esigenti. Se volete potrete preparare i Peperoni Ripieni Vegetariani al Forno nella loro versione più classica ovvero con un ripieno preparato con pane grattugiato, uova, aglio, burro e prezzemolo. Una versione considerata più povera ma altrettanto gustosa e sfiziosa.Altre Ricette per i Peperoni Ripieni:Peperoni Ripieni alla GrecaPeperoni Ripieni in PadellaPeperoni Ripieni alla QuinoaPeperoni Ripieni Avvolti nel BaconPeperoni Ripieni di Carne e PomodoriPeperoni Ripieni nella Friggitrice ad AriaPeperoni Ripieni di Formaggio ed ErbeIngredienti per 4 persone4 Peperoni300 g di Carne Macinata di Bovino150 g di Salsicce100 g di Pane Raffermo150 g di Pane Grattugiato50 g di Grana Padano2 Uova2 spicchi di Aglioq.b. di Scamorzaq.b. di Prezzemoloq.b. di Pepe Neroq.b. di Saleq.b. di Salviaq.b. di RosmarinoCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare i Peperoni Ripieni iniziate mettendo in una ciotola il pane raffermo tagliato a pezzetti, irroratelo con un po’ di latte e fate si che si ammorbidisca. Strizzatelo per bene ed aggiungetelo in una terrina con la carne macinata e la salsiccia sbriciolata.Aggiungete ora il pane grattugiato, il formaggio, un po’ di sale, un giro di pepe, il prezzemolo, le uova e uno spicchio di aglio tritato.Tagliate la scamorza a cubetti, unitela agli altri ingredienti e amalgamate per bene il tutto. Se il composto dovesse risultare troppo compatto e secco potrete aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale per ammorbidirlo.Lavate i peperoni, asciugateli bene e tagliateli o sulla sommità o per il lungo così da ottenere rispettivamente una “coppa” o una “terrina”. Puliteli per bene al loro interno e riempiteli con l’impasto. Mettete sul fondo un po’ di salvia, rosmarino, uno spicchio s’aglio, un po’ di olio d’oliva e infornate a 180°C per circa 50-60 minuti.Quando i peperoni risulteranno morbidi ed il ripieno ben dorato i vostri Peperoni Ripieni al Forno saranno pronti per essere serviti e gustati ben caldi. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeSe volete potete preparare dei Peperoni Ripieni Vegetariani semplicemente riempiendoli con del Riso ad esempio allo Zafferano oppure al Formaggio!ConservazioneI Peperoni Ripieni vanno consumati al momento, ma se proprio dovessero avanzare potete conservarli in frigorifero per in un giorno, ovviamente chiusi in un contenitore ermetico. Al momento di gustarli di nuovo vi consiglio di riscaldarli in forno.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento barbara.tommasi72 20 Aprile 2025 a 17:53 Quanto pane raffermo serve? Non è segnato negli ingredienti! Accedi per rispondere Il Cuciniere 22 Aprile 2025 a 10:33 100 g! agnesedelprete 19 Giugno 2023 a 17:41 Molto buoni , ricetta non solo estiva Accedi per rispondere
barbara.tommasi72 20 Aprile 2025 a 17:53 Quanto pane raffermo serve? Non è segnato negli ingredienti! Accedi per rispondere