Primi PiattiPasta alla PapalinaLa Pasta alla Papalina è un primo piatto facile e veloce da preparare, dal sapore ricco e che si caratterizza per la sua texture cremosa e vellutata. Prepariamolo insieme!Ricetta di Andrea Bosetti • 3 Agosto 2024Club delle Ricette è anche su WhatsApp. Non perderti le ricette più nuove e ogni giorno i menu migliori e le idee per cucinare. Iscriviti al Canale Difficoltà FacilePreparazione 10 minutiCottura 10 minutiDosi per 4 personeGuarda le VideoricetteSeguici su YouTubeAnelli di Zucchine Invia × Facebook Twitter Email Pinterest Salva StampaAlternativa alla ben nota Pasta alla Carbonara, la Pasta alla Papalina è un primo piatto cremoso, davvero facile e veloce da preparare, ma che vi conquisterà con il suo sapore ricco e vellutato.La Pasta alla Papalina ricetta nata da una richiesta di Papa Pacelli che chiese al cuoco del Vaticano una versione più leggera e dal sapore meno intenso della tradizionale carbonara, si caratterizza per l’utilizzo del più light prosciutto crudo o cotto invece del guanciale, del parmigiano al posto del pecorino e per l’utilizzo delle uova intere rispetto al solo tuorlo.La vera Ricetta della Pasta alla Papalina prevede l’utilizzo delle fettuccine che si legano alla perfezione con il fondo cremoso e vellutato, ma vi assicuriamo che questa ricetta è ugualmente deliziosa con la pasta corta, meglio se rigata, in grado di raccogliere al meglio il condimento cremoso.Ideale da preparare quando si hanno pochi minuti per cucinare, la Pasta alla Papalina è proprio una di quelle ricette da segnarsi in agenda per avere sempre a portata di mano delle idee veloci e sfiziose per i menù settimanali per la famiglia.Se volete sperimentare altri primi piatti cremosi facili e veloci da preparare, date un’occhiata a queste gustose ricette: Pasta con Crema di Zucca e Porri, Pasta alla Gricia, Pasta al Salmone, Pasta al Sugo di Pomodoro e Panna e Pasta Cremosa al Formaggio e Bacon. E se avete a disposizione solo pochissimi minuti per servire in tavola la cena, allora consultate la nostra raccolta con le 10 Ricette per una Pasta Pronta in 10 Minuti.E ora tutti in cucina e allacciamo i grembiuli: prepariamo insieme una cremosa Pasta alla Papalina da leccarsi i baffi!Ingredienti per 4 persone500 g di Fettuccine all'uovo100 g di Prosciutto Cotto150 g di Piselli già cotti2 Uova50 g di Parmigiano Reggiano1/2 di Cipolla50 g di Burroq.b. di Saleq.b. di PepeCopia Lista IngredientiApri in AppProcedimentoScarica la nostra APP con contenuti esclusivi e MENO PUBBLICITÁ! Clicca qui e RICEVILA GRATISPer preparare la Pasta alla Papalina per prima cosa mettete a bollire una pentola di acqua salata. Nel frattempo rompete le uova intere in una ciotola, aggiungete il parmigiano, regolate di sale e pepe e infine unite qualche cucchiaio di acqua bollente di cottura della pasta e mescolate velocemente il tutto fino ad ottenere una cremina densa.Mentre cuocete le fettuccine, in una padella fate sciogliere il burro e rosolate per qualche istante la cipolla tritata finemente. Aggiungete il prosciutto, continuate a rosolare e infine aggiungete i piselli.Scolate la pasta direttamente nella padella e saltatela insieme a cipolle, prosciutto e piselli. Spegnete il fuoco, aggiungete la crema a base di uova e mescolate bene fino a quando, grazie al calore della pasta, l’uovo inizierà a rapprendersi.Impiattate la vostra Pasta alla Papalina e servite con una generosa manciata di Parmigiano grattugiato e del pepe macinato fresco. Ricordate infine di scaricare la nostra App con contenuti esclusivi e meno pubblicità!Varianti e AlternativeA piacere potrete sostituire il prosciutto cotto con dadini di prosciutto crudo, di speck o di pancetta. E per donare un gusto più intenso alla Pasta alla Papalina potrete aggiungere anche un cucchiaio di pecorino grattugiato alla cremina a base di uova: sentirete che sapore!ConsigliLa Pasta alla Papalina essendo servita con uova semi cotte deve sempre essere preparata con uova freschissime. Qualora doveste accorgervi che la pasta è rimasta troppo asciutta potrete aggiungere un po’ di acqua di cottura oppure qualche cucchiaio in più di panna.ConservazioneLa Pasta alla Papalina andrebbe consumata appena pronta, per gustarne al meglio la cremosità, per questo motivo vi sconsigliamo di conservarla.Commenti ★ ★ ★ ★ ★ × 5.0 / 5 You need to enable JavaScript to vote Annulla risposta Lascia un commento