Gli Spaghetti alla Carbonara sono un gustosissimo piatto della tradizione italiana conosciuto in tutto il mondo. L’origine della Carbonara è incerta, anche se sembra che le due versioni che vi riporto qui di seguito siano le più plausibili.
Secondo alcuni la Pasta alla Carbonara fu inventata a Roma dai carbonai dell’Appennino che avevano bisogno di un piatto che fosse fatto con ingredienti semplici e di facile reperibilità e che fornisse abbastanza energia per lavorare tutti i giorni nelle miniere. Mentre altri sostengono che la Carbonara non sa romana, ma bensì romagnola e che ad inventarla fu lo chef Renato Gualandi durante la seconda guerra mondiale. Ad ispirarlo furono il bacon americano e la polvere di rosso d’uovo degli Alleati.
Qualsiasi sia la vera origina della Pasta alla Carbonara, quello che è certo è che si tratta di una ricetta davvero sfiziosa, dal gusto intenso e dalla consistenza cremosa. Gli Spaghetti alla Carbonara, come gli Spaghetti all’Amatriciana e la Parmigiana di Melanzane sono tra le ricette della tradizione italiana più amate al mondo e noi lo sappiamo bene!
Nella mia ricetta di oggi vi propongo gli Spaghetti alla Carbonara, ma sappiate che per ottenere una gustosa Pasta alla Carbonara potete utilizzare anche le linguine e le penne o, se preferite, i rigatoni. Della Carbonara esistono molteplici varianti: c’è chi usa il guanciale e chi la pancetta, chi ci mette la panna e chi invece la disprezza, chi utilizza solo tuorli e chi uova intere. Insomma, le varianti sono molteplici e più che mai “variopinte”, quella che trovate di seguito è la mia interpretazione…provatela e vi assicuro ve ne innamorerete!