scarica il ricettario Torno In Forma
Ricettario Gratis: "Torno in Forma!"

Scarica gratis "Torno in Forma!", il ricettario con sfiziose ricette light

Scarica Gratis

Pasta al Pomodoro

La Pasta al Pomodoro, un classico intramontabile della cucina italiana realizzato con semplici e poveri ingredienti come Pomodoro, Olio d'Oliva e Basilico. Un primo piatto che tutti amano, da grandi e da piccini perfetto per ogni occasione e ottimo anche per chi segue un regime alimentare controllato.
×
Ricetta Pasta al Pomodoro
  • Difficoltà Facile
  • Preparazione 30 minuti
  • Cottura 30 minuti
  • Dosi per 4 persone

Pubblicità

La Pasta al Pomodoro, simbolo indiscusso dell’Italia nel Mondo è uno dei Primi Piatti più amati, sia essa preparata con o senza la cipolla, con Passata di Pomodori, Polpa o Pomodori Freschi. La Ricetta della Pasta con il Pomodoro è probabilmente la prima ricetta che tutti noi abbiamo imparato a cucinare, e senza ombra di dubbio, uno dei primissimi piatti che tutti i bambini assaggiano durante le fasi dello svezzamento. Nota per lo più come Spaghetti al Pomodoro e basilico è di sicuro la ricetta che più racchiude i cardini della Dieta Mediterranea con il suo mix di ingredienti quali Pomodoro, Olio d’Oliva, Basilico e l’immancabile Pasta.

Nella versione che stiamo per raccontarvi noi abbiamo deciso di utilizzare la Polpa di Pomodoro, un giusto compromesso tra la più cremosa Passata ed i più rustici Pelati. Ma come dicevamo potete realizzare il vostro Sugo al Pomodoro con ciò che più preferite potendo anche personalizzarla dandole uno sprint in più aggiungendo, magari, un po’ di peperoncino.

Con la Pasta al Ragù, le Penne all’Arrabbiata, gli Spaghetti all’Amatriciana e la Carbonara è senza ombra di dubbio un caposaldo dei Primi Piatti italiani che non possono mancare sulla nostra tavola e che tanto amano all’estero.

Scopriamo ora insieme come preparare la migliore Pasta al Pomodoro, un intramontabile classico, che ben si presta a tutti i gusti trattandosi oltretutto di una Ricetta Vegetale che riesce a rispettare anche i dettami di chi segue un regime alimentare Vegano o Vegana.

Pubblicità

Ingredienti per 4 persone

Copia Lista Ingredienti

Pubblicità

Procedimento

  1. Per preparare la Pasta al Pomodoro iniziate triturando finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella con un filo d’olio d’oliva e lo spicchio d’aglio. Unite poi la polpa di pomodoro, salate, pepate, aggiungete un pizzico di zucchero semolato e fate cuocere a fiamma dolce per 30/40 minuti.

    Ricetta Pasta Al Pomodoro 1
    Ricetta Pasta Al Pomodoro 2
  2. Trascorso il tempo di cottura rompete qualche foglia di basilico, mettetela all’interno del sugo, mescolate e fate riposare. Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata per il tempo indicato sulla confezione, scolateli al dente, trasferiteli nella padella con il sugo, riaccendete il fuoco e fate saltare per qualche istante così da amalgamare per bene il tutto.

    Ricetta Pasta Al Pomodoro 5
    Ricetta Pasta Al Pomodoro 6
  3. Una volta pronti servite i vostri Spaghetti al Pomodoro ben caldi accompagnati da una bella spolvera ti Grana Padano o Parmigiano grattugiati.

    Ricetta Pasta Al Pomodoro

Varianti e Alternative

Se volete potete potete sostituire la Polpa di Pomodoro con della Passata di Pomodoro o dei Pomodori Pelati. Nel caso utilizziate i Pelati potrete scegliere se passare il sugo in un passaverdure prima di utilizzarlo o semplicemente schiacciarli con l’aiuto di una forchetta.

Per uno sprint in più potete unire al sugo un peperoncino tritato o qualche goccia di olio al peperoncino.

Pubblicità

Consigli

Vi consigliamo di utilizzare sempre un pizzico di zucchero quando preparare sughi con il pomodoro, vi aiuterà a togliere acidità al vostro sugo evitando bruciori di stomaco o eventuali reflussi. Se foglie di basilico vanno sempre “rotte” prima di inserirle nel sugo così che si riescano a sprigionare al massimo la loro essenza.

Conservazione

La Pasta al Pomodoro si conserva per 1 giorno in frigorifero e può essere riscaldata al microonde o in una padella con un filo d’olio d’oliva.

Pubblicità

Commenti